Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Gennaio 29th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Le ultime vittorie di una Ferrari (F1, SP e GT) a motore anteriore
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

Le ultime vittorie di una Ferrari (F1, SP e GT) a motore anteriore

Marzo 2nd, 2018 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

La storia di Mike (Michelle) Duff
La storia di Mike (Michelle) Duff
I Piloti vincenti più anziani
I Piloti vincenti più anziani

Ferrari 256 F1

Constatata la superiorità tecnica delle monoposto a motore posteriore che, dopo qualche sporadica vittoria nel 1958 si imposero di prepotenza nel 1959, la Ferrari affrontò il Campionato del 1960 come un periodo di transizione dedicandosi ai progetti futuri e lasciando di fatto campo libero alle agili e leggere Cooper e Lotus motorizzate con il Coventry-Climax.

E difatti ricordiamo l’esordio al Gran Premio di Monaco del 1960 della prima Ferrari di Formula 1 a motore posteriore, la 246P (qui trovate la storia di questa monoposto), affidata alla guida di Richie Ginther.

Quell’anno la Ferrari si aggiudicò con la 256 (foto di copertina) il solo Gran Premio d’Italia, agevolata peraltro dall’astensione dei costruttori inglesi che contestarono la decisione degli organizzatori di includere nel tracciato di gara anche le curve soprelevate dell’anello ad alta velocità, decisione presa senza ombra di dubbio per favorire la superiorità motoristica della Ferrari.

Sarà quella l’ultima vittoria di una monoposto di Formula 1 a motore anteriore.

In assenza degli inglesi la Ferrari ottenne un risultato prestigioso occupando i primi tre gradini del podio con Phil Hill, Richie Ginther e Willy Mairesse.

Fu anche la prima vittoria per un pilota americano in un Gran Premio di Formula Uno.

Altro primato singolare di quella gara fu il fatto che nessuno dei piloti al via aveva ottenuto in precedenza una vittoria in Formula 1.

La  monoposto di Maranello era spinta da un propulsore della famiglia Dino, quindi un 6 cilindri a V di 65°, da 2474cc in grado di sprigionare 290 CV a 8.600 giri/min.

Ferrari 330 TR

La Ferrari 330 TR, nota anche con le sigle non ufficiali 330 TRI/LM e 330 TRI, è una vettura Sport/Prototipo prodotta in un unico esemplare nel 1962.

A questa vettura spetta l’onore dell’ultima prestigiosa vittoria di una Ferrari a motore anteriore: infatti l’equipaggio Hill/Gendebien la portò alla vittoria della 24 ore di Le Mans del 1962, gara per la quale era stata appositamente allestita. La vettura fu poi ceduta alla NART di Chinetti; la scuderia americana ottenne alcune vittorie ed infine la schierò alla 24  ore del 1963 dove però fu costretta al ritiro per incidente.

La vettura, che ereditava il telaio modificato della prestigiosa TestaRossa, era mossa da un propulsore 12 cilindri a V di 60°. L’alesaggio e la corsa erano rispettivamente di 77mm e 71mm, che portavano la cilindrata totale a 3967,44cc. La potenza massima era di 390 CV a 7500 giri/min.

La distribuzione era monoalbero e l’alimentazione avveniva tramite sei carburatori Weber doppio corpo.

La sigla derivava dalla cilindrata unitaria (330 x 12 = 4000) affiancata dall’acronimo TR (TestaRossa) a testimonianza delle origini del telaio.

Ferrari 365 GTB/4 Daytona

La Ferrari 365 GTB/4 è stata prodotta dal 1968 al 1974; venne soprannominata Daytona In onore della trionfale vittoria -tre vetture in parata ai primi tre posti- ottenuta nel 1967 sul circuito americano in casa dell’acerrimo avversario, la FORD, che l’anno precedente aveva battuto la Ferrari a Le Mans.

La nuova GT di Maranello, presentata al Salone dell’Automobile di Parigi del 1968, sostituiva la 275 GTB/4 .

Rispetto al modello precedente la meccanica cambiava solo in dettaglio: il motore era il classico V12 Ferrari portato a 4390,3;  alimentato da 6 carburatori doppio corpo erogava 352 CV  che spingevano la Daytona a raggiungere i 280 Km/h

La Daytona è stata l’ultima vettura di Maranello prodotta prima dell’avvento del “Gruppo Fiat” e realizzata con il motore anteriore.

Sarà poi rimpiazzata dalla 365 GT4 BB (Berlinetta Boxer)  a motore posteriore; passeranno oltre 20 anni per rivedere una Ferrari con un propulsore 12 cilindri montato all’avantreno: la 550 Maranello.

 

Tra il 1971 ed il 1973 furono allestiti 15 esemplari destinati a competere nella categoria Gran Turismo, denominati 365 GTB/4 Daytona Competizione.

La Daytona “Competizione” ottenne la vittoria di classe nelle edizioni 1972, 1973 e 1974 della 24 ore di Le Mans. Fu proprio questa l’ultima vittoria di prestigio di una Ferrari Gran Turismo a motore anteriore.

373      9      
382
Shares
  • Tags
  • 256F1
  • 275
  • 330TR
  • 365
  • 512BB
  • 550
  • Chinetti
  • Daytona
  • DINO
  • GTB/4
  • le mans
  • Maranello
  • NART
  • Phil Hill
  • Richie Ginther
  • Testarossa
  • Willy Mairesse
PROSSIMO ARTICOLO La Nuova BMW X2
ARTICOLO PRECEDENTE Kia pluripremiata ai prestigiosi iF design Awards 2018

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione Piloti, storie e glorie
Gennaio 28th, 2023

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana Piloti, storie e glorie
Gennaio 27th, 2023

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

Meteore: 1977, Pat Evans e Randy Cleek, uniti da un tragico destino Piloti, storie e glorie
Gennaio 18th, 2023

Meteore: 1977, Pat Evans e Randy Cleek, uniti da un tragico destino

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Gen 28th 5:13 PM
Mondocorse

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Gen 27th 9:10 AM
Mondocorse

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

Gen 26th 12:22 AM
Eventi e Manifestazioni

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Gen 19th 2:34 PM
Articoli e Notizie

Auto usate: quali sono le truffe a cui fare attenzione

Gen 18th 11:20 PM
Mondocorse

Meteore: 1977, Pat Evans e Randy Cleek, uniti da un tragico destino

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218