Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 31st, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Il telaio “Front Frame” in alluminio della Panigale V4 propedeutico per la Ducati MotoGP del prossimo futuro?
Home
Articoli e Notizie
Articoli Tecnici

Il telaio “Front Frame” in alluminio della Panigale V4 propedeutico per la Ducati MotoGP del prossimo futuro?

Novembre 9th, 2017 Fabio Avossa Articoli Tecnici, BLOG di Fabio Avossa

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Piloti privilegiati (?)
Piloti privilegiati (?)
La frizione a secco
La frizione a secco

Dalle immagini si direbbe che con il telaio della Panigale V4 sia stato ripreso il percorso che portò alla Desmosedici GP11.2 di Valentino Rossi (qualcuno la battezzò GP11.1.1).

Rispetto all’originale monoscocca in carbonio della GP09 ritenuto troppo rigido, venne infatti realizzato in fretta e furia dalla FTR in Gran Bretagna un telaio dalla struttura monoscocca in alluminio più lunga e flessibile che andava ad abbracciare anche i cilindri posteriori e si collegava al telaietto reggisella.
Fu, questa, una decisione drastica perché furono abbandonati anni di progetti e sviluppi sui materiali compositi, in favore di una scelta tecnica meno sofisticata.

 
Poi anche questa soluzione fu abbandonata … fino ad oggi? In un prossimo futuro potremmo assistere al debutto di un “Front Frame” anche nella MotoGP?

Rispetto al monoscocca originale, il telaio “Front-Frame” permette di gestire al meglio la combinazione di flessibilità torsionale e laterale in rapporto alle sollecitazioni imposte al telaio in percorrenza di curva o nelle fasi di violente frenate garantendo la giusta stabilità del veicolo.

Il “Front-Frame” è costituito da  una compatta struttura frontale comprendente il canotto di sterzo, del peso di soli 4 Kg, fissata direttamente al semi-carter superiore della bancata anteriore ed alla testa della bancata posteriore del V4 il cui basamento funge anche da fissaggio della sospensione posteriore e da punto di fulcro del forcellone mono-braccio.
Il motore, che ha ovviamente funzione portante, è ruotato all’indietro di 42° (rispetto alla tradizionale disposizione ad L), al fine di ottimizzare la distribuzione dei pesi, utilizzare radiatori più estesi che non vanno a interferire con la ruota anteriore e posizionare il pivot del forcellone il più avanti possibile.

Ma, per sgombrare il campo da alcuni dubbi che aleggiano su questa soluzione apparentemente innovativa e densa di interrogativi sulla sua efficienza, vogliamo qui citare due precedenti storici che hanno avuto anche un discreto successo nelle competizioni.

La soluzione del telaio monoscocca a motore portante introdotta in Ducati con la GP09 e con la Panigale e poi ulteriormente sviluppato con la Panigale V4, in effetti ha degli illustri precedenti come la Britten (1991/95) di cui vi ho parlato in un articolo ad essa dedicato e la meno conosciuta Quantel Cosworth 750 del 1986/88 (nata come Norton) vincitrice della BOT 1988 a Daytona.

 

321      12      
333
Shares
  • Tags
  • Britten
  • Desmosedici GP11.2
  • Front-Frame
  • FTR
  • GP09
  • Norton
  • Quantel Cosworth
PROSSIMO ARTICOLO Garage Italia inaugura la nuova apertura a Milano
ARTICOLO PRECEDENTE Ducati World Première 2018, “Italian Symphony"

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Il motore 3 cilindri nella motocicletta Articoli Tecnici
Luglio 12th, 2021

Il motore 3 cilindri nella motocicletta

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 10th, 2020

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”? BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 2nd, 2020

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”?

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 30th 11:21 PM
Articoli e Notizie

Dacia Spring: benvenuta, nuova primavera!

Mar 30th 3:41 PM
Mondocorse

I piloti australiani nel motociclismo internazionale

Mar 30th 3:37 PM
Articoli e Notizie

Nuovo Renault Espace: ecco il SUV in tutta la sua bellezza!

Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218