Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 30th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Prova Ford Fiesta Vignale e ST Line – Primo contatto
Home
Auto Modelli
Ford

Prova Ford Fiesta Vignale e ST Line – Primo contatto

Dicembre 11th, 2017 Angelo De Rosa Ford, Test Drive e Prove

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Prova Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid
Prova Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid
Prova Hyundai Bayon col cambio automatico per un maggior comfort di guida
Prova Hyundai Bayon col cambio automatico per un maggior comfort di guida

Fiesta. Chi non ha mai sentito parlare di Ford Fiesta? Un nome che ha accompagnato il mondo dell’automobilismo per ben 41 anni, una longevità di cui davvero pochi modelli possono vantare.
Una storia tutt’altro che finita, dato che ancora oggi questo modello riesce a stupire, a rinnovarsi e ad attrarre centinaia di migliaia di clienti ogni anno, affermandosi come una delle vetture compatte più amate dagli europei negli ultimi anni.

Le esigenze, però, cambiano! In un mercato in continua evoluzione, in cui sempre meno le auto sono utilizzate per spostamenti a lungo raggio, abbiamo visto negli ultimi anni un adattamento delle vetture di segmento B, cresciute nelle dimensioni, in modo da accogliere piccole famiglie e strizzare l’occhio agli spostamenti a corto/medio raggio, e con allestimenti sempre più ricchi, per soddisfare i clienti che, sempre più numerosi, vendono un’auto di categoria superiore in favore di una “piccola” cittadina.

La Ford Fiesta non fa eccezione e, per il 2018, si presenta con una gamma più ricca che mai. Ad affiancare i già noti allestimenti Plus e Titanium, troviamo le nuove Vignale e ST Line, che abbiamo avuto modo di provare per voi. In futuro, la gamma sarà ulteriormente arricchita con le versioni Active e ST.

  

ESTERNI/INTERNI

Partiamo subito con alcune precisazioni sulle due versioni: l’allestimento Vignale, già visto su altri modelli del marchio Ford, offre una vettura esclusiva, raffinata e con una dotazione molto ricca e tecnologica mentre, la versione ST Line, si rivolge sicuramente a un pubblico più giovane e sportivo.

Esternamente, le due vetture si differenziano sul frontale per l’ampia griglia, scura per la ST Line e con finitura cromata per la Vignale, con un design che ricorda quello di tante “V” affiancate. Anche il paraurti è leggermente differente, più sobrio per la Vignale, dove ritroviamo ancora delle linee cromate, e più sportivo per la ST Line, con numerose parti in tinta con la vettura. Questi piccoli accorgimenti hanno consentito alla versione ST Line di ottenere anche un coefficiente di resistenza aerodinamica più basso.

Il profilo della ST Line è sicuramente contraddistinto dai cerchi in lega da 16″ neri e dalle minigonne laterali, mentre la Vignale è caratterizzata ancora una volta da una linea cromata lungo la portiera e dai cerchi con finitura in Nickel lucido da 17″.
Poche modifiche invece sul posteriore della nuova Fiesta, che si differenzia in queste due versioni solo nella parte bassa del paraurti e per la presenza del logo Vignale al centro.

Internamente, il design e la disposizione degli elementi delle due vetture rimane invariato rispetto alle versioni Plus e Titanium già viste in precedenza mentre, le novità sostanziali, riguardano invece le finiture. Sulla ST Line troviamo dei sedili del design più sportivo, con cuciture e finiture in colore rosso riprese anche sul volante, sulla plancia, sul cambio e sulle portiere, mentre nella Vignale troviamo largo uso di materiali raffinati, scelti con particolare attenzione in modo da offrire la massima soddisfazione al tocco e all’olfatto.

