I tratti estetici distintivi che accomunano i tre nuovi modelli 53 sono la mascherina del radiatore Twin Blade, la grembialatura anteriore nel design A‑Wing, i rivestimenti sottoporta tipici di AMG, la grembialatura posteriore con inserto diffusore e le mascherine tonde in cromo lucidato a specchio dei doppi terminali di scarico.
«Con i nuovi modelli 53 la nostra gamma si arricchisce di una combinazione innovativa di design sportivo, performance ed efficienza, compiendo un primo passo in direzione dell’ibridazione del futuro. Alla base vi è un sistema propulsivo al passo con i tempi, costituito da un motore a sei cilindri in linea con compressore elettrico supplementare, motorino d’avviamento/alternatore EQ Boost e rete di bordo a 48 V. La risposta molto brillante ai comandi dell’acceleratore, la precisione e la spiccata dinamica di marcia sono caratteristiche tipiche di AMG. Possiamo così offrire ulteriori modelli accattivanti, firmati dalla casa di Affalterbach, a una categoria di clienti orientati al lifestyle», sostiene Tobias Moers, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Mercedes-AMG GmbH.
Motore a sei cilindri in linea con motorino d’avviamento/alternatore EQ Boost
Il sei cilindri in linea si distingue per le prestazioni eccellenti e l’elettrificazione intelligente. Il motorino d’avviamento/alternatore EQ Boost racchiude in un potente motore elettrico le funzioni di motorino di avviamento e di alternatore ed è installato tra il motore e il cambio. Questa innovazione, ma anche la sovralimentazione intelligente con compressore elettrico supplementare e turbocompressore a gas di scarico, perseguono il medesimo obiettivo: incrementare la performance e la dinamica di marcia tipiche di AMG, ma al contempo ridurre i consumi e le emissioni. Lo scopo è stato raggiunto: CLS 53 4MATIC+ accelera da 0 a 100 km/h in soli 4,5 secondi e, con il Driver´s Package, fa registrare la velocità massima di 270 km/h. Il consumo di carburante combinato è di 8,4 l/100 km, mentre le emissioni di CO2combinate sono pari a 200 g/km (per i valori dei modelli 53 di Classe E si rimanda alla tabella dei dati).
Coppia elevata subito disponibile
Supportato dal motorino d’avviamento e alternatore EQ Boost per la fase di spunto, il compressore elettrico supplementare incrementa immediatamente la pressione di sovralimentazione, e la coppia di accelerazione aumenta più velocemente prima che si inserisca il grande turbocompressore a gas di scarico. Di conseguenza il motore da 3,0 litri risulta estremamente reattivo e offre tempi di risposta molto dinamici, senza turbo lag. Un ulteriore vantaggio è rappresentato dalla grande regolarità del sei cilindri in linea.
La rete di bordo a 48 V apre le porte alle funzioni ibride
La corrente elettrica per la rete di bordo a 48 V è prodotta dal motorino d’avviamento/alternatore EQ Boost. Anche la tradizionale rete a 12 V viene alimentata dalla nuova rete, attraverso un convertitore CC/CC. La batteria a 48 V consente di aumentare la capacità complessiva della batteria dell’auto, rendendo disponibile più energia elettrica, che può anche essere utilizzata, ad esempio, per funzioni innovative. Pertanto la rete di bordo a 48 V spiana la strada per l’ulteriore ibridazione. Inoltre, a parità di potenza, le correnti elettriche sono un quarto rispetto ai sistemi tradizionali. I cavi possono quindi essere più sottili, e di conseguenza più leggeri, cosa che contribuisce indirettamente al risparmio di carburante. La rete a 12 V, che continua a essere presente, alimenta le utenze come illuminazione, plancia, visualizzazioni per l’Infotainment e centraline di comando.
Esterni: mascherina del radiatore Twin Blade e doppi terminali di scarico con mascherine tonde
I nuovi modelli 53 esprimono la loro personalità anche sotto il profilo estetico. Il tratto distintivo comune è la mascherina del radiatore Twin Blade color cromo argentato, che finora era riservata ai modelli Performance V8. Al posto della mascherina del radiatore Matrix con pin singoli, la griglia del radiatore centrale presenta ora un motivo nero.
La grembialatura anteriore nel design A-Wing è dotata di flic neri e di uno splitter frontale color cromo argentato. Le griglie delle prese d’aria esterne presentano due alette orizzontali color cromo argentato. I rivestimenti sottoporta specifici di AMG conferiscono ai modelli 53 un profilo dinamico.
Nella parte posteriore risaltano non soltanto la grembialatura di nuova configurazione, ma anche le classiche mascherine tonde cromate lucide dei doppi terminali di scarico. I lati della grembialatura hanno una conformazione che migliora l’aerodinamica della coda, ottimizzando il flusso d’aria nei passaruota. Lo spoilerino sul cofano del bagagliaio è verniciato nel colore della carrozzeria, ma a richiesta è disponibile anche in carbonio.
Interni con un innovativo sistema di visualizzazione e comando
Gli interni dei nuovi modelli AMG accolgono gli occupanti con equipaggiamenti esclusivi e specifici, materiali raffinati e possibilità di configurazione ampliate. A ciò va ad aggiungersi l’innovativo sistema di comando e visualizzazione, con display brillanti ad alta risoluzione, con diagonale dello schermo da 12,3 pollici. I due display si fondono esteticamente sotto un vetro di copertura comune formando una plancia con display widescreen, e con la loro posizione centrale sottolineano lo sviluppo orizzontale del design degli interni.
La plancia con display widescreen comprende come strumentazione un ampio display, dotato di strumenti virtuali collocati nel campo visivo diretto del guidatore, e un display centrale sopra la consolle centrale. Dal momento che la plancia è completamente digitale, il guidatore può scegliere la modalità di visualizzazione che desidera («Classica», «Sportiva» o «Moderna») e configurare a piacere le informazioni e le visualizzazioni che ritiene importanti. Sul menu AMG si possono visualizzare: temperatura dell’olio di motore e cambio, accelerazione trasversale e longitudinale, potenza e coppia del motore, boost (pressione di sovralimentazione), temperatura e pressione degli pneumatici e setup attuale della vettura.
I pulsanti touch control sul volante reagiscono a movimenti di scorrimento e consentono di gestire tutte le funzioni del sistema di Infotainment senza togliere le mani dal volante.
Inoltre il sistema di Infotainment può essere gestito tramite il touchpad con controller nella consolle centrale o con il comando vocale VOICETRONIC. Le azioni vocali sono state estese alle funzioni della vettura: ora, infatti, è possibile gestire con comandi vocali anche la climatizzazione e il riscaldamento o la ventilazione dei sedili, la luce dell’abitacolo e il display head-up, disponibile a richiesta.