Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 30th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Il problema irrisolto della Ducati
Home
BLOG
BLOG di Fabio Avossa

Il problema irrisolto della Ducati

Novembre 18th, 2017 Fabio Avossa BLOG di Fabio Avossa

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Campionati 2019: MotoGP, SBK e Formula1... possiamo già tirare le somme?
Campionati 2019: MotoGP, SBK e Formula1... possiamo già tirare le somme?
La SBK è in crisi?
La SBK è in crisi?

A consuntivo dei test di Valencia (14/15 novembre 2017), i primi in vista del 2018, Dovizioso, il vice-campione della MotoGP ha dichiarato:

“Secondo me una priorità nostra rimane riuscire a far girare la moto più facilmente quando non devi usare i freni. Questo è il nostro grosso limite e dobbiamo riuscire a individuare il modo in cui risolvere questa cosa, anche se non è facile. Credo che su altri aspetti siamo abbastanza competitivi e quest’anno lo abbiamo confermato. Però accusiamo di più nelle piste in cui si frena poco e bisogna far scorrere la moto. Questa rimane la priorità“.

E dunque, come mai, nonostante la rivoluzione che ha portato alla Ducati l’ing. Dall’Igna ed il suo bagaglio di esperienze con i telai perimetrali, la Ducati accusa ancora i suoi cronici difetti?

Inizialmente si diceva che era una moto “cucita” addosso a Stoner e perciò troppo legata allo stile di guida inimitabile dell’australiano; poi andò sotto accusa il monoscocca; persistendo il problema qualcun altro mise  sotto accusa la disposizione ad “L” del Desmosedici.

Infine si arrivò ad ipotizzare che fosse proprio la configurazione del motore a V di 90° a mettere in crisi la MotoGP di Borgo Panigale per poi scoprire che anche la Honda adottava la stessa configurazione per il proprio motore.

A questo punto fu chiamato il salvatore Dall’Igna.

Con la GP15, con telaio perimetrale e motore ruotato all’indietro, che si dimostrò subito competitiva sembrava che fosse stata trovata  presa la giusta direzione tanto da conquistare le prime vittorie di tappa con la GP16 che invogliavano i vertici di Borgo Panigale (con il placet dei vertici di Audi e di Philip Morris) ad ingaggiare un top rider – Lorenzo – allettandolo sia proponendogli una nuova sfida che con un lauto ingaggio.

E, una volta di più, la strepitosa stagione 2017 di Dovizioso sembrava confermare questo ottimismo.

Ma qualche gara decisamente negativa, dove la Ducati è finita addirittura nelle retrovie senza palesi spiegazioni, le difficoltà di adattamento di Lorenzo e le dichiarazioni di Dovizioso, hanno riproposto il tema della “singolarità” della Ducati.

E’ ritornata la domanda sul perché la Desmosedici sia così difficile da gestire nelle curve che richiedono scorrevolezza e l’opinione pubblica è tornata a puntare il dito sul motore a V di 90°.

Ma prima di condannare questa soluzione è d’obbligo chiedersi se la Honda ha conservato questo configurazione di motore. E in caso affermativo è lecito chiedersi perché risulti vincente praticamente dal 2011, cioè da quando Stoner passò alla casa dell’ala dorata.

Da quell’anno infatti su 7 campionati, ben 5 sono stati conquistati dai piloti Honda (Stoner e Marquez) e a ben vedere anche gli altri due sono stati “segnati” dai due talenti della casa giapponese se non ci fosse stato un incidente a bloccare Stoner nel 2012 ed un eccesso di foga, con conseguenti cadute, da parte di Marquez nel 2015.

E il dubbio si acuisce sentendo Redding che, commentando le sue prime sensazioni sull’Aprilia ai test di Valencia (novembre 2017), afferma: “Il telaio e il motore sono molto diversi rispetto alla Ducati – ha analizzato – quando sono passato da Honda a Ducati è stato più semplice, dato che le moto erano simili. “

Se così fosse dovremmo purtroppo, ancora una volta, pensare che la Ducati, come la Honda, è una moto che solo piloti talentuosi dalla guida molto particolare sono in grado di portarla costantemente alla vittoria anche in quei circuiti dove teoricamente sarebbe in difficoltà, cioè laddove il pur bravo Dovizioso è rimasto nelle retrovie.

E se ciò fosse vero due sono le soluzioni possibili: cambio radicale del motore – a V stretta o addirittura in linea – o cambio pilota, che in questo momento non può che essere uno solo: Marquez.

Nel frattempo ci resta la speranza che il talento di Lorenzo riesca a fare il miracolo nel 2018 o che Miller sulla Ducati si riveli il nuovo Stoner.

       1      
1
Share
  • Tags
  • desmosedici
  • ducati
  • marquez
  • V stretta
  • V90°
PROSSIMO ARTICOLO Anche quest'anno il Black Friday è targato Kia
ARTICOLO PRECEDENTE Il pubblico di EICMA 2017 elegge la Ducati Panigale V4 la “moto più bella”

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 10th, 2020

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”? BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 2nd, 2020

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”?

Uno sguardo critico sui 26 Campionati disputati da Giacomo Agostini BLOG di Fabio Avossa
Ottobre 30th, 2020

Uno sguardo critico sui 26 Campionati disputati da Giacomo Agostini

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

Mar 24th 5:46 PM
Articoli e Notizie

Alpine A110 San Remo 73: 200 esemplari speciale per festeggiare i 50 anni

Mar 24th 10:22 AM
Mondocorse

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

Mar 24th 10:10 AM
Mondocorse

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218