Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Agosto 13th, 2022
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Lexus presenta la nuova LS Hybrid
Home
Auto Modelli
Lexus

Lexus presenta la nuova LS Hybrid

Dicembre 18th, 2017 Davide Raggio Auto Modelli, Lexus

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

L’icona offroad della Stella compie 37 anni
L’icona offroad della Stella compie 37 anni
Nuove fortwo e forfour safetown
Nuove fortwo e forfour safetown

Lexus LS nasce dal lavoro svolto in oltre sei anni da 1.400 ingegneri, coinvolti nello sviluppo di una Luxury Car capace di sfidare i big del settore. Questo progetto originale, chiamato “Project F1”, avrebbe poi portato al lancio della LS 400 nel 1989 e alla consacrazione del marchio Lexus sul mercato delle auto di lusso. Toshio Asahi, Chief Engineer della nuova LS, spiega quanto il primo modello abbia avuto un impatto incredibile sul settore Automotive: “La performance senza precedenti e la straordinaria silenziosità dimostrarono che il brand Lexus non ammetteva compromessi.” Oltre a questo, il modello ha segnato una rivoluzione in termini di servizio e soddisfazione dei clienti, con un livello di innovazione che definiva da subito nuovi standard a cui gli altri costruttori avrebbero successivamente aspirato. Oggi, a quasi 30 anni dal lancio la LS di quinta generazione si impone come un nuovo capitolo di una storia grandiosa, presentando affinamenti incredibili in termini di design, tecnologia, performance ed ampliando ulteriormente gli orizzonti del mercato delle auto di lusso.

Le straordinarie competenze degli artigiani Takumi impreziosiscono la qualità di tutti i modelli Lexus, ma con lo sviluppo della nuova LS il brand ha deciso di spingersi oltre e di fondere ancora di più l’estetica e le tradizioni del Sol Levante con un design avanzato e con le tecnologie più innovative. I Takumi sono i più anziani maestri artigiani di Lexus, responsabili dei massimi standard qualitativi per cui Lexus è famosa nel mondo. Grazie alle straordinarie capacità affinate negli anni, i maestri riescono a rilevare anche le più piccole imperfezioni e a capire quali sono le aree che possono essere migliorate, sotto qualsiasi punto di vista e in ogni fase del processo di produzione.

Il Design

Gli esterni

Lexus ha rivoluzionato i principi stilistici della gamma LS, allontanandosi dal tradizionale concetto di ‘tre volumi’ caratteristico di un design più radicale, dalle forme simili a quelle di una coupé: linee più filanti, e quindi più adatte ai clienti di oggi, sono state ottenute senza sacrificare in alcun modo lo spazio e il comfort a bordo. La linea di cintura enfatizza il baricentro ribassato sottolineando lo sviluppo delle forme orizzontali. Le linee dei parafango si spingono verso l’esterno offrendo una sensazione di dinamismo e sottolineando la performance della vettura. L’aspetto ben piantato sull’asfalto non è un’illusione: la piattaforma GA-L ha consentito una riduzione dell’altezza pari a 15 millimetri, mentre il cofano e il vano di carico sono stati ulteriormente abbassati, rispettivamente di circa 30 e 40 millimetri.

Un disegno anteriore che si impone in maniera audace grazie soprattutto alla griglia che si spinge verso l’esterno e alla forma del cofano, più basso rispetto al modello uscente, grazie alla possibilità concessa dalla nuova piattaforma di riposizionare le torri delle sospensioni anteriori. L’area che divide il cofano dal parafango accentua il contrasto tra le diverse superfici di questi due elementi. L’impatto del design anteriore è impreziosito dai gruppi ottici ultracompatti con triplo bi-LED (abbaglianti e anabbaglianti), inseriti in alloggiamenti incassati che si fondono con le luci di marcia diurna a LED, inserite a loro volta in una configurazione a forma di ‘L’ che avvolge l’intera silhouette della vettura. Al posteriore, la linea di cintura si unisce ai gruppi ottici per poi ripiegarsi su se stessa e unirsi al diffusore, richiamando le linee della griglia anteriore. La nuova LS debutta con una nuova gamma di cerchi, inclusi quelli da 20”i dotati di una struttura cava che aiuta a ridurre la risonanza generata dagli pneumatici.

