La CX-3 è un Crossover urbano B-SUV, prodotto dal 2015 dalla casa giapponese di Hiroshima. Ufficialmente è il Best seller di Mazda. Pensate che nel 2016 nel mercato italiano, ben oltre 4.000 unità sono state vendute, con una crescita del 160% rispetto all’anno precedente.
In occasione del Salone di Ginevra è stata presentata la versione speciale “Luxury Edition”. Per ItaliaOnRoad abbiamo in prova proprio lo stesso allestimento presentato. La nuova versione è associata al 1.5 diesel da 105 CV, disponibile sia a due ruote motrici, con cambio manuale a 6 marce che a quattro ruote motrici con cambio automatico Skyactv-D a 6 rapporti.
La Luxury Edition si basa sulla versione Exceed, ma è ancora più ricca di optional e di dettagli esclusivi. Come il colore “Machine Gray”, abbinato a dei bellissimi cerchi cromati da 18 pollici.
Scheda Tecnica
- Cilindrata 1.499
- Alimentazione motore diesel – Euro 6
- Potenza massima 77 kW (105 CV) a 4.000 giri al minuto
- Coppia massima in 270 Nm a 1600/2500 giri
- Cambio automatico a 6 rapporti – Skyactiv-Drive 6AT
- Numero cilindri e disposizione 4 in linea
- Trazione AWD – integrale
- Velocità Max 172 km/h
- Accelerazione da 0-100 km/h in 11,9 secondi
- Consumo medio 5,2 l/100 km (dichiarato)
- Lunghezza 427 cm; larghezza 173 cm; altezza 153 cm
- Capacità bagagliaio 350 litri (con impianto Bose 287 litri), espandibili a 1260.
- Massa 1295 kg
ESTERNI
Esteticamente l’anteriore della CX-3 è composto da una griglia ben rifinita in argento, con al centro in bella mostra il logo Mazda, caratterizzato da una “M” stilizzata dall’andatura alata.
I fari anteriori sono in tecnologia Full led e adattivi ed anche i fendinebbia sono in tecnologia a LED (Full Led Pack). Tutto lo stile della carrozzeria è improntato sulla filosofia del design KODO – Soul of Motion che si ispira alle linee sinuose ed ai movimenti di un ghepardo.
Molto belli sono i cerchi da 18 pollici cromati (215/50 R18), che sottolineano ancor di più l’aspetto imponente e sportivo del Crossover Urbano.
Il posteriore è in piena sintonia con il profilo che con un gran tocco di sportività, dispone di un doppio scarico cromato e di un’antenna a forma di pinna di squalo.
Sul modello in prova, precisamente, sono presenti anche altri optional disponibili su richiesta:
- Protezione sottoscocca anteriore ABS 2,5mm verniciato in argento opaco
- Protezione sottoscocca posteriore ABS 2,5mm verniciato in argento opaco
- Bracciolo centrale Nero rivestito in ecopelle
- Rivestimento specchietti retrovisori cromato
INTERNI
Entriamo a mani libere grazie alla “Smart Key”, il dispositivo elettronico che permette di accedere ed accendere la vettura, tenendo semplicemente le chiavi in tasca. A bordo veniamo accolti da comodissimi sedili, che come i pannelli delle portiere e la fascia della plancia di fronte al passeggero, sono rivestiti in pelle Nappa di colore Brown, con finiture in tessuto scamosciato Lux Suede®. Inoltre, il sedile lato guida è dotato di regolazioni elettriche con funzione memoria.
Ogni modello Mazda, nasce dalla maniacale ricerca della cura di ogni dettaglio, tipica dell’ antica tradizione artigianale di Hiroshima (incarnata nella figura dei Maestri Artigiani chiamati Takumi). Un esempio dei tanti elementi che vengono artigianalmente realizzati su un modello Mazda è la corona del volante, cucita a mano dagli operai/Takumi.
