Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 30th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
L’influenza degli pneumatici sulle prestazioni di una MotoGP
Home
Articoli e Notizie
Articoli Tecnici

L’influenza degli pneumatici sulle prestazioni di una MotoGP

Ottobre 19th, 2017 Fabio Avossa Articoli Tecnici, BLOG di Fabio Avossa

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Quali Ducati potrebbero esserci nella futura WSBK? E se facessimo un passo indietro?
Quali Ducati potrebbero esserci nella futura WSBK? E se facessimo un passo indietro?
Tourist Trophy. SI o NO?
Tourist Trophy. SI o NO?

A mio parere in una categoria così sofisticata come la MotoGP è difficile che uno stesso pneumatico possa andar bene su moto dalle caratteristiche spesso profondamente differenti sia nella ciclistica che nelle caratteristiche di erogazione del motore.

Qualcuno potrebbe obiettare che anche la Formula 1 ha dovuto “adeguarsi” ad un regolamento così restrittivo ma, anche se parliamo della massima espressione tecnologica nei rispettivi campi, vi sono delle profonde differenze nelle sollecitazioni cui vengono assoggettati gli pneumatici a partire dalla enorme differenza dell’impronta a terra proseguendo con l’influenza dell’aerodinamica e l’influenza notevole, sulla moto, delle caratteristiche morfologiche e di guida del pilota tanto che a volte alcuni piloti hanno difficoltà anche nel portare alla giusta temperatura di esercizio gli pneumatici (leggi i problemi di Pedrosa).

E, a riprova di questa mia convinzione, vorrei ricordare che i problemi della Ducati iniziarono proprio con l’istituzione del regolamento “monogomma”; con l’applicazione di questa norma la Bridgestone dovette costruire gomme che andassero bene per tutti o quasi ed ecco che la Ducati, che faceva della diversità tecnica (telaio, motore portante, motore Desmo V90°) la sua identità, risultò la più penalizzata. E’ un fatto che dopo il 2007 la Ducati non ha vinto più un mondiale e  nello stesso periodo 3 mondiali li ha vinti solo la Yamaha, la meno potente, mentre la Ducati ha alternato con il solo Stoner strepitose vittorie con rovinose cadute e l’Honda credo abbia perso il conto dei telai sviluppati per “accordarsi” agli pneumatici.

Potrebbe dimostrare la fondatezza di questa teoria il fatto paradossale che una moto (la Ducati) definita “brutale” va fortissimo sul bagnato (già dai tempi di Stoner e Rossi); difficile spiegarne i motivi: probabilmente è in maggiore sintonia con gli pneumatici rain oppure gli assetti e la guida più “dolce” richiesti sul bagnato sollecitano diversamente gli pneumatici.

Insomma da una decina d’anni siamo passati da una situazione in cui gli pneumatici venivano adattati al pilota o alla moto alla realtà di oggi in cui devono essere le moto ad adattarsi agli pneumatici: ALLA FACCIA DEL RISPARMIO.

Probabilmente all’epoca la Ducati commise tre errori: ingaggiare un pilota che, seppure fosse un Top Rider (Rossi), avrebbe dovuto adattarsi ad una moto che comunque non sarebbe mai stata una Yamaha; accettare la squadra di Burgess che non aveva nessuna esperienza su una moto così particolare come la Ducati, e forse la stessa Ducati che in effetti non aveva alle spalle una esperienza sullo sviluppo di un telaio in fibra di carbonio.

Per porre rimedio la Ducati esonerò Preziosi e, dopo un breve periodo interlocutorio, ingaggiò Dall’Igna che portava con sé l’esperienza di una diversa scuola telaistica. Ed oggi vediamo i risultati di queste decisioni con Dovizioso contendere il titolo al talentuoso Marquez e la sua Honda, il colosso giapponese, forse il costruttore più vincente di tutti i tempi.

Oggi, cambiato il fornitore del monogomma (Michelin), la storia si ripete: dopo un periodo di assestamento durante il quale tutti hanno sofferto la novità, è la Yamaha a pagare le conseguenze della “politica” della monofornitura.

1.3K      2      
1.3K
Shares
  • Tags
  • ducati
  • monofornitura
  • monogomma
  • pneumatici
  • pneumatico
  • yamaha
PROSSIMO ARTICOLO Kona by Hyundai: offerta lancio a 14.950 euro
ARTICOLO PRECEDENTE La Porsche e le moto

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Il motore 3 cilindri nella motocicletta Articoli Tecnici
Luglio 12th, 2021

Il motore 3 cilindri nella motocicletta

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 10th, 2020

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”? BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 2nd, 2020

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”?

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 30th 3:41 PM
Mondocorse

I piloti australiani nel motociclismo internazionale

Mar 30th 3:37 PM
Articoli e Notizie

Nuovo Renault Espace: ecco il SUV in tutta la sua bellezza!

Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

Mar 24th 5:46 PM
Articoli e Notizie

Alpine A110 San Remo 73: 200 esemplari speciale per festeggiare i 50 anni

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218