L’interno

Il design dei nuovi interni coniuga la tradizionale estetica giapponese alle più avanzate tecniche di produzione, un connubio che si rispecchia nell’illuminazione soffusa grazie a cui i braccioli sembrano quasi fluttuare accanto ai pannelli delle portiere, e nel modo in cui la lavorazione del legno ha portato alla realizzazione di schemi eleganti e ben definiti.

La nuova LS sfoggia un abitacolo dedicato al lato guida ma che considera anche il resto degli occupanti, con una seduta che avvolge delicatamente il passeggero anteriore. Gli inserti in pelle, il minuzioso lavoro di cucitura, i dettagli metallizzati e quelli in legno aggiungono un ulteriore tocco di benvenuto, con un ampio ventaglio di tessuti e superfici gradevoli sia al tatto che alla vista. I sedili sono rivestiti con una nuova pelle semi-anilina incredibilmente morbida ed elastica. Per ottenere la massima qualità, soltanto l’1% dei migliori pellami viene scelto per la conciatura. La plancia dispone di numerose alette fisse metalliche, sistemate orizzontalmente, che nascondono le alette mobili che orientano il flusso di aria proveniente dalle bocchette di ventilazione. I display sono posizionati tutti alla stessa altezza con un layout che assicura al cliente la massima comodità di utilizzo. Posizionato di fronte al lato guida, il quadro strumenti è inserito dentro una cornice in pelle traforata ed è dotato di un display Optitron la cui forma sinuosa ricorda quella di una ghiera di orologio. È inoltre disponibile un display Head-up ad alta definizione, il più grande del segmento. Il nuovo volante sfoggia un disegno a tre razze con un diametro inferiore di 10 mm rispetto a quello del modello uscente. Il profilo dello sterzo varia intorno alla circonferenza per offrire un’impugnatura ideale.

Scendere e salire sulla nuova LS diventa oggi più comodo che mai per i modelli equipaggiati con sospensione pneumatica grazie alla funzione Premium Access, che alza automaticamente in soli quattro secondi la vettura di 30 millimetri raggiungendo un’altezza ideale di 555 mm. Una volta che tutti gli occupanti hanno effettuato l’accesso a bordo la vettura torna all’altezza normale di marcia. Lo stesso meccanismo si attiva all’arresto, quando uno degli occupanti scende dalla vettura. Per il conducente e il passeggero la sensazione è quella di un’auto pronta ad accogliere gli occupanti, con i supporti delle cinture di sicurezza che si avvicinano di 50 millimetri e diventano quindi pronti per l’uso. Sul lato guida il supporto si solleva affinché la cintura di sicurezza possa essere allacciata più comodamente. La sensazione di benvenuto prosegue con l’allargamento delle imbottiture del sedile per accogliere il cliente nella posizione di guida. Il sedile si alza e sposta all’indietro automaticamente per consentire al conducente di uscire comodamente dalla vettura.

Sedili anteriori con 28 posizioni e massaggio Shiatsu

La nuova LS monta un nuovo sedile sul lato guida dotato di regolazione elettrica a 28 posizioni e di un nuovo controllo per adattare il supporto nella zona lombare, del bacino e dei fianchi. Le possibilità di regolazione portano il comfort della nuova LS ai vertici della categoria. La struttura garantisce un sostegno laterale ottimale, consentendo a qualsiasi individuo di trovare la posizione ideale al volante. Realizzati con una struttura tutta nuova con acciaio ad elevata rigidità sui lati, i sedili anteriori risultano più rigidi nonostante un peso di soli 6 chilogrammi.