Il volante a tre razze riporta i comandi di infotainment e di regolazione velocità, appena oltre un cruscotto in stile motociclistico con grande contagiri analogico centrale (e tachimetro digitale) accompagnato a sinistra dallo schermo con indicazione della marcia e a destra da un essenziale computer di bordo.
Ottima è la leggibilità del quadro strumenti che per non distarsi mai alla guida è accompagnato dall’Active Driving Display a colori, sul quale vengono proiettate informazioni utili alla guida, quali velocità, indicazioni di svolta del navigatore, icone di allarme nel caso di abbandono di corsia e di lettura dei segnali stradali.
Ci spostiamo verso il centro della plancia comandi dove troneggia un ampio schermo da 7 pollici “touch” a cristalli liquidi, cuore di tutte le funzioni della vettura (centro multimediale, chiamate tramite bluetooth, navigatore, gestione consumi, applicazioni di lettura SMS e impostazioni vettura). Rimane anch’esso a filo-strada per non distrarre alla guida.
Appena sotto troviamo il climatizzatore automatico con extra, quali il riscaldamento dei sedili anteriori e lo sbrinamento rapido del parabrezza.
Scendiamo verso il tunnel centrale dove avanti alla leva del cambio automatico e leva del freno a mano vi è un vano porta oggetti, con presa USB per i dispositivi elettronici, la fessura del lettore CD e appena dietro il joystick “HMI commander” per comandare tutte le funzioni del sistema centrale.
Da segnalare che i comandi per il sistema infotainment (HMI commander) sono un po’ arretrati, specie se si ha in optional il bracciolo. Il bracciolo centrale, tra l’altro, ha un vano di capienza interno di piccole dimensioni.
BAGAGLIAIO
Il bagagliaio ha un’eccellente soglia di carico con una capacità interna di 350 litri espandibili a 1260 abbattendo i sedili posteriori. Il vano bagagli nasconde anche un sottofondo dove poter riporre ulteriori oggetti. Ricordiamo che se si ha in dotazione l’impianto sonoro Bose, la volumetria interna disponibile scende a 287 litri.
MOTORE
Il motore è un Diesel 1.5 Skyactiv-Drive 6AT a cambio automatico da 105 CV, con una coppia di 270 Nm disponibile già a 1.600 g/min.
Tutti i motori in tecnologia Skyactiv vantano alte prestazioni e garantiscono bassi consumi ed emissioni. Sono tecnologicamente avanzati e dispongono del sistema i-Stop. Un sistema più evoluto dello “Start&Stop”, capace di sfruttare l’energia della combustione per il riavvio del motore.
La vettura in prova è a trazione integrale ovvero dispone dell’i-ACTIV AWD, che rispetto ad un classico sistema 4WD a trazione integrale permanente, permette di ridurre il peso degli elementi, i consumi e ottimizza il funzionamento e l’efficienza della trazione. Pensate che la ripartizione della potenza può essere distribuita anche fino al 50% alle ruote posteriori, se necessario.
Il passaggio della trazione da 2WD a 4WD avviene in modo automocatico. Vi sono 27 sensori multipli che forniscono 200 letture al secondo sulle condizioni del veicolo. I 27 sensori non solo monitorano le condizioni della strada ma anche i comportamenti del conducente, come per esempio: L’attivazione del tergicristalli, la temperatura esterna rigida, una brusca sterzata, una rapida accelerata o frenata. Tutti segnali che allertano e attivano il sistema 4WD.
L’accelerazione della CX-3 da 0-100 km/h è garantita in 11,9 secondi, e la velocità massima dichiarata è di 172 km/h.
Durante il nostro test, abbiamo rilevato che a 90 km/h il numero di giri motore sale a 1.800, mentre a 110 km/h il numero di giri raggiunge i 2.250 ed a 130 km/h il numero di giri si attesta sui 2.550, sempre in sesta marcia.
