Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 29th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
La “coda tronca” del professor Kamm
Home
Articoli e Notizie
Articoli Tecnici

La “coda tronca” del professor Kamm

Ottobre 24th, 2017 Fabio Avossa Articoli Tecnici

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Procedura imballaggio Moto - Bimota DB10 e DB8
Procedura imballaggio Moto - Bimota DB10 e DB8
Dischi e Pastiglie - caratteristiche e scelte
Dischi e Pastiglie - caratteristiche e scelte

Negli anni ‘60 era molto in voga il tema tecnico/aerodinamico della CODA TRONCA.

Questo tipo di coda era stato sviluppato sulla base degli studi del dr. KAMM secondo il quale, sebbene notoriamente la forma a goccia sia quella che offre la minore resistenza aerodinamica, il taglio netto della rastrematura della coda in un punto intermedio della “goccia” permetterebbe di ottenere in buona sostanza gli stessi effetti di una  “goccia completa” ottenendo così importanti vantaggi di ingombro e peso.

In pratica il flusso d’aria, una volta indirizzatosi  lungo il profilo rastremato della coda, tenderebbe a seguire tale traiettoria a dispetto dell’assenza della parte terminale.

Studi ulteriori dimostrarono che “incassando” il pannello di coda si sarebbe tratto vantaggio dalle inevitabili  turbolenze che, invece di avere l’effetto di “risucchio” del veicolo in senso inverso alla marcia riducendone così le prestazioni velocistiche, avrebbero creato un effetto favorevole di “spinta” in avanti.

Qui vi riporto alcuni esempi: una coda tronca particolarmente esasperata adottata dalle Maserati che hanno corso a Le Mans dal 62 al 65 ed un secondo esempio di rara eleganza,  la Ferrari 250 GTO del 1962.

   

Applicazioni di questo principio di aerodinamica li troviamo anche nella Ferrari Breadvan carrozzata Drogo e sviluppata da Bizzarrini per la scuderia Serenissima (non so dire se sia più esagerata questa o la Maserati),

 

la Cobra Daytona, la OSCA 1600 SP

   

e nelle Alfa Romeo SZ, TZ e TZ2.

 

   

Una delle prime e maggiori interpreti di questa soluzione aerodinamica che influenzava significativamente l’estetica del veicolo è stata l’Alfa Romeo che, oltre che per i suoi modelli più sportivi destinati alle competizioni citati qui sopra, adottò la coda tronca anche per i suoi modelli stradali di grande successo come la Giulia, l’Alfasud e la Giulietta.

  

2      5      
7
Shares
  • Tags
  • Alfa Romeo
  • AlfaSud
  • bizzarrini
  • breadvan
  • Cobra
  • coda tronca
  • Drogo
  • Ferrari
  • giulia
  • giulietta
  • GTO
  • Kamm
  • Maserati
  • Osca
  • Serenissima
  • sz
  • TZ
  • TZ2
PROSSIMO ARTICOLO Nuova Audi A7 Sportback: il volto sportivo Audi nella categoria superiore
ARTICOLO PRECEDENTE Formula 1 2017 - Gran Premio USA (Austin)

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Il motore 3 cilindri nella motocicletta Articoli Tecnici
Luglio 12th, 2021

Il motore 3 cilindri nella motocicletta

Tra storia e tecnica: la fibra di carbonio nelle moto Articoli Tecnici
Maggio 3rd, 2020

Tra storia e tecnica: la fibra di carbonio nelle moto

Rapporto corsa/alesaggio: cosa significa motore quadro, sottoquadro, superquadro Articoli Tecnici
Aprile 14th, 2020

Rapporto corsa/alesaggio: cosa significa motore quadro, sottoquadro, superquadro

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

Mar 24th 5:46 PM
Articoli e Notizie

Alpine A110 San Remo 73: 200 esemplari speciale per festeggiare i 50 anni

Mar 24th 10:22 AM
Mondocorse

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

Mar 24th 10:10 AM
Mondocorse

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218