Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Giugno 10th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Campionato del Mondo classe 50 (e classe 80): le “zanzare”
Home
Articoli e Notizie
Articoli Tecnici

Campionato del Mondo classe 50 (e classe 80): le “zanzare”

Ottobre 31st, 2017 Fabio Avossa Articoli Tecnici, Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Gli specialisti delle piccole cilindrate
Gli specialisti delle piccole cilindrate
4 agosto 1957, la vittoriosa impresa di Fangio al Nurburgring
4 agosto 1957, la vittoriosa impresa di Fangio al Nurburgring

Gran Premio di Spagna 1962: debutta una nuova cilindrata nel campionato del mondo, la 50 cc.

Questa prima gara sarà vinta da Anscheidt su Kreidler, un micro bolide caratterizzato da un cambio a 12 rapporti realizzati mediante un triplo riduttore azionato a mano agente sul tradizionale cambio a 4 rapporti.

Per il loro caratteristico suono allo scarico, all’epoca non soffocato dalla normativa sulla rumorosità, queste mini Gran Prix verranno battezzate “zanzare”.

Qui potete ascoltare il “suono” delle zanzare: la Suzuki 50 e la Honda 50.

Dopo un campionato europeo disputato a titolo sperimentale nel 1961, il neonato campionato  si disputerà dal 1962 al 1983; il primo campione della categoria delle “ventesimo di litro” è Degner su Suzuki, l’ultimo sarà Dorflinger con la Krauser.

Dal 1984 la cilindrata viene elevata ad 80 cc, classe che sarà poi definitivamente abolita a partire dal 1990; la prima gara, disputata il 15 aprile 1984 a Misano, sarà vinta da Pier Paolo Bianchi su Huvo-Casal; l’ultima, GP di Cecoslovacchia 1989, dallo spagnolo Torrontegui con la Krauser.

In questa categoria il pluricampione Nieto, specialista delle piccole cilindrate, vincerà l’ultima gara della sua carriera conquistando il GP di Francia del 1985 all’età di 38 anni.

Nel 1984 si conferma campione Dorflinger, questa volta in sella ad una Zundapp 80,  mentre l’ultimo campione delle micro cilindrate, nel 1989, sarà Herreros su Derbi.

Presto venne smentito chi temeva prestazioni non all’altezza di un campionato di rango mondiale; gli anni d’oro risalgono alla sfida tra Suzuki e  Honda che misero in campo degli autentici gioielli di meccanica, pluricilindrici con elevatissimi regimi massimi e curve di coppia appuntite che richiedevano cambi a 12/14 marce (forse anche qualcuna in più) per mantenere il motore sempre in regime di coppia.

L’Honda si proponeva come sostenitrice del 4 tempi mentre la Suzuki era la vessillifera del 2 tempi, tecnica che imperava nel campo delle piccole cilindrate.

Honda, dopo i primi anni con una monocilindrica, raggiungerà la sua massima espressione con la RC 115 del 1965, una bicilindrica 4 tempi, bialbero 4 valvole, alesaggio x corsa 33 x 29,2, valvole di aspirazione d 13 mm, valvole di scarico da 12 mm, cambio a 10 rapporti; la potenza era pari a 13 CV (260 CV/litro) a circa 20.000 giri.

   

Suzuki invece, nel 1967, dimostrerà tutta la sua competenza nel campo del 2 tempi con la RK 67, una bicilindrica 14 marce che erogava 17 ÷ 18 CV a 17.300 giri.

  
Per il 1968, nonostante la Honda fosse assente già dall’anno precedente, Suzuki si preparava a far debuttare un vero mostro meccanico: un 3 cilindri 2 tempi, 28 x 26,5, 14 rapporti, circa 20 CV (intorno ai 400 CV/litro, come se una MotoGP odierna erogasse 320 CV) a 19.000 giri. Purtroppo i regolamenti tecnici introdotti dalla FIM (1 cilindro, 6 marce) costringeranno la Suzuki ad archiviare questo stupendo esercizio meccanico.
Parlando di 2 tempi non possiamo qui non ricordare la Jamathi 50, una moto artigianale che rivelò al mondo motociclistico il genio di Jan Thiel, un mago del due tempi. Ma tanti altri costruttori, artigianali o industriali, oltre a quelli già citati ebbero modo di distinguersi: Bultaco, Garelli, Piovaticci.

   

Il re della categoria è stato sicuramente Angel Nieto, il pluricampione scomparso nel 2017 all’età di 70 anni in seguito ad un incidente stradale, che ha conquistato 6 titoli in sella a Derbi, Kreidler e Bultaco.

La regina della classe 50 è la Suzuki con 6 titoli; nella classe 80, con 4 titoli, si è affermata la Derbi che emerge anche nella cumulativa con 7 titoli (3 nella 50 e 4 nella 80).

280      3      
283
Shares
  • Tags
  • Anscheidt
  • BULTACO
  • classe 50
  • classe 80
  • Degner
  • Derbi
  • Dorflinger
  • GARELLI
  • Herreros
  • honda
  • HUVO-CASAL
  • Jamathi
  • Jan Thiel
  • Krauser.
  • KREIDLER
  • Nieto
  • Pier Paolo Bianchi
  • Piovaticci
  • suzuki
  • Torrontegui
  • ventesimo di litro
  • zanzare
  • Zundapp
PROSSIMO ARTICOLO Regìme o Règime? Qual'è l’accento corretto?
ARTICOLO PRECEDENTE Gran Premio del Messico 2017 - Hamilton tra i grandi della Formula 1 di tutti i tempi

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Fumio Itō, il pilota che portò la Yamaha alla prima vittoria iridata Piloti, storie e glorie
Giugno 9th, 2023

Fumio Itō, il pilota che portò la Yamaha alla prima vittoria iridata

IL 12 luglio 1998 Schumacher vinceva il Gran Premio di Gran Bretagna tagliando il traguardo dalla corsia dei box Piloti, storie e glorie
Giugno 8th, 2023

IL 12 luglio 1998 Schumacher vinceva il Gran Premio di Gran Bretagna tagliando il traguardo dalla corsia dei box

8 giugno 1962, Tourist Trophy – La Suzuki conquista il suo primo Gran Premio iridato, dopo la Honda ma prima della Yamaha Piloti, storie e glorie
Giugno 8th, 2023

8 giugno 1962, Tourist Trophy – La Suzuki conquista il suo primo Gran Premio iridato, dopo la Honda ma prima della Yamaha

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Suzuki Swift Hybrid - consuma poco ed è ideale per la città

Prova Suzuki Swift Hybrid - consuma poco ed è ideale per la città

Eventi e Manifestazioni
16 giugno: Inaugurazione dinamica per MIMO 2023

16 giugno: Inaugurazione dinamica per MIMO 2023

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Giu 9th 3:21 PM
Mondocorse

Fumio Itō, il pilota che portò la Yamaha alla prima vittoria iridata

Giu 9th 9:28 AM
Articoli e Notizie

Dacia: 5 mesi di successi!

Giu 8th 6:00 PM
Mondocorse

IL 12 luglio 1998 Schumacher vinceva il Gran Premio di Gran Bretagna tagliando il traguardo dalla corsia dei box

Giu 8th 5:29 PM
Amarcord

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le stradali

Giu 8th 8:00 AM
Mondocorse

8 giugno 1962, Tourist Trophy – La Suzuki conquista il suo primo Gran Premio iridato, dopo la Honda ma prima della Yamaha

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218