Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Febbraio 5th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
La velocità massima di una MotoGP, quanto è importante?
Home
BLOG
BLOG di Fabio Avossa

La velocità massima di una MotoGP, quanto è importante?

Ottobre 24th, 2017 Fabio Avossa BLOG di Fabio Avossa

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

L’influenza degli pneumatici sulle prestazioni di una MotoGP
L’influenza degli pneumatici sulle prestazioni di una MotoGP
Sostenere il marchio o il pilota? Corsi e ricorsi
Sostenere il marchio o il pilota? Corsi e ricorsi

Spesso, e specialmente nel trionfale 2007, le vittorie della Ducati sono state attribuite alla superiore velocità massima, sostenendo che tale performance scaturisce essenzialmente da una superiorità motoristica dovuta prevalentemente alla esclusiva caratteristica della distribuzione desmodromica.

Nel 2007 la superiorità della Ducati si dimostrò tale che in molti insinuarono su qualche irregolarità della GP7.

Ma il mio personale pensiero è che la velocità massima nelle competizioni motoristiche non è tutto e voglio perciò fare alcune riflessioni sull’argomento partendo dal concetto che la velocità massima di una moto rilevata in circuito non è quella che potenzialmente potrebbe raggiungere la stessa moto lanciata su un lungo rettilineo dove poter distendere completamente il rapporto più lungo.

Innanzitutto è bene precisare che per valutare le capacità velocistiche di una moto riveste fondamentale importanza il punto dove viene rilevata la velocità, se cioè tale punto è più o meno coincidente con l’ideale punto di staccata, dove cioè la moto potrebbe raggiungere la sua massima velocità; e comunque bastano caratteristiche diverse di erogazione o rapporti diversi perché due moto (anche a parità di motore) raggiungano la loro velocità massima in punti diversi.

Ma la realtà è che la velocità massima raggiungibile “in circuito” da una moto non è frutto della sola potenza ma anche della velocità di percorrenza della curva che precede il rettilineo, della erogazione e della trazione, ovvero della capacità in accelerazione.

Queste caratteristiche determinano una maggiore velocità in uscita e la possibilità di anticipare al massimo l’apertura del gas; tutto ciò consente di raggiungere “prima” la velocità massima e di conseguenza di percorrere tutto il rettilineo in un tempo minore, anche con una velocità massima inferiore.

E non dimentichiamo l’influenza della tendenza all’impennata, della efficienza aerodinamica e, naturalmente, della elettronica.

In sintesi anche una buona ciclistica e una buona elettronica partecipano al raggiungimento di una elevata velocità in rettilineo.

Ora, se noi ricordiamo che nel 2007 la Ducati aveva, oltre ad una indubbia superiorità di motore, pneumatici Bridgestone quasi in esclusiva ed una elettronica avanzata rispetto agli avversari possiamo capire perché era tanto più veloce delle avversarie da far pensare addirittura a qualche trucchetto illecito.

Infine una breve riflessione sui presunti “vantaggi” di una superiore velocità massima: nei circuiti moderni i rettilinei più lunghi, dove poter dare sfogo alla potenza della moto, in genere non superano il 20% dell’intero sviluppo del circuito (il resto sono tutte curve o rettilinei brevissimi) e perciò la sola velocità massima non potrà mai dare un vantaggio tale da rendere vincente  una moto che non sia dotata di una buona ciclistica e di una elettronica efficiente.

Io la penso così.

       1      
1
Share
  • Tags
  • 2007
  • ducati
  • GP7
  • velocità massima
PROSSIMO ARTICOLO Vittoria per Federico Caricasulo a Jerez, Mahias a un passo dal titolo iridato
ARTICOLO PRECEDENTE Nuova Audi A7 Sportback: il volto sportivo Audi nella categoria superiore

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 10th, 2020

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”? BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 2nd, 2020

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”?

Uno sguardo critico sui 26 Campionati disputati da Giacomo Agostini BLOG di Fabio Avossa
Ottobre 30th, 2020

Uno sguardo critico sui 26 Campionati disputati da Giacomo Agostini

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Feb 4th 10:55 PM
Mondocorse

La Honda-Dallara RA099 di Formula 1

Feb 3rd 10:29 PM
Mondocorse

Mario Andretti: debutto e vittoria con la Ferrari 312B

Feb 2nd 10:00 PM
Auto Modelli

Debutto del nuovo SUV crossover Mazda CX-90

Feb 1st 11:15 PM
Eventi e Manifestazioni

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Gen 30th 11:36 AM
Mondocorse

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218