Per quanto riguarda i consumi dichiarati sono di 5,2 l/100 km. Secondo il nostro test, su oltre 900 km percorsi, i consumi medi si sono attestati dai 5,6 l/100 km a 6,1 l/100 km (percorso misto).
ALLA GUIDA
Con la motorizzazione Diesel 1.5 Skyactiv-Drive 6AT, inizialmente sembra che se non si schiaccia bene sul pedale dell’acceleratore, la ripresa è un po’ lenta ed il suono delle cambiate risulta essere fastidioso. Stiamo pur sempre spostando 1.295 kg di peso su un B-SUV alto 153 cm.
La musica cambia totalmente quando si gestiscono manualmente le cambiate con i paddle/shift al volante. Infatti, superata la soglia dei 2.600 giri, l’auto diventa scattante, vivace ed i CV sono più che sufficienti per essere veloci.
Mentre per ridurre i consumi, il sistema avvia automaticamente una gestione più parsimoniosa della potenza, rendendo così l’auto meno “divertente” alla guida.
Per tutto ciò che riguarda la guidabilità e la fruibilità dei sistemi di bordo, la CX-3 vi sorprenderà in ogni suo aspetto. Sulla versione Luxury Edition abbiamo il meglio del meglio della tecnologia della casa del Sol Levante.
i-Activsense Technology:
- Controllo automatico abbaglianti (HBCS – High Beam Control System)
- Sistema di monitoraggio angoli ciechi (BSM – Blind Spot Monitoring) con sistema di rilevazione pericolo uscita parcheggio (RCTA – Rear Cross Trafic Alarm)
- Cruise Control Adattivo (MRCC – Mazda Radar Cruise Control)
- Sistema intelligente frenata in città (SCBS) con rilevamento pedoni (Pedestrian AEB)
- Sistema rilevazione stanchezza guidatore (DAA – Driver Attention Alert)
- Sistema riconoscimento segnali stradali (TSR – Traffic Signal Recognition)
- Sistema di controllo fuoriuscita dalla carreggiata (Lane Departure Warning System)
- G-Vectoring Control (GVC)
Il G-Vectoring Control (GVC) è il sistema che permette di variare in modo automatico la coppia del motore, ottimizzando il carico su ciascuna ruota. Ad esempio, quando si entra in curva sotto potenza, il GVC riduce momentaneamente la quantità di coppia trasmessa alle ruote anteriori, trasferendo così più peso sull’asse anteriore. Questo sistema permette così di aumentare l’aderenza agli pneumatici anteriori, in modo da poter affrontare con maggiore precisione la curva.
Unico appunto, avremo preferito un sistema di mantenimento della corsia di tipo “attivo” e non solo di tipo “warning”.
CI PIACE
– Lo stile ed il design sia degli interni che degli esterni, sono davvero soddisfacenti
– Ottimo rapporto qualità/prezzo
– Il sistema audio Premium Bose con 7 altoparlanti e comandi al volante è davvero di alto livello
NON CI PIACE
– Il comando HMI è troppo arretrato e non è facilmente raggiungibile se si ha il bracciolo centrale
– Per ottenere una forte accelerazione aumenta di molto il rumore del motore
– Manca un effettivo vano porta smartphone, quello anteriore è davvero piccolo anche per altri oggetti
IN CONCLUSIONE
La Luxury Edition sarà disponibile esclusivamente col motore diesel da 105 CV, con un prezzo di listino di 28.470 € per la versione 2WD e 32.200 € per la versione AWD.
Un prezzo di listino più che interessante, che rende il best seller di casa Mazda un Crossover Urbano di successo.
– Test driver: Marco Fossa
– Fotografia/Video: Marco Fossa
– Prova: Mazda Cx-3 – 1.5 Diesel da 105 cv Skyactiv-D 4WD AT in Luxury Edition
– Collaborazione: Mazda Italia