Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Settembre 26th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
La prima Ferrari Formula 1
Home
Amarcord

La prima Ferrari Formula 1

Febbraio 9th, 2018 Fabio Avossa Amarcord

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

17 aprile 1964, Fiera Mondiale di New York: nasce la Ford Mustang
17 aprile 1964, Fiera Mondiale di New York: nasce la Ford Mustang
Le tante facce della Ferrari 330TR del 1962, da vettura da competizione ad elegante spider
Le tante facce della Ferrari 330TR del 1962, da vettura da competizione ad elegante spider

Nell’articolo dedicato alla prima automobile che si è fregiata del marchio Ferrari, la Ferrari 125, abbiamo ricordato come gli unici due esemplari costruiti vennero poi smantellati per riutilizzarne i componenti per allestire le successive evoluzioni: la 159, la 166 e la 125 F1.

E probabilmente Ferrari quando aveva avviato il progetto della 125 motorizzata 1500cc, a conferma delle idee che aveva già concretizzato con la monoposto Alfa Romeo 158, già pensava ad una versione sovralimentata di quel motore da montare sulla prima monoposto Ferrari di Formula 1.

Infatti la formula Gran Prix allora in vigore prevedeva motori 1.500 sovralimentati o 4.500 aspirati.

Nacque così nel 1948 la prima monoposto Ferrari Gran Prix, la 125 F1, detta “autobotte” per le sue forme poco aggraziate.

La monoposto, inizialmente denominata GPC, ossia Gran Premio Compressore, fu progettata nel rispetto delle specifiche della Formula Gran Prix, che in seguito sarebbe diventata la Formula 1.

Inizialmente il progetto fu affidato a Giuseppe Busso al quale però subentrò un vecchio collaboratore di Ferrari, Gioachino Colombo, che lasciata l’Alfa Romeo raggiunse Ferrari nella nuova avventura. Questa decisione spinse Busso a lasciare la Ferrari per l’Alfa.

Il motore era quindi un 12 cilindri di 1.500 cc sovralimentato con un compressore Roots monostadio. Il telaio era un classico a longheroni e traverse, caratterizzato da un passo molto corto.

Le prime prove mostrarono alcuni limiti di questa soluzione e perciò, circa un anno dopo, fu sviluppata una versione del motore con la distribuzione bialbero e la sovralimentazione affidata a due compressori Roots. Anche il telaio fu soggetto a qualche intervento.

La 125 F1 apparve per la prima volta in gara il 5 settembre 1948 sul Circuito del Valentino a Torino, in occasione del XIX° Gran Premio d’Italia.

Furono schierate tre monoposto affidate a Sommer, che si classificò terzo alle spalle di un’Alfa Romeo e di una Maserati, e a Farina e Bira, entrambi costretti al ritiro. Questo promettente debutto convinse Ferrari ad insistere tanto che dopo altre due gare arrivò anche la prima vittoria al Gran premio del Garda, gara dedicata a vetture di Formula Libera.

Nel 1949 approdarono in Ferrari Villoresi e Ascari, con quest’ultimo che portò alla vittoria la Ferrari a Monza, in Svizzera ed in Olanda.

Nel 1950 veniva varato il Campionato Mondiale di Formula 1. Ferrari non poteva non iscriversi. Forse in quel momento si realizzava il sogno di una vita.

In quel primo anno della Formula 1 la monoposto fu soggetta a molti radicali interventi ad opera dell’ing. Aurelio Lampredi.

  

Saltata la prima gara, per motivi non meglio identificati (Scarsa preparazione delle monoposto? Mancato accordo sugli ingaggi?) la Ferrari si presentò al via del prestigioso Gran Premio di Monaco dove SAcari riuscì a contrastare fino alla fine il vincitore Fangio con l’Alfa Romeo.

Iniziava quel giorno una sfida tutta italiana tra la Ferrari e l’Alfa Romeo. Per ironia della sorte la maggiore avversaria di Ferrari in Formula 1 sarà propria quella Alfetta 158 da lui stesso ideata prima della guerra.

Ma, nonostante lo splendido risultato, la storia della 125 F1 finisce dopo la gara di Monaco perché Ferrari, constatati alcuni limiti della sovralimentazione (Consumo elevato ed eccessivo assorbimento di potenza del compressore agli alti regimi), decise di intraprendere la strada del 4500 aspirato.

La Ferrari sarà l’unico costruttore sempre presente nel Mondiale di F1 a partire dal primo campionato nel 1950.

400      11      
411
Shares
  • Tags
  • 1948
  • 1949
  • 1950
  • Ascari
  • Bira
  • busso
  • Colombo
  • farina
  • formula 1
  • Lampredi
  • Sommer
  • villoresi
PROSSIMO ARTICOLO La nuova V7 III Carbon è disponibile nei concessionari
ARTICOLO PRECEDENTE News week 2°: Pronti per il Motodays? Internazionali 2018: Cairoli top! MotoGP: le novità. F1: dalle Grid-girls ai grid kids. Rossi: ecco l’asta solidale

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

La OMC (Officine Meccaniche Calabresi): quando anche la Calabria, all’avanguardia nella produzione industriale, ha avuto una propria produzione di motociclette Amarcord
Settembre 24th, 2023

La OMC (Officine Meccaniche Calabresi): quando anche la Calabria, all’avanguardia nella produzione industriale, ha avuto una propria produzione di motociclette

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le stradali Amarcord
Giugno 8th, 2023

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le stradali

La Marciano 268A Amarcord
Maggio 29th, 2023

La Marciano 268A

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in

Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in

Eventi e Manifestazioni
Vmoto Soco, tutti insieme per il ProDay 2023!

Vmoto Soco, tutti insieme per il ProDay 2023!

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Set 25th 11:11 AM
Mondocorse

WorldSBK – Ad Aragon domenica da sogno per Alvaro Bautista. Rinaldi vince in Gara1

Set 24th 11:46 PM
Amarcord

La OMC (Officine Meccaniche Calabresi): quando anche la Calabria, all’avanguardia nella produzione industriale, ha avuto una propria produzione di motociclette

Set 24th 1:08 PM
Mondocorse

15 settembre 1963, Gran Premio delle Nazioni, il debutto di Agostini nel Campionato del Mondo

Set 20th 12:47 PM
Auto Modelli

Le triplette Ferrari in Formula 1

Set 19th 11:29 AM
Auto Modelli

Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218