Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Aprile 2nd, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
GP di Jugoslavia 1969 classe 250; la Benelli conquista il titolo mondiale e l’ultima vittoria di una 250 a 4 tempi
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

GP di Jugoslavia 1969 classe 250; la Benelli conquista il titolo mondiale e l’ultima vittoria di una 250 a 4 tempi

Ottobre 6th, 2017 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

La Lancia nello sport, non solo Rally
La Lancia nello sport, non solo Rally
Hailwood & Agostini: quel drammatico Tourist Trophy del 1967
Hailwood & Agostini: quel drammatico Tourist Trophy del 1967

1969 classe 250: la Benelli conquista il titolo mondiale, il secondo ed ultimo della sua storia dopo quello di Dario Ambrosini conquistato nel 1950, ancora con una 250 di Pesaro ma monocilindrica mentre quella di Carruthers era una 4 cilindri. Il predestinato all’iride era Renzo Pasolini, ma purtroppo fu vittima di alcuni incidenti.

Questa di Carruthers con la Benelli fu l’ultima vittoria di una 250 a 4 tempi (escludendo, ovviamente, le attuali Moto3).

Il titolo fu assegnato solo all’ultimo appuntamento del motomondiale del 1969, il Gran Premio motociclistico di Jugoslavia che si svolse il 14 settembre sul Circuito di Abbazia. A questa ultima sfida si presentavano tre contendenti: Santiago Herrero (Ossa) con 83 punti contro gli 82 di Kel Carruthers (Benelli) e Kent Andersson (Yamaha). La gara, come abbiamo detto, fu decisiva per l’assegnazione del titolo di Campione del Mondo: caduto Herrero, la lotta si restrinse tra Carruthers e Andersson; la spuntò l’australiano della Benelli, che vinse la gara precedendo Gilberto Parlotti con l’altra quadricilindrica pesarese e Andersson.

La gara fu un capolavoro di tattica dei piloti Benelli.

I giri da percorrere erano ventuno, pari a 126 chilometri. Grazie alla sua leggerissima (40 chili in meno della Benelli) Ossa monocilindrica a 2 tempi con telaio monoscocca in alluminio, lo spagnolo Herrero balzava in testa tenendola per otto giri e mantenendo un vantaggio sulla coppia Carruthers-Parlotti di una ventina di metri. Poi incominciò la pioggia che rese molto scivoloso il manto stradale. Al nono giro Herrero cadeva rovinosamente; Carruthers riusciva a scansarlo perdendo però 8 secondi nei confronti di Andersson che seguiva. Dal nono al quattordicesimo giro lo svedese guadagnava sul duo di testa e al quindicesimo passaggio passava al comando. Carruthers e Parlotti non si facevano prendere dal panico; l’italiano si metteva alle spalle di Andersson come un’ombra, pronto a superarlo per poi favorire il rientro del compagno di squadra. Al terz’ultimo giro Parlotti attaccava lo svedese e si portava al comando; nel tentativo di reagire Anderson apriva troppo repentinamente il gas e, a causa dell’asfalto viscido, incorreva in una paurosa sbandata. Solo per miracolo riusciva a controllare la macchina impazzita, ma perdeva secondi preziosi e per Carruthers il gioco era fatto. La gara terminava con Carruthers primo, Parlotti secondo a 4/10”; poi Andersson, Jansson, Grassetti, Bartusch e Villa; a seguire alcuni piloti autoctoni di buona levatura.

gilberto-parlotti-benelliAssieme a Carruthers riceveva gli onori del trionfo anche Gilberto Parlotti (nato il 17 settembre 1940 a Zero Bianco in provincia di Treviso) che si era fatto conoscere correndo (e vincendo) nella vicina Jugoslavia. Aveva esordito nel mondiale con una Tomos nella classe 50. Poi a Cesenatico, nel 1964, la Morini gli affidò una bialbero ufficiale con la quale, senza neppure provarla, si classificò terzo e poi primo, in seguito, proprio sul circuito di Abbazia. Nonostante queste buone prestazioni non ottenne un ingaggio ufficiale e pertanto fu costretto a gareggiare come privato con alcune Ducati ottenