Da oggi al via gli ordini di Stelvio Quadrifoglio, la prima “Quadrifoglio” che è anche un SUV. Con un prezzo di listino che parte da 95.000 euro, il nuovo modello di Alfa Romeo vanta numerosi primati nella sua categoria diventando, di fatto, il nuovo punto di riferimento del segmento dei SUV compatti premium. Sorprendente per design, prestazioni e tecnologia, Stelvio Quadrifoglio è il “SUV più veloce in pista” che sul mitico circuito del Nürburgring ha ottenuto il nuovo record di categoria: 7 minuti, 51 secondi e 7 decimi.
Design unico
L’Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio è la massima sintesi del design italiano interpretato in chiave Alfa Romeo, la perfetta sinergia tra forma e funzione che si sviluppano attorno ad un corpo vettura sensuale e atletico.
Un SUV dalle elevate prestazioni dove lo stile e il design non hanno semplicemente una valenza estetica ma diventano complementari a fattori come aerodinamica, velocità, potenza e guida. Lo dimostrano il cofano con sfoghi strutturali per il passaggio dell’aria dall’interno verso l’esterno del vano motore; le prese d’aria laterali per lasciar raffreddare gli intercooler; la minigonna sportiva e i possenti archi passaruota, tutti in tinta carrozzeria; i quatto terminali di scarico e la “coda tronca”, una soluzione stilistica inconfondibile che appartiene alla tradizione Alfa Romeo. Inoltre, l’abitacolo di Stelvio Quadrifoglio è stato “cucito” come un abito raffinato, con cura artigianale e materiali pregiati: fibra di carbonio, pelle e Alcantara.
Stelvio Quadrifoglio nasce e si sviluppa su una vettura che già nella versione base offre delle proporzioni, uno stile, un’eleganza ed una identità uniche e inconfondibili. In questa configurazione, tutto diventa estremo e ancor più efficace. Il frontale, dove troviamo l’inconfondibile ed iconico “Trilobo”, come tutte le altre parti dedicate a questa versione, è stato disegnato per formare un unico organismo riconducibile ai valori più profondi del marchio e sintetizzabili con due parole diventate una sorta di marchio di fabbrica: “Bellezza Necessaria”.
Motore 2.9 V6 Bi-Turbo benzina da 510 CV
Stelvio Quadrifoglio è equipaggiato con l’esclusivo motore 2.9 V6 Bi-Turbo benzina in alluminio e ispirato da tecnologie e competenze tecniche Ferrari – che eroga 510 CV di potenza massima a 6.500 giri/min e sviluppa una coppia massima di 600 Nm tra i 2.500 e i 5.000. Inoltre, è abbinato al cambio automatico a otto marce con calibrazione specifica, che consente cambiate in soli 150 millisecondi in modalità di guida Race.
Stelvio Quadrifoglio è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in appena 3,8 secondi con una velocità massima di 283 km/h, la più elevata della categoria.
Innovativo sistema di trazione integrale Q4 abbinato all’Alfa Active Torque Vectoring
Per la prima volta il motore 2.9 V6 Bi-Turbo benzina da 510 CV è abbinato all’innovativo sistema di trazione integrale Q4 che garantisce il massimo livello in termini di prestazioni, motricità, piacere di guida e sicurezza in tutte le situazioni. In condizioni normali, il sistema Q4 trasferisce il 100% della coppia all’assale posteriore. All’approssimarsi del limite di aderenza delle ruote, il sistema trasmette in tempo reale fino al 50% della coppia motrice all’assale anteriore attraverso un transfer case.
Il SUV sportivo di Alfa Romeo si dimostra particolarmente efficiente nelle emissioni e nei consumi, grazie al sistema di disattivazione dei cilindri a controllo elettronico e alla funzione “sailing”, disponibile in modalità di guida Advanced Efficiency. Infine, per massimizzare l’esperienza di guida, Stelvio Quadrifoglio offre di serie le leve del cambio in alluminio ricavato dal pieno, solidali al piantone di sterzo.
Best in class per potenza specifica (176 CV/l) e peso/potenza (3,6 kg/CV)
Stelvio Quadrifoglio, detiene due primati nella categoria che ne fanno il SUV più prestazionale del segmento: con un peso a secco di 1.830 kg, il modello vanta il miglior rapporto peso/potenza della categoria (3,6 kg/CV) e la migliore potenza specifica (176 CV/l). Questi risultati straordinari, indice di un elevato piacere di guida, sono stati raggiunti attraverso la perfetta distribuzione dei pesi tra i due assi che ha richiesto una particolare gestione delle masse e dei materiali, ottenuta lavorando sia sul layout del SUV Alfa Romeo sia collocando in una posizione il più centrale possibile tutti gli elementi di maggior peso. Invece, il rapporto peso/potenza ideale è stato raggiunto mediante l’utilizzo di materiali ultraleggeri come la fibra di carbonio per l’albero di trasmissione e l’alluminio per motore, sospensioni, freni, porte, passaruota, cofano e portellone posteriore.
Il peso ridotto non va a discapito della eccellente rigidezza torsionale che garantisce qualità nel tempo, comfort acustico e handling anche in caso di sollecitazioni estreme.