La A7 Sportback si presenta nel nuovo linguaggio stilistico Audi, con un design che traduce in realtà il concept annunciato dai prototipi prologue. Con il suo carattere deciso, la coupé quattro porte fissa nuovi punti di riferimento nella categoria superiore. La vettura è una Gran Turismo di nuova concezione, caratterizzata da un profilo dinamico, una vasta digitalizzazione, piacere di guida sportivo e utilizzo variabile dello spazio.
Dinamismo nella sua forma più bella: il design degli esterni
Il design degli esterni della A7 Sportback è espressione di un nuovo linguaggio stilistico, annunciato da Audi con il prototipo prologue e introdotto nella produzione di serie con nuova Audi A8. Con grandi superfici, bordi pronunciati e linee vigorosamente tese, la A7 comunica dinamismo e spirito sportivo da qualunque prospettiva la si osservi.
Sulla zona frontale, la griglia single frame più larga e posizionata più in basso rispetto ad Audi A8, i proiettori sottili, le prese d’aria dal disegno vigoroso e una zona anteriore bassa manifestano fin dal primo sguardo il DNA sportivo della Gran Turismo. I proiettori sono fornibili in tre versioni; con il livello di allestimento intermedio e quello superiore l’illuminazione caratteristica si ispira al tema della digitalizzazione: separati da sottili spazi interstiziali, nei proiettori sono posti uno accanto l’altro 12 segmenti luminosi che si richiamano visivamente al principio 0 e 1 del linguaggio digitale. Come versione top di gamma sono disponibili proiettori a LED Matrix HD con luce laser Audi.
La Audi A7 Sportback si presenta come una scultura atletica, caratterizzata da un lungo cofano motore, passo lungo e sbalzi ridotti. I profili pronunciati valorizzano i grandi cerchi, con diametro fino a 21 pollici, segnalando al contempo la profonda identità genetica quattro di Audi, che determina le proporzioni del corpo della vettura. La silhouette è definita dalla linea del tetto che discende tesa e dinamica verso la zona posteriore. Quattro numeri descrivono l’identità sportiva della grande coupé: passo 2.926 mm, lunghezza 4.969 mm, larghezza 1.908 mm, ma altezza di soli 1.422 mm.
Come sul modello precedente, la zona posteriore si presenta obliqua come la poppa di uno yacht. Il lungo cofano bagagli termina con una pronunciata aletta frangivento arcuata e integra uno spoiler, che fuoriesce a comando elettrico al raggiungimento dei 120 km/h.
Il design di una show car diventa di serie: gli interni
Negli interni il design e la tecnologia si fondono senza soluzione di continuità. L’abitacolo della nuova Audi A7 Sportback entusiasma per la sua atmosfera da lounge futuristica. Il linguaggio delle forme essenziale e pulito si basa sul sapiente equilibrio di tensione e freschezza. Le linee orizzontali e la plancia sottile realizzano una sensazione di ariosa abitabilità. La consolle centrale rivolta verso il conducente sottolinea il carattere sportivo della Gran Turismo. Il concept degli interni si ispira a quattro valori essenziali: progresso, sportività, utilizzo intuitivo ed esclusività. Tutti i colori, i materiali di rivestimento e gli inserti sono al servizio della nuova estetica – dalla versione di accesso fino al design selection, al pacchetto sportivo S line e alla pregiatissima pelle Valcona. Il pacchetto illuminazione diffusa, fornibile a richiesta, enfatizza i profili degli interni, valorizzando gli spazi con sottile eleganza.
Il display superiore, diagonale 10,1 pollici (per allestimenti con sistema di navigazione MMI plus) è rivolto verso il conducente. Integrato nel cruscotto, quando è spento è quasi invisibile grazie al suo look Black Panel. Il display è incorniciato da un listello in alluminio grigio grafite. Il corpo che lo sorregge appare come una scultura geometrica. La superficie utente del display compare non appena l’auto viene aperta. Conformemente al design degli interni, il suo look è minimalista e concentrato – tutti i contenuti delle visualizzazioni possono essere letti con immediatezza.
