Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 29th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Chi è il miglior pilota nella storia del Motociclismo? Un secondo criterio di valutazione
Home
BLOG
BLOG di Fabio Avossa

Chi è il miglior pilota nella storia del Motociclismo? Un secondo criterio di valutazione

Gennaio 3rd, 2018 Fabio Avossa BLOG di Fabio Avossa

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Riuscirà Lorenzo a riportare il titolo mondiale in Ducati?
Riuscirà Lorenzo a riportare il titolo mondiale in Ducati?
Casey: molla la canna da pesca e riprende il Bastoner
Casey: molla la canna da pesca e riprende il Bastoner

Come ho già avuto modo di dire nella mia prima nota su questa stessa tematica, la mia opinione è di una banalità assoluta: non è possibile stabilirlo, troppo diverse le circostanze nelle quali hanno operato i piloti nelle diverse epoche.
Ma anche ammesso che sia possibile dare una risposta al quesito, il tema dovrebbe essere affrontato con un’analisi molto articolata:

  • Prima di tutto valutare il contesto: la reale competitività degli avversari dal punto di vista del pilotaggio e la loro dotazione tecnica (disponibilità di una moto ufficiale, telai, pneumatici, elettronica), le caratteristiche dei circuiti, i regolamenti tecnici, i regolamenti sportivi (prima si poteva gareggiare in più categorie), il numero di gare disputate nell’anno.
  • Poi penso che senza una profonda e critica analisi storica non ha nessun senso fare confronti. Come è noto con i se ed i ma non si conclude niente, però dovremmo chiederci se nel 1968 la Honda non si fosse ritirata vincolando con un contratto Hailwood a non gareggiare sotto le insegne di altri costruttori, Mike (che aveva appena 27 anni) quanti titoli avrebbe potuto aggiungere ai suoi 9 (+1) e quanti ne avrebbe vinti Agostini? E se Saarinen non fosse morto a Monza nel 1973 quanti titoli avrebbe vinto e Agostini sarebbe mai passato alla Yamaha? E i titoli che ha vinto Walter Villa avrebbe potuto vincerli Pasolini? Se Rainey o Provini non avessero avuto i loro drammatici incidenti e se Spencer non avesse avuto i suoi malanni sarebbero emersi gli altri americani (Lawson, Rainey, Schwantz)?
  • E ancora, è lecito chiedersi se ha senso valutare il confronto diretto tra piloti emergenti e piloti più “maturi”? (Lorenzo/Rossi; Hailwood/Agostini; Agostini/Saarinen; Roberts/Spencer).
  • E se pure riuscissimo a dare risposta a tali quesiti, in base a quali elementi potremmo valutare Nuvolari, Varzi, Omobono Tenni, Taruffi che hanno gareggiato, primeggiando, in un periodo in cui il Campionato Mondiale era di là da venire?
  • D’altronde anche i numeri devono essere interpretati nel contesto nel quale si sono realizzati, basti pensare alla dicotomia sul numero di gare vinte da Agostini e Rossi: da una parte si sostiene che Agostini correva in più categorie contemporaneamente (350 e 500) mentre dall’altra si afferma (ed è vero) che nei Campionati dell’era moderna si disputano molti più GP. In pratica quanto a gare disputate sono più o meno alla pari.
  • Ma anche in questo caso si potrebbe obiettare, a sostegno di uno o dell’altro pilota, che Agostini ha realizzato i propri record in un arco di tempo inferiore, mentre Rossi sta dominando la scena da più anni; al riguardo si potrebbe sostenere che le circostanze attuali facilitano i piloti moderni che iniziano praticamente da bambini; di fatto è vero che Agostini ha debuttato nel mondiale a 22 anni mentre Rossi lo ha fatto a 17 anni;
  • Ma si potrebbe osservare che …. a questo punto lascio al lettore l’impegno a trovare la propria risposta.

La mia personale risposta è nella foto allegata a questa nota.

E alla fine consentitemi qualche ulteriore riflessione.
In base a quali elementi oggettivi potremmo affermare che Agostini avrebbe vinto a mani basse anche nella MotoGP o che al contrario Rossi non sarebbe mai emerso nelle competizioni degli anni ’60? La verità è che ognuno è figlio della propria epoca ed il suo valore rimane confinato nel suo ambito.

Perciò non si può che esprimere le proprie preferenze, o se preferite simpatie, indipendentemente dai palmarés.
E, rimanendo nel campo delle emozioni, la semplice valutazione dello stile di guida potrebbe “pilotarci” verso l’uno o l’altro pilota, anche se tutti quelli presi in esame possono vantare titoli e vittorie; limitandoci ai piloti di generazioni abbastanza recenti non vi è alcun dubbio che STONER e MARQUEZ hanno uno stile di guida esaltante ma come non ammirare la rigorosa compostezza di BIAGGI o di LORENZO?

A me, per esempio, sono sempre piaciuti MIKE HAILWOOD per la capacità di adattarsi con rapidità a qualunque tipo di moto e GILLES VILLENEUVE per la sua grinta; eppure mentre il primo ha un palmarés ricco il secondo in realtà ha vinto ben poco.
Forse potremmo concludere sostenendo che i più grandi sono stati SURTEES e NUVOLARI perché, unici, hanno primeggiato sia nelle moto che nelle auto.

       8      
8
Shares
  • Tags
  • Hailwood
  • nuvolari
  • palmares
  • Surtees
PROSSIMO ARTICOLO Il 10 gennaio 1971 ci lasciava Ignazio Giunti
ARTICOLO PRECEDENTE Le triplette Mondiali

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 10th, 2020

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”? BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 2nd, 2020

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”?

Uno sguardo critico sui 26 Campionati disputati da Giacomo Agostini BLOG di Fabio Avossa
Ottobre 30th, 2020

Uno sguardo critico sui 26 Campionati disputati da Giacomo Agostini

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

Mar 24th 5:46 PM
Articoli e Notizie

Alpine A110 San Remo 73: 200 esemplari speciale per festeggiare i 50 anni

Mar 24th 10:22 AM
Mondocorse

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

Mar 24th 10:10 AM
Mondocorse

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218