Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Gennaio 31st, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Le triplette Mondiali
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

Le triplette Mondiali

Dicembre 30th, 2017 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Il 1977, un anno ricco di avvenimenti motociclistici
Il 1977, un anno ricco di avvenimenti motociclistici
La Ducati 250 desmo bicilindrica di Hailwood (e altre Ducati Gran Prix poco note)
La Ducati 250 desmo bicilindrica di Hailwood (e altre Ducati Gran Prix poco note)

Nel corso delle discussioni sul confronto tra piloti di epoche diverse, spesso viene esaltata l’impresa di Freddie Spencer che, nel 1985, conquistò i titoli della 250 e della 500 vincendo più volte le due gare nella stessa giornata. In seguito i regolamenti vieteranno la partecipazione a più gare nella stessa giornata e pertanto l’impresa non fu più ripetibile.

Ma l’impresa di Spencer viene ricordata più che altro perché è la più recente in materia e perché mai si era verificata l’accoppiata mondiale 250/500.

Ma di doppiette, in realtà, se ne ricordano tante sia di campionati che di gare vinte in una stessa giornata. In particolare possiamo qui rapidamente ricordare alcuni piloti che spesso vinsero due gare nella stessa giornata: in primis Agostini (350 e 500) senza però dimenticare Angel Nieto (50 e 125), Ivy (125 e 250), Read (125 e 250), Saarinen (250 e 500).

Molto più difficile credere che qualcuno possa aver vinto tre gare nel corso di una singola manifestazione.

Uno di questi fu il grande Geoff Duke, 6 volte Campione del Mondo, che nel 1959 al Meeting Internazionale di Locarno (Svizzera) realizzò una tripletta vincendo nella stessa giornata la 250 in sella alla Benelli monocilindrica e 350 e 500 con le Norton Manx. Come dimenticare la mitica tripletta conquistata da Jarno Saarinen il 20 agosto 1972 sul circuito stradale di Pesaro-Villa Fastiggi, manifestazione internazionale valida anche per il Campionato Italiano. Quel giorno il finlandese si affermò nella 250 con la “solita” Yamaha  e in 350 e 500 con le nuove Benelli 4 cilindri 4 tempi. Nella gara delle 500 Agostini fu sonoramente battuto – non accadeva dai tempi di Hailwood nel 1966/67 – mentre nella 350 fu costretto al ritiro. Da ricordare che quello era il debutto assoluto di Saarinen in sella ad una moto a 4 tempi e 4 cilindri. Lo stesso Freddie Spencer, che abbiamo citato all’inizio di questa nota, realizzò una tripletta, sempre in quel 1985: trionfò a Daytona nella 250, nella F1 con la Honda NSR 500 ed nella Superbike vincendo la 200 miglia con una Honda 750. Nel 1985 realizzò la sua tripletta anche il mitico Joey Dunlop che al Tourist Trophy  vinse la F1 TT, lo Junior TT ed il Senior TT. Questo suo record verrà battuto 25 anni dopo, nel 2010, da Ian Hutchinson che vincerà addirittura in 5 differenti classi.

Il pilota che per primo realizzò una tripletta nel Motomondiale nel corso della stessa giornata è stato Jim Redman nel 1964.

Ma il re delle triplette è certamente, senza ombra di dubbio o di contestazione, il grande Mike Hailwood che vinse tre Gran Premi del MotoMondiale nella stessa giornata in cinque occasioni; erano altri tempi, è vero, ma l’impresa rimane:

– 1961 Tourist Trophy: 125 e 250 (Honda); 500 (Norton);

– 1963 Germania Est: 250 (MZ); 350 e 500 (MV Agusta);

– 1966 Cecoslovacchia: 250, 350 e 500 (Honda);

– 1967 Tourist Trophy: 250, 350 e 500 (Honda);

– 1967 Olanda: 250, 350 e 500 (Honda).

Per capire il significato di una impresa del genere basti pensare che, per esempio, al GP di Cecoslovacchia Hailwood coprì una distanza totale di 460 km, per un tempo totale di 3 ore, 5 minuti e 52,8 secondi. Nulla di straordinario per lui che nelle gare nazionali inglesi, sia pure contro avversari di altra caratura, ottenne per dieci volte quattro vittorie in una sola giornata ed in una occasione addirittura cinque (Biggin Hill 4/10/59).

       2      
2
Shares
  • Tags
  • doppiette
  • freddie spencer
  • Mike Hailwood
  • Redman
  • Spencer
  • Triplette
  • Triplette mondiali
PROSSIMO ARTICOLO Chi è il miglior pilota nella storia del Motociclismo? Un secondo criterio di valutazione
ARTICOLO PRECEDENTE Prova DS 5 Hybrid4, la berlina francese di qualità

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore Piloti, storie e glorie
Gennaio 30th, 2023

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione Piloti, storie e glorie
Gennaio 28th, 2023

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana Piloti, storie e glorie
Gennaio 27th, 2023

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Gen 30th 11:36 AM
Mondocorse

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

Gen 28th 5:13 PM
Mondocorse

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Gen 27th 9:10 AM
Mondocorse

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

Gen 26th 12:22 AM
Eventi e Manifestazioni

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Gen 19th 2:34 PM
Articoli e Notizie

Auto usate: quali sono le truffe a cui fare attenzione

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218