Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Maggio 29th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
La 246P, prima monoposto Ferrari a motore posteriore
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

La 246P, prima monoposto Ferrari a motore posteriore

Febbraio 19th, 2018 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

I Piloti vincenti più anziani
I Piloti vincenti più anziani
La storia del mancato accordo tra Agostini e la Benelli
La storia del mancato accordo tra Agostini e la Benelli

Sulla scia dei successi delle monoposto inglesi, nel 1960, abiurando la sua famosa affermazione “non si è mai visto il carro davanti ai buoi”, Enzo Ferrari autorizzò lo studio di una Formula 1 a motore posteriore.

La 246P, prima Ferrari Formula 1 a motore posteriore (la P della sigla indica appunto la collocazione del propulsore), debuttò al Gran Premio di Monaco del 1960.

 

La monoposto, costruita in gran segreto su progetto di Carlo Chiti, era stata collaudata il 22 maggio dai piloti  Phil Hill e Richie Ginther e dal tester Martino Severi sul circuito di Modena alla presenza dell’ing. Chiti e di Enzo Ferrari in persona.

 

Il propulsore era un Dino 6 cilindri a V65° da 2474 cc della 256 F1 (per questo molti la individuavano come 256P perché di consueto la sigla 246 si riferiva al motore da 2417 cc).

La monoposto,  caratterizzata da due serbatoi collocati lateralmente, si dimostrò poco competitiva rispetto alle agili vetture inglesi risultando ancora troppo pesante e mancante di una ottimale messa a punto. In definitiva non offriva ancora prestazioni migliori della sorella a motore anteriore.

In particolare il bilanciamento mostrava un eccesso di peso sul posteriore che causava il sollevamento del muso in accelerazione.

In seguito la 246 P non fu più vista in gara.

Un telaio fu trasformato per la Formula 2 da 1500cc, prefigurazione della Formula 1 che dal primo gennaio 1961 avrebbe subito un cambio di regolamento che imponeva il passaggio dalla cilindrata 2500 alla più contenuta 1500cc.

La 156 F2 debuttò al Gran Premio della Solitude, su un circuito stradale nei pressi di Stoccarda; von Trips riuscì ad avere la meglio su ben quattro Porsche e tre Lotus, facendo ben sperare per il campionato dell’anno successivo, che infatti avrebbe visto Phil Hill laurearsi Campione del Mondo di Formula 1 con la Ferrari 156 F1.

  

Per la cronaca: il Gran Premio di Montecarlo 1960 si disputò il 29 maggio. Richie Ginther qualificò la nuova monoposto al nono posto tra le Ferrari a motore anteriore di von Trips e Hill e in gara portò la vettura al 6° posto.

Il Gran Premio fu vinto da Stirling Moss su Lotus seguito da Bruce McLaren su Cooper e da Phil Hill su Ferrari.

Fu la prima vittoria in Formula 1 per la Lotus, la scuderia fondata da Colin Chapman.

163      3      
166
Shares
  • Tags
  • 1960
  • 256P
  • Chapman
  • chiti
  • DINO
  • Ginther
  • Lotus
  • Martino Severi
  • monaco
  • Montecarlo
  • motore posteriore
  • Phil Hill
  • Von Trips
PROSSIMO ARTICOLO Ferrari 246SP, la prima Ferrari sport a motore posteriore
ARTICOLO PRECEDENTE 2018, il ritorno dell’Alfa Romeo in Formula 1

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Nuvolari e la Scuderia Ferrari sbarcano negli USA e trionfano alla prestigiosa Coppa Vanderbilt Piloti, storie e glorie
Maggio 22nd, 2023

Nuvolari e la Scuderia Ferrari sbarcano negli USA e trionfano alla prestigiosa Coppa Vanderbilt

Johnny Alberto Cecotto, un campione “incompleto”, iridato nella 350 e nella F750, meno fortunato nella classe regina Piloti, storie e glorie
Maggio 19th, 2023

Johnny Alberto Cecotto, un campione “incompleto”, iridato nella 350 e nella F750, meno fortunato nella classe regina

ANDREA MODA FORMULA, il team di Formula 1, nato dalle ceneri della Coloni Piloti, storie e glorie
Maggio 4th, 2023

ANDREA MODA FORMULA, il team di Formula 1, nato dalle ceneri della Coloni

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Suzuki Swift Hybrid - consuma poco ed è ideale per la città

Prova Suzuki Swift Hybrid - consuma poco ed è ideale per la città

Eventi e Manifestazioni
16 giugno: Inaugurazione dinamica per MIMO 2023

16 giugno: Inaugurazione dinamica per MIMO 2023

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mag 24th 4:01 PM
Articoli e Notizie

Renault Rafale: il SUV coupé top di gamma

Mag 22nd 3:56 PM
Mondocorse

Nuvolari e la Scuderia Ferrari sbarcano negli USA e trionfano alla prestigiosa Coppa Vanderbilt

Mag 20th 9:11 AM
Articoli e Notizie

Alpine A290_β: la sportività fatta city car!

Mag 19th 10:40 PM
Mondocorse

Johnny Alberto Cecotto, un campione “incompleto”, iridato nella 350 e nella F750, meno fortunato nella classe regina

Mag 17th 10:19 PM
Mondocorse

Quando (e con quale iter) il Motomondiale è diventato un monopolio della DORNA?

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218