Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Febbraio 5th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
15 aprile 1984 P. P. Bianchi, vince il primo GP della storia della classe 80
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie
Pillole di storia

15 aprile 1984 P. P. Bianchi, vince il primo GP della storia della classe 80

Novembre 6th, 2017 Fabio Avossa Pillole di storia

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Gran Premio di Finlandia 1976 (inizia l’epopea degli americani)
Gran Premio di Finlandia 1976 (inizia l’epopea degli americani)
Il DESMO Ducati - Si fantastica tanto sulle sue origini... Qual’è la verità storica?
Il DESMO Ducati - Si fantastica tanto sulle sue origini... Qual’è la verità storica?

La Classe 80 fu istituita nel 1984 in sostituzione della classe 50, per rispondere al crescente interesse che andava creandosi intorno a questa insolita cilindrata in alcuni paesi europei quali Austria, Francia, Germania Ovest, Paesi Bassi e Spagna.

Il regolamento tecnico imponeva un solo cilindro ed un massimo di 6 marce. La maggior potenza ed il maggior peso rispetto alle 50 avvicinavano le caratteristiche di queste moto, e quindi lo stile di guida che richiedevano, a quelle della classe 125. Questa similitudine si acuì quando, nel 1988, scattò il regolamento che imponeva alla classe 125 l’uso di motori monocilindrici, rendendo così la 80 quasi un doppione della ottavo di litro. Pertanto alla fine del 1989 la 80 fu soppressa.

Il debutto avvenne al Gran Premio delle Nazioni (Misano, 15 aprile), seconda tappa del calendario 1984. Nella stagione d’esordio il titolo fu conquistato dallo svizzero Stefan Dorflinger, già campione uscente della 50, in sella ad una Zundapp. Ma fu l’italiano Pier Paolo Bianchi a conquistare il primo Gran Premio della storia di questa nuova classe.

Per la cronaca il GP delle Nazioni vide le vittorie di Freddie Spencer nella classe 500, di Fausto Ricci nella 250 e di Angel Nieto nella 125. Ricci in quella occasione ottenne la sua prima ed unica vittoria nel motomondiale; nella stessa occasione Wayne Rainey ottenne il suo primo podio mondiale con una Yamaha 250. Bianchi, che pilotava l’artigianale Huvo-Casal costruita in Olanda su meccanica di origine portoghese, vinse anche il secondo Gran Premio (Spagna) in calendario ed alla fine del Campionato si classificò al terzo posto.

Pier Paolo Bianchi è nato a Rimini l’11 marzo del 1952. Iniziò nel 1968 con una Guazzoni 60 facendosi subito notare tanto che nel 1971 era già ufficiale Minarelli. Specialista delle piccole cilindrate, debuttò nel mondiale nel 1973 in sella ad una Yamaha 125, per passare poi alla Morbidelli; poi, dopo una parentesi nuovamente alla Minarelli, approdò alla MBA. Dopo un biennio con la Sanvenero iniziò la fase calante che si concluse con il ritiro nel 1988. Bianchi ha conquistato tre titoli mondiali nella classe 125: 1976, 1977, 1980.

La HUVO era una società olandese fondata da Berts Hu Jan e Jaap Vo Skamp che negli anni ‘70 facevano gareggiare moto MBA e Minarelli.

La CASAL (Metalurgia Casal) è stato il più grande produttore di moto del Portogallo; fu fondata nel 1953 ed iniziò costruendo ciclomotori motorizzati Zundapp. Dal 1966 ha iniziato a costruire i motori in proprio, ispirandosi comunque allo Zundapp. Il primo modello interamente Casal fu lo scooter Casal S170 Carina, un 50 cc 4 marce; poi arrivarono anche le moto. Ma la crisi dei ciclomotori la portò nel 2000 al fallimento. Oggi opera come rappresentante della Suzuki in Portogallo.

La HUVO-CASAL Nel 1984 le due compagini fecero una Joint Venture per sviluppare un motore per la classe 80.

377      1      
378
Shares
  • Tags
  • 80
  • Bianchi
  • HUVO-CASAL
PROSSIMO ARTICOLO Renault lascerà la Formula E alla fine della 4° Stagione
ARTICOLO PRECEDENTE Brutale 800RR Limited Edition

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Mike Hailwood: Il primo titolo iridato di una moto giapponese Pillole di storia
Gennaio 10th, 2023

Mike Hailwood: Il primo titolo iridato di una moto giapponese

Berger o Mansell: Chi fu chiamato da Enzo Ferrari? Pillole di storia
Dicembre 22nd, 2022

Berger o Mansell: Chi fu chiamato da Enzo Ferrari?

Curiosità e pillole dal Motomondiale. E tu lo sapevi? Pillole di storia
Ottobre 19th, 2022

Curiosità e pillole dal Motomondiale. E tu lo sapevi?

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Feb 4th 10:55 PM
Mondocorse

La Honda-Dallara RA099 di Formula 1

Feb 3rd 10:29 PM
Mondocorse

Mario Andretti: debutto e vittoria con la Ferrari 312B

Feb 2nd 10:00 PM
Auto Modelli

Debutto del nuovo SUV crossover Mazda CX-90

Feb 1st 11:15 PM
Eventi e Manifestazioni

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Gen 30th 11:36 AM
Mondocorse

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218