Intelligenti e confortevoli: i sistemi AI Audi
Con il tasto AI il conducente attiva i sistemi di assistenza Audi AI Remote Park Pilot e Audi AI Remote Garage Pilot, che saranno disponibili entro il 2018. Questi guidano automaticamente nuova A7 Sportback negli spazi di parcheggio o nel garage, eseguendo anche le manovre d’uscita. Il conducente può scendere dall’auto prima della manovra e avviare la funzione tramite la app myAudi sul suo smartphone. Per monitorare le manovre di parcheggio deve tenere il pulsante Audi AI permanente premuto. La centralina dei sistemi di assistenza alla guida centrale (zFAS) elabora costantemente un’immagine dell’ambiente circostante partendo dalla fusione dei dati dei sensori. I dati utilizzati vengono forniti da un complesso sistema di sensori. A seconda dell’allestimento sono presenti fino a cinque sensori radar, cinque telecamere, dodici sensori a ultrasuoni e uno scanner laser.
Oltre ai sistemi Audi AI, la nuova A7 Sportback si avvale complessivamente di 39 sistemi di
assistenza alla guida, che facilitano i compiti al volante. Questi sono raggruppati in pacchetti: il
Pacchetto assistenza Audi AI Parking (introduzione progressiva a partire dal 2018), il Pacchetto
assistenza City con il nuovo sistema di assistenza agli incroci e il Pacchetto di assistenza Tour.
Quest’ultimo contiene tra l’altro l’Efficiency assistant (non disponibile in Italia), che aiuta il
conducente nell’adozione di uno stile di guida parco nei consumi, e l’Adaptive cruise assist, che
integra l’Adaptive cruise control (ACC) mediante interventi sullo sterzo che consentono alla vettura
di rimanere nella corsia di marcia. Tutti i sistemi di assistenza per il conducente dispongono di
meccanismi di regolazione ulteriormente affinati.
Ampliamento dell’elettrificazione: sistema mild-hybrid per maggiore comfort ed efficienza
Tutte le motorizzazioni della nuova A7 Sportback dispongono di serie di un nuovo sistema mildhybrid (MHEV) per maggiore comfort ed efficienza. Nei motori V6 esso è presente con una rete di bordo principale a 48 volt. Un alternatore-starter azionato a cinghia (RSG) opera insieme a una batteria agli ioni di litio e raggiunge in decelerazione una capacità di recupero fino a 12 kW. La coupé quattro porte può marciare in veleggiamento tra 55 e 160 km/h a motore disattivato in fase di rilascio e poi ripartire agevolmente tramite RSG.
Il sistema start/stop è chiaramente potenziato e si attiva a partire da 22 km/h. Con la collaborazione della telecamera anteriore di serie il motore in folle si riavvia in modo prospettivo, non appena il veicolo che precede si mette in movimento. In situazioni di guida reale la tecnologia MHEV riduce i consumi di carburante fino a 0,7 litri per 100 chilometri.
Al momento del lancio sul mercato nuova Audi A7 Sportback sarà disponibile inizialmente come 3.0 V6 TFSI. Il sonoro motore turbo V6 ha una potenza di 250 kW (340 CV) e una coppia di 500 Nm. La coupé quattro porte scatta da 0 a 100 km/h in 5,3 secondi con una velocità massima di 250 km/h. La Audi A7 55 TFSI consuma 6,8 litri di carburante nel ciclo NEDC nella versione base, con 154 grammi di emissioni di CO2. La motorizzazione 3.0 TFSI è dotata di un cambio a sette rapporti S tronic. La sua catena cinematica quattro utilizza l’efficiente tecnologia ultra, che attiva sempre la trazione posteriore quando richiesto. Altri motori (a 6 e 4 cilindri, sia benzina che diesel) seguiranno poco dopo il lancio sul mercato.