Dalle immagini si direbbe che con il telaio della Panigale V4 sia stato ripreso il percorso che portò alla Desmosedici GP11.2 di Valentino Rossi (qualcuno la battezzò GP11.1.1).
Rispetto all’originale monoscocca in carbonio della GP09 ritenuto troppo rigido, venne infatti realizzato in fretta e furia dalla FTR in Gran Bretagna un telaio dalla struttura monoscocca in alluminio più lunga e flessibile che andava ad abbracciare anche i cilindri posteriori e si collegava al telaietto reggisella.
Fu, questa, una decisione drastica perché furono abbandonati anni di progetti e sviluppi sui materiali compositi, in favore di una scelta tecnica meno sofisticata.
Poi anche questa soluzione fu abbandonata … fino ad oggi? In un prossimo futuro potremmo assistere al debutto di un “Front Frame” anche nella MotoGP?
Rispetto al monoscocca originale, il telaio “Front-Frame” permette di gestire al meglio la combinazione di flessibilità torsionale e laterale in rapporto alle sollecitazioni imposte al telaio in percorrenza di curva o nelle fasi di violente frenate garantendo la giusta stabilità del veicolo.
Il “Front-Frame” è costituito da una compatta struttura frontale comprendente il canotto di sterzo, del peso di soli 4 Kg, fissata direttamente al semi-carter superiore della bancata anteriore ed alla testa della bancata posteriore del V4 il cui basamento funge anche da fissaggio della sospensione posteriore e da punto di fulcro del forcellone mono-braccio.
Il motore, che ha ovviamente funzione portante, è ruotato all’indietro di 42° (rispetto alla tradizionale disposizione ad L), al fine di ottimizzare la distribuzione dei pesi, utilizzare radiatori più estesi che non vanno a interferire con la ruota anteriore e posizionare il pivot del forcellone il più avanti possibile.
Ma, per sgombrare il campo da alcuni dubbi che aleggiano su questa soluzione apparentemente innovativa e densa di interrogativi sulla sua efficienza, vogliamo qui citare due precedenti storici che hanno avuto anche un discreto successo nelle competizioni.
La soluzione del telaio monoscocca a motore portante introdotta in Ducati con la GP09 e con la Panigale e poi ulteriormente sviluppato con la Panigale V4, in effetti ha degli illustri precedenti come la Britten (1991/95) di cui vi ho parlato in un articolo ad essa dedicato e la meno conosciuta Quantel Cosworth 750 del 1986/88 (nata come Norton) vincitrice della BOT 1988 a Daytona.