  

MOTORI/DOTAZIONI

Dal punto di vista delle motorizzazioni, la nuova Fiesta riesce a soddisfare gran parte degli utenti. Entrambe le versioni saranno disponibili sia con il motore diesel 1.5 TDCi da 85 e 120CV, sia con il pluripremiato benzina 1.0 Ecoboost da 100, 125 e 140CV, con la possibilità di avere un cambio automatico a 6 rapporti sulla versione da 100CV.
Per i meno esigenti, sarà possibile ordinarla anche con motore benzina 1.1 aspirato da 85CV, non disponibile però sulla versione Vignale.
Abbiamo avuto modo di provare il più potente dei motori disponibili, l’ecoboost da 140CV, che sicuramente regala tanto divertimento su una vettura come questa, dalle dimensioni abbastanza contenute. Forse un po’ pigro nella parte bassa del contagiri ma, dai 3000rpm, i CV a disposizione si fanno sentire tutti.

La dotazione a disposizione su questa nuova Fiesta è davvero ricca, e diventa un vero e proprio riferimento per le vetture di segmento B sulla versione Vignale.
Troviamo infatti optional come i retrovisori elettrici, riscaldabili e ripiegabili elettricamente, radio MP3 con touchscreen capacitivo da 8″ e con sistema SYNC3, Keyless Entry & Start, sensori di parcheggio, riconoscimento dei segnali stradali, Driver Alert, abbaglianti automatici, sistema di avvertimento e mantenimento automatico della corsia, limitatore di velocità e cruise control adattivo e assistente di partenza in salita. Molte di queste tecnologie le abbiamo sicuramente già viste su altri modelli, ma probabilmente mai tutte insieme su una vettura di questo segmento.

  

COME VA?

Le due versioni ovviamente si differenziano anche per il loro comportamento in strada. La ST Line, grazie anche al suo assetto ribassato di 10mm, il telaio rinforzato, una barra antirollio alleggerita e qualche kg in meno rispetto alla versione Titanium, riesce a essere sicuramente più divertente e stabile nella guida allegra.

Caratteristiche che, ovviamente, si fanno sentire anche nelle buche e su asfalto non proprio perfetto, condizioni in cui la versione Vignale esce sicuramente vincitrice, grazie al suo assetto più confortevole.
La qualità percepita è buona su entrambi gli allestimenti anche se, per ovvi motivi, la Vignale offre un’esperienza più appagante sotto questo punto di vista.

Grazie ai numerosi sistemi di confort e sicurezza presenti a bordo, dopo un po’ quasi ci si dimentica di essere alla guida di una piccola vettura “cittadina”.

  

IN CONCLUSIONE

Restyling della Fiesta sicuramente ben riuscito, che cerca di fare breccia dal punto di vista estetico anche tra i meno giovani. Le dotazioni a bordo sono da riferimento per la sua categoria, specialmente sulla versione Vignale. Sicuramente ne vedremo tante in giro, come già successo per le precedenti versioni della Fiesta, e non fatichiamo a pensare che, venduta al giusto prezzo, possa rappresentare una vera spina nel fianco per le concorrenti.

– Test driver: Angelo De Rosa
– Evento: Fiesta Drive Experience
– Collaborazione: Ford Italia

       3      
3
Shares
  • Tags
  • B&O
  • Cruise Control Adattivo
  • EcoBoost
  • Ford Fiesta
  • Hill Start Assist
  • Keyless
  • Lane Keeping System
  • st line
  • SYNC 3
  • vignale
PROSSIMO ARTICOLO Kia Stinger finalista nei concorsi Car of the Year 2018 in Europa e in America
ARTICOLO PRECEDENTE Prova Mazda CX-3, il Best seller di casa Matsuda

Angelo De Rosa

Amante delle due e quattro ruote da sempre. Mi diverto con la mia Canon a scattare foto in pista. Mi occupo della sezione eventi e prove in anteprima sulla zona di Milano e dintorni.

Consigliati per te

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica Test Drive e Prove
Marzo 26th, 2023

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano Ford
Marzo 19th, 2023

Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano

Prova Hyundai Kona, in allestimento N line strizza l’occhio alla sportività Hyundai
Marzo 6th, 2023

Prova Hyundai Kona, in allestimento N line strizza l’occhio alla sportività

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

Mar 24th 5:46 PM
Articoli e Notizie

Alpine A110 San Remo 73: 200 esemplari speciale per festeggiare i 50 anni

Mar 24th 10:22 AM
Mondocorse

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

Mar 24th 10:10 AM
Mondocorse

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218