Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Maggio 24th, 2022
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Cosa accade nella camera di scoppio
Home
Articoli e Notizie
Articoli Tecnici

Cosa accade nella camera di scoppio

Novembre 24th, 2017 Fabio Avossa Articoli Tecnici

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

La derapata in Staccata o il traverso, proveremo a spiegarvelo
La derapata in Staccata o il traverso, proveremo a spiegarvelo
Dischi e Pastiglie - caratteristiche e scelte
Dischi e Pastiglie - caratteristiche e scelte

Cos’è, che funzione ha, l’anticipo di accensione?

In teoria la combustione della miscela aria/benzina immessa in camera di scoppio dovrebbe avvenire istantaneamente quando il pistone è al PMS (Punto Morto Superiore).

Nella realtà la propagazione del fronte di fiamma non è istantanea e quindi, perché la combustione sia completa, occorre un certo tempo che fisicamente si traduce in un angolo di rotazione dell’albero motore a cavallo del PMS. Quest’angolo deve essere precisamente individuato perché una combustione che inizia con troppo anticipo si oppone alla risalita del pistone verso il PMS mentre una combustione che si protrae oltre la fase di discesa del pistone ha l’effetto di indebolire la pressione in camera di scoppio e quindi la spinta sul pistone perde efficacia.

E’ chiaro quindi che esiste un solo istante ottimale per far scoccare la scintilla, istante noto come “anticipo d’accensione”, per una determinata combinazione tra la velocità di rotazione del motore (variabile) e la velocità di propagazione del fronte di fiamma (normalmente fissa). Per questo si è sempre fatto ricorso ai dispositivi di “anticipo variabile” che una volta erano di tipo meccanico (masse centrifughe) mentre oggi sono invece gestiti dalle centraline elettroniche “intelligenti”.

Di seguito vediamo cosa si può fare per migliorare la combustione e quali, invece, sono gli inconvenienti che possono verificarsi nella camera di combustione.

La turbolenza.

Si dice che il moto di un fluido è “turbolento” quando le sue particelle elementari si muovono in maniera caotica.

In un motore a scoppio la turbolenza della carica fresca immessa nella camera di combustione comporta il duplice vantaggio di favorirne l’omogeneità e di “portare” la carica fresca verso la fiamma abbreviando così il tragitto che deve percorrere il fronte di fiamma e di conseguenza aumentandone la velocità di propagazione.

Pertanto i condotti di aspirazione, la forma della camera di scoppio e il cielo del pistone vengono progettati in modo da favorire il fenomeno della turbolenza nella carica fresca.

Diverse sono le tecniche, e quindi diversi sono gli effetti, per indurre turbolenza nella carica fresca; ne riportiamo gli esempi più diffusi:

  • SWIRL (vortice)- Mediante un condotto di ammissione con andamento tangenziale si innesca nel fluido un movimento ad elica intorno all’asse del cilindro.
  • SQUISH (schiacciamento) – La carica fresca viene convogliata verso la candela con una particolare conformazione di pistone e camera che, nelle zone periferiche, vengono portate quasi a contatto (zona di squish).
  • TUMBLE (capitombolo) – Il vortice ha un andamento il cui effetto è paragonabile a quello dei due precedenti combinati tra loro; imponendo alla carica fresca una direzione pressoché parallela all’asse del cilindro viene indotto nel flusso un vortice con asse perpendicolare a quello del cilindro che ha l’effetto di creare turbolenza e di concentrare la massa della carica verso la candela.

  

Combustioni anomale

In generale si parla di “combustione anomala” quando la propagazione del fronte di fiamma non avviene a seguito dell’innesco della scintilla; si possono avere tre fenomeni di questo genere:

  • Detonazione – è il fenomeno dell’accensione spontanea della miscela in zone della camera di scoppio non ancora raggiunte dal fronte di fiamma. Il fenomeno genera onde di pressione che si oppongono alla risalita del pistone che potrebbero danneggiare pistone, cuscinetti di banco e biella. E’ riconoscibile dal “battito in testa”, il tipico rumore dovuto alle vibrazioni delle parti metalliche del motore. Diverse le cause che lo innescano: rapporto d compressione eccessivo, benzina a basso numero di ottano, eccessiva “richiesta di coppia” da basso regime.
  • Preaccensione – La combustione viene innescata, anzitempo rispetto alla scintilla, da punti caldi come incrostazioni sul pistone, sul cielo della camera o sulla candela. Si rischia la perforazione del cielo del pistone.
  • Autoaccensione – L’intera carica si accende istantaneamente per un elevato rapporto di compressione o per pareti della camera di scoppio troppo calde.

139      2      
141
Shares
  • Tags
  • anticipo variabile
  • autoaccensione
  • battito in testa
  • camera di combustione
  • carica fresca
  • detonazione
  • fronte di fiamma
  • miscela aria/benzina
  • PMS
  • preaccensione
  • squish
  • swirl
  • tumble
  • turbolenza
PROSSIMO ARTICOLO Nuova Renault Clio Duel: alla conquista della moda italiana
ARTICOLO PRECEDENTE Arriva la versione FR per SEAT Arona

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccannico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da oltre 50 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy).

Consigliati per te

Il motore 3 cilindri nella motocicletta Articoli Tecnici
Luglio 12th, 2021

Il motore 3 cilindri nella motocicletta

Tra storia e tecnica: la fibra di carbonio nelle moto Articoli Tecnici
Maggio 3rd, 2020

Tra storia e tecnica: la fibra di carbonio nelle moto

Rapporto corsa/alesaggio: cosa significa motore quadro, sottoquadro, superquadro Articoli Tecnici
Aprile 14th, 2020

Rapporto corsa/alesaggio: cosa significa motore quadro, sottoquadro, superquadro

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Capit
Test e Prove
Prova Hyundai Bayon col cambio automatico per un maggior comfort di guida

Prova Hyundai Bayon col cambio automatico per un maggior comfort di guida

Eventi e Manifestazioni
Oltre 40 brand e 500.000 visitatori alla 2a Edizione di MIMO svelato il programma del fine settimana all’Autodromo di Monza

Oltre 40 brand e 500.000 visitatori alla 2a Edizione di MIMO svelato il programma del fine settimana all’Autodromo di Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mag 24th 10:20 AM
Mondocorse

La cecoslovacca ČZ 350/420 da Gran Premio, una precorritrice della Ducati Desmosedici?

Mag 23rd 2:18 PM
Eventi e Manifestazioni

Oltre 40 brand e 500.000 visitatori alla 2a Edizione di MIMO svelato il programma del fine settimana all’Autodromo di Monza

Mag 23rd 2:16 PM
Mondocorse

WorldSBK – Rea sale in cattedra all’Estoril. Bautista vince Gara1

Mag 16th 2:21 PM
Mondocorse

ELMS – Prema Racing detta legge nella 4 Ore di Imola

Mag 9th 4:39 PM
Mondocorse

CIV, Vallelunga – In SBK tutto facile per Pirro. Doppiette per Carraro (Moto3) e Roccoli (SSNG)

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218