Motorizzazioni

Una marcia fluida e una performance invidiabile

LS Hybrid monta una motorizzazione Full Hybrid che sfrutta il nuovo, rivoluzionario Multi Stage Hybrid System, una tecnologia inizialmente introdotta sulla coupé LC Hybrid. Il sistema sfoggia un motore benzina 3.5 V6 aspirato a ciclo Atkinson, due motori elettrici e una batteria agli ioni di litio estremamente compatta. Realizzato con componenti ultraleggere, equipaggiato con iniezione diretta D-4S e coadiuvato dalla fasatura di distribuzione variabile VVT-i per le valvole di aspirazione (in questo caso con sistema VVT-iW ‘Wide’) e di scarico, il motore sviluppa elevati livelli di coppia con qualsiasi velocità, fino ai 6.600 giri/min. La potenza totale del sistema è pari a 264 kW / 359 CV, per un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,5 secondi per quelli a trazione integrale (dati sono soggetti ad omologazione definitiva).

In Italia la nuova Lexus LS sarà disponibile esclusivamente in configurazione Self Charging Hybrid ed in due versioni.

La nuova LS Hybrid sarà disponibile a partire da gennaio al prezzo di €105.000 per la versione Exclusive e €140.000 per la versione Luxury.

Un programma di test drive dedicato permetterà ai clienti interessati di ricevere una presentazione del prodotto personalizzata ed una prova prolungata presso il proprio domicilio.

2      1      
3
Shares
  • Tags
  • Atkinson
  • bi-LED
  • Coupé
  • Full Hybrid
  • lexus
  • ls
  • LS Hybrid
  • Multi Stage Hybrid System
  • Premium Access
  • Project F1
  • Self Charging Hybrid
  • V6
PROSSIMO ARTICOLO 1969 e 2013, un titolo per tre piloti all’ultima gara
ARTICOLO PRECEDENTE Nuova Audi RS 4 Avant: il ritorno dell'icona RS

Davide Raggio

Napoletano, perito elettrotecnico, motociclista, vive a Napoli. Appassionato sin dalla tenera età di motori e fotografia, con un occhio di riguardo per il mondo dei raduni e delle road race. Nel 2013 ho studiato fotografia ed è iniziata la mia avventura come fotografo sportivo. Il mio motto è; "dici quello che pensi, pensi quello che dici. Se questa regola venisse rispettata ci sarebbero molti meno problemi".

Consigliati per te

Honda svela la nuova Civic Type R Auto Modelli
Luglio 25th, 2022

Honda svela la nuova Civic Type R

Hyundai IONIQ 6: autonomia che supera i 610km Auto Modelli
Luglio 18th, 2022

Hyundai IONIQ 6: autonomia che supera i 610km

Mazda annuncia un motore diesel 6 cilindri dalle bassissime emissioni per l’ammiraglia Mazda CX-60 Auto Modelli
Luglio 11th, 2022

Mazda annuncia un motore diesel 6 cilindri dalle bassissime emissioni per l’ammiraglia Mazda CX-60

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Capit
Test e Prove
Prova Mini Cooper SE: divertimento a zero emissioni

Prova Mini Cooper SE: divertimento a zero emissioni

Eventi e Manifestazioni
MIMO Motor Show - La Seconda edizione riaccende la passione

MIMO Motor Show - La Seconda edizione riaccende la passione

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Ago 8th 10:32 AM
Mondocorse

Quando Agostini “rischiò” di laurearsi Campione del Mondo all’esordio

Ago 6th 4:59 PM
Mondocorse

1961, un Motomondiale ricco di novità e avvenimenti

Ago 5th 5:34 PM
Mondocorse

29 aprile 1972, Gran Premio di Germania (Nurburgring): la consacrazione di Saarinen

Ago 2nd 10:33 AM
Mondocorse

Formula 1, Gran Premio di Gran Bretagna 1954: sette piloti fanno registrare lo stesso tempo nel loro giro veloce

Ago 1st 9:21 AM
Mondocorse

CIV, Misano – Il weekend della Racing Night sorride a Pirro (SBK). Moto3 al fotofinish

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218