Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Settembre 30th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Formula 1 2017 – Gran Premio di Abu Dhabi, una breve analisi della gara ed un occhio al 2018
Home
Mondocorse
Formula 1

Formula 1 2017 – Gran Premio di Abu Dhabi, una breve analisi della gara ed un occhio al 2018

Novembre 26th, 2017 Fabio Avossa Formula 1

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Formula 1 2017 – GP del Belgio e d’Italia
Formula 1 2017 – GP del Belgio e d’Italia
Gran Premio di Russia - Hamilton quasi campione per la terza volta
Gran Premio di Russia - Hamilton quasi campione per la terza volta

Bottas conquista l’ultima gara dell’anno davanti a Hamilton.

E con questo può anche chiudersi la cronaca necessariamente scarna di un Gran Premio più noioso del solito e che non aveva niente da offrire essendo ormai tutti i giochi già fatti con i titoli piloti e costruttori già assegnati da tempo.

Purtroppo per i tifosi ferraristi la Mercedes ha ribadito ancora una volta la sua superiorità.

E allora tanto vale dare uno sguardo al futuro.

L’anno prossimo in Formula 1 si vedranno parecchie novità.

La più appariscente sarà l’adozione in via definitiva dello Halo, il sistema di protezione del pilota e dell’abitacolo che era stato sperimentato in qualche gran premio in passato. Sicurezza dieci, estetica zero.

Questa appendice ha già messo in crisi i costruttori perché il peso del dispositivo è maggiore di quanto previsto. La FIA aveva infatti previsto un incremento del peso minimo delle F.1 2018 di 6 kg (Il dispositivo è realizzato in titanio), portando il limite a 734 kg, ma evidentemente non aveva conteggiato il peso degli attacchi al telaio che dovrebbero “contribuire” con ulteriori 6 Kg circa.

In linea di massima non sarebbe un problema ma i progettisti dovranno tener conto di una massa che va a collocarsi nella parte alta della monoposto, che sposta il  bilanciamento dei pesi fra anteriore e posteriore e che probabilmente obbligherà a rinunciare alle zavorre collocate in zone “strategiche” del telaio.

L’altra importante novità riguarda le Power Unit che manterranno le attuali  caratteristiche tecniche ma verranno ridotte da 4 a 3; in pratica, ogni motorizzazione dovrà durare non meno di 7 Gran Premi.

Infine gli pneumatici; la Pirelli fornirà due mescole da bagnato mentre le mescole slick  passano da 5 a 7 e saranno mediamente più morbide il che dovrebbe favorire una maggiore varietà di strategie con un maggior numero di pit stop.

Grazie alle nuove mescole le monoposto 2018 dovrebbero essere più veloci delle attuali di circa 1,5” al giro, ma tale vantaggio potrebbe essere dimezzato dai problemi di aerodinamica e peso che comporta l’utilizzo dell’HALO. Ed è da verificare se i motori debbano essere addomesticati per resistere per un maggior numero di gare, almeno inizialmente.

Ma tra le novità non dimentichiamo il “giro” di motorizzazioni con la McLaren che, abbandonata al suo destino la Honda, acquisisce la Power Unit  Renault e le subentra la Toro Rosso che collaborerà con i giapponesi.

Ci aspettiamo delle buone performance da Alonso in questa nuova veste tecnologica ma certo sarebbe una beffa se la Power Unit Honda incominciasse ad essere competitiva e soprattutto affidabile.

Infine segnaliamo la presentazione del nuovo logo della Formula 1; una novità apparentemente di facciata ma che in realtà simboleggia la fine dell’era Ecclestone.

Insomma i temi di interesse per una Formula 1 che normalmente non è esaltante ci sono tutti.

Buon 2018.

       1      
1
Share
  • Tags
  • Halo
  • honda
  • logo
  • mclaren
  • Renault
  • toro rosso
PROSSIMO ARTICOLO Nuova Hyundai i30 N: la prima “N” ad alte prestazioni di serie
ARTICOLO PRECEDENTE Perchè il quattro cilindri per la Panigale V4

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Lewis Hamilton vince a Monza, delusione Ferrari Formula 1
Settembre 3rd, 2018

Lewis Hamilton vince a Monza, delusione Ferrari

2018, il ritorno dell’Alfa Romeo in Formula 1 Formula 1
Febbraio 18th, 2018

2018, il ritorno dell’Alfa Romeo in Formula 1

Gran Premio del Brasile di Formula 1 - Vettel torna sul primo gradino del podio Formula 1
Novembre 13th, 2017

Gran Premio del Brasile di Formula 1 - Vettel torna sul primo gradino del podio

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in

Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in

Eventi e Manifestazioni
Vmoto Soco, tutti insieme per il ProDay 2023!

Vmoto Soco, tutti insieme per il ProDay 2023!

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Set 26th 3:55 PM
Articoli e Notizie

Dacia Sandero Stepway: perché piace così tanto ai clienti?

Set 26th 9:00 AM
Articoli e Notizie

Come scegliere l’auto per neopatentati: le caratteristiche da considerare

Set 25th 11:11 AM
Mondocorse

WorldSBK – Ad Aragon domenica da sogno per Alvaro Bautista. Rinaldi vince in Gara1

Set 24th 11:46 PM
Amarcord

La OMC (Officine Meccaniche Calabresi): quando anche la Calabria, all’avanguardia nella produzione industriale, ha avuto una propria produzione di motociclette

Set 24th 1:08 PM
Mondocorse

15 settembre 1963, Gran Premio delle Nazioni, il debutto di Agostini nel Campionato del Mondo

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218