Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Gennaio 31st, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
La Ferrari numero uno, la 125
Home
Amarcord

La Ferrari numero uno, la 125

Gennaio 15th, 2018 Fabio Avossa Amarcord

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Breve storia della 750 SS “carter tondi”, la moto che può essere ricordata come l'antenata delle Ducati SBK
Breve storia della 750 SS “carter tondi”, la moto che può essere ricordata come l'antenata delle Ducati SBK
Ducati: la lunga storia del MONSTER
Ducati: la lunga storia del MONSTER

Maranello, 12 Marzo 1947.

E’ un mercoledì pomeriggio come tanti  quando, intorno alle quattro del pomeriggio, si vede una strana automobile uscire dai cancelli di una fabbrica situata in Via Abetone Inferiore. Manca la carrozzeria perciò è possibile notare che il motore è un possente 12 cilindri a V di 60°. Al volante c’è un uomo vicino alla cinquantina, robusto, in camicia e cravatta. I contadini della zona lo chiamano “il matto”, in quanto dopo aver gestito per una decina di anni l’attività sportiva dell’Alfa Romeo e dopo aver fondato a Modena l’Auto Avio Costruzioni (decentrata poi a Maranello durante la guerra per sottrarla ai bombardamenti) non ha esitato a investire un’ ingente quantità di denaro per costruire  una macchina da corsa che portasse il suo nome. Quell’uomo è Enzo Ferrari.

In seguito si saprà che quell’auto, motorizzata da un 1500cc che eroga circa 90CV, è stata progettata, sulla base di un’idea dello stesso Ferrari, da Gioacchino Colombo con la collaborazione di Giuseppe Busso e Luigi Bazzi. E’ la Ferrari numero 1, la 125S.

(Alcune fonti parlano di una fantomatica 125GT che sarebbe stata costruita prima della S già nel 1946; personalmente non sono riuscito a trovare alcuna informazione al riguardo, al contrario molte fonti concordano nel riconoscere la primogenitura alla 125S).

Per compiere quel primo test (oggi diremmo shakedown) Ferrari, uscito dal cancello, girò a destra per percorrere la strada che da Maranello conduceva a Formigine, paesino della campagna modenese.

In quel momento nessuno poteva immaginare che quel giorno si stava scrivendo la prima pagina di una storia che avrebbe entusiasmato ed inorgoglito l’Italia, un Paese  che stava appena cominciando a risollevarsi dalle ferite inferte dalla seconda guerra mondiale.

Iniziava infatti quel giorno la lunga storia del Cavallino Rampante.

Furono costruiti due soli esemplari della 125.

Il primo esemplare, conosciuto come “Ala spessa“, era una barchetta a ruote coperte realizzata dal carrozziere modenese Giuseppe Peiretti.

  

Il secondo esemplare, denominato “125 S Competizione“, aveva una carrozzeria biposto “a sigaro” a ruote scoperte con parafanghi di tipo motociclisticodisegnata dal tecnico Giuseppe Busso e aveva lo stesso motore della barchetta però potenziato da 90 a 120 CV.

I collaudi della Ferrari 125 furono affidati a Franco Cortese che risulta così il primo pilota della storia della Ferrari.

La vettura, come si addiceva ad una auto da competizione dell’epoca, aveva interni spartani ed era dotata di una sola portiera dal lato del passeggero perciò il pilota doveva letteralmente saltare all’interno dell’abitacolo, facilitato nell’operazione dalla carrozzeria ribassata dal lato guida.

La Ferrari 125 fu l’ultima macchina della Scuderia Ferrari verniciata nel classico colore “rosso corsa Alfa Romeo“; le successive adotteranno il “rosso corsa FIAT” che in seguito sarà noto al grande pubblico come “rosso Ferrari”.

Circa due mesi dopo quel primo shakedown, l’11 Maggio 1947, la Ferrari debuttava  sul circuito di Piacenza; la 125C fu affidata a Nino Farina mentre la 125S andava a Sandro Cortese.

L’esordio non fu particolarmente positivo, con Farina che danneggiò in prova la propria macchina e Cortese che purtroppo  subì un’avaria alla pompa del carburante che lo costrinse al ritiro quando era in testa alla gara a soli tre giri dal termine.

Un risultato negativo, quello di Piacenza, che non scoraggiò minimamente Enzo Ferrari, il quale lo definirà, con una delle sue solite frasi ad effetto “Un insuccesso promettente”.

Infatti a distanza di due settimane la Ferrari ottenne la sua prima vittoria assoluta:  il 25 Maggio 1947 Cortese si aggiudicherà il Gran Premio di Roma disputato sul circuito delle Terme di Caracalla.

Nel suo anno di esordio la 125 S gareggiò soltanto sul suolo italiano vincendo 6 gare su 13 e andando due volte a podio.

Uno dei piloti che la guidò, oltre ai citati Cortese e Farina, fu il grande Tazio Nuvolari che il 13 luglio 1947 trionfò sul circuito di Parma con Cortese alle sue spalle in quella che fu la prima doppietta Ferrari della storia.

Sue avversarie furono vetture dai marchi prestigiosi quali  Alfa Romeo, Fiat, Maserati e BMW.

Le due vetture vennero poi smantellate per riutilizzarne i componenti per allestire le successive evoluzioni: la 159, la 166 e la 125 F1 sovralimentata.

Nel 1987, in occasione dei 40 anni dalla fondazione della Ferrari, la Michelotto Automobili fu incaricata di realizzare una replica della vettura “Ala spessa” sulla base dei disegni e delle foto dell’epoca, dotandola di un motore originale rimasto nel magazzino Ferrari.

469      8      
477
Shares
  • Tags
  • 125 F1
  • 125C
  • 125GT
  • 125S
  • 159
  • 166
  • Ala spessa
  • Franco Cortese
  • Gioacchino Colombo
  • Giuseppe Busso
  • Giuseppe Peiretti
  • Gran premio Roma
  • Luigi Bazzi
  • Michelotto
  • Nino farina
  • Piacenza
  • rosso corsa Alfa Romeo
  • rosso corsa FOAT
  • rosso Ferrari
  • shakedown
  • sigaro
  • Tazio Nuvolari
  • Terme di Caracalla
PROSSIMO ARTICOLO Nuovo Duster è ancora più rivoluzionario: 100% nuovo, sempre da 11.900€
ARTICOLO PRECEDENTE Nuova Alhambra FR Line

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Due Alfa Romeo da competizione: la 164 ProCar e la Gruppo C Amarcord
Gennaio 18th, 2023

Due Alfa Romeo da competizione: la 164 ProCar e la Gruppo C

Lawrence d’Arabia e la Brough Superior, la Rolls Royce delle moto Amarcord
Gennaio 17th, 2023

Lawrence d’Arabia e la Brough Superior, la Rolls Royce delle moto

Due curiosità sulla Porsche 911 Amarcord
Gennaio 16th, 2023

Due curiosità sulla Porsche 911

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Gen 30th 11:36 AM
Mondocorse

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

Gen 28th 5:13 PM
Mondocorse

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Gen 27th 9:10 AM
Mondocorse

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

Gen 26th 12:22 AM
Eventi e Manifestazioni

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Gen 19th 2:34 PM
Articoli e Notizie

Auto usate: quali sono le truffe a cui fare attenzione

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218