Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 30th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
1969 e 2013, un titolo per tre piloti all’ultima gara
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

1969 e 2013, un titolo per tre piloti all’ultima gara

Dicembre 20th, 2017 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Kunimitsu Takahashi, il primo pilota giapponese vincitore di un Gran Premio del Motomondiale
Kunimitsu Takahashi, il primo pilota giapponese vincitore di un Gran Premio del Motomondiale
I Piloti vincenti più anziani
I Piloti vincenti più anziani

Il titolo di Campione del Mondo 2013 della Moto3 è stato conteso fino all’ultima gara fra 3 piloti (Vinales, Rins e Salom). Come sappiamo il titolo è andato a Vinales.

L’unico precedente analogo risale al 1969 quando a disputarsi il titolo della 250 furono Kel Carruthers, che si laureerà Campione, Kent Andersson e Santiago Herrero.

Qualche curiosità caratterizza questi due eventi che in un caso sono accomunati mentre in un altro caso sono totalmente differenziati tra loro.

– in entrambe le occasioni si tratta di moto da 250cc, anche se appartenenti a categorie diverse;

– i piloti 2013 sono tutti spagnoli e le loro moto sono tutte dello stesso costruttore (KTM) e tutte monocilindriche (per regolamento);

– al contrario nel 1969 i piloti erano di nazionalità diverse ed erano in sella a moto di tre diversi costruttori di nazionalità diverse e dalle diverse caratteristiche tecniche: Kel Carruthers, australiano, era in sella alla Benelli 4 cilindri 4 tempi, Kent Andersson, svedese, portava in gara una Yamaha TD2 con propulsore bicilindrico a 2 tempi ed infine lo spagnolo Santiago Herrero si batteva con la spagnola Ossa monocilindrica 2 tempi caratterizzata dal telaio in scatolato di alluminio che si differenziava dal diffusissimo, all’epoca, schema di telaio a doppia culla in tubi.  Questa diversità di configurazioni tecniche era “favorita” dai regolamenti dell’epoca che consentivano alle case la massima libertà; si pensi che la Benelli aveva già in fase di sviluppo per l’anno successivo un motore 250cc ad 8 (otto!) cilindri che però non scese mai in gara a causa delle sopravvenute limitazioni tecniche.

Di seguito un breve riassunto di quella stagione.

Come abbiamo già accennato in apertura il titolo andò a Kel Carruthers su Benelli per quanto questi avesse iniziato il campionato senza ottenere risultati nelle prime tre prove, e questo titolo fu l’ultimo per una quadriclindrica a quattro tempi in questa categoria. Carruthers aveva iniziato il campionato in sella ad una Aermacchi ma poi fu chiamato dalla Benelli a sostituire l’infortunato Pasolini. La Benelli era infatti partita con grandi speranze che però si indebolirono presto a causa di due cadute di Pasolini, la prima all’esordio iridato di Jarama e poi ad Hockenheim, con il conseguente forfait del riminese. Dopo gli scarsi risultati di Le Mans con Walter Villa (ritirato) e Eugenio Lazzarini (settimo) chiamati a sostituire Pasolini, per il Tourist Trophy la Benelli  ingaggiò Phil Read e, appunto, Carruthers. La coppia dei piloti Benelli dominò la corsa, ma mentre l’inglese fu costretto al ritiro all’ultimo giro per problemi al cambio, l’australiano trionfò riaprendo la classifica generale e riportando alla Benelli il “Mercurio alato” dopo 19 anni (vittoria di Dario Ambrosini).

Carruthers si aggiudicò anche i Gran Premi dell’Ulster e di Cecoslovacchia.

In classifica generale alle spalle del pilota australiano finirono Kent Andersson su Yamaha e Santiago Herrero su OSSA. Andersson in effetti aveva ottenuto un punteggio maggiore rispetto al vincitore (108 contro 103), ma la regola degli scarti lo relegò al secondo posto. Le vittorie nelle 12 gare in programma furono equamente divise tra vari piloti che si contesero il titolo: l’iridato Carruthers ne ottenne 3, al pari di Herrero e di Renzo Pasolini (arrivato quarto in classifica); due vittorie furono di Andersson; l’ultima andò a Phil Read,  su Yamaha.

kent-andersson-1973-1974-125cc-gp-world-championsantiago-herrero3Andersson avrà modo di rifarsi con i titoli di Campione del Mondo della classe 125 nel 1973 e nel 1974 invece Santiago Herrero al Tourist Trophy del 1970, dopo essere caduto una prima volta al 3º giro, ripartì, ma dopo due giri cadde di nuovo colpendo il pilota Stan Woods e riportando gravi ferite; portato all’ospedale di Douglas morirà 2 giorni dopo, il 10 giugno 1970.

460      12      
472
Shares
  • Tags
  • 1969
  • 250
  • Andersson
  • Benelli
  • Carruthers
  • Herrero
  • Ossa
  • Pasolini
  • Read
PROSSIMO ARTICOLO Il misterioso motore della Nardi-Danese 1500 del 1947
ARTICOLO PRECEDENTE Lexus presenta la nuova LS Hybrid

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

I piloti australiani nel motociclismo internazionale Piloti, storie e glorie
Marzo 30th, 2023

I piloti australiani nel motociclismo internazionale

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani Mondocorse
Marzo 24th, 2023

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

Pillole e curiosità su Giacomo Agostini Piloti, storie e glorie
Marzo 23rd, 2023

Pillole e curiosità su Giacomo Agostini

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 30th 3:41 PM
Mondocorse

I piloti australiani nel motociclismo internazionale

Mar 30th 3:37 PM
Articoli e Notizie

Nuovo Renault Espace: ecco il SUV in tutta la sua bellezza!

Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

Mar 24th 5:46 PM
Articoli e Notizie

Alpine A110 San Remo 73: 200 esemplari speciale per festeggiare i 50 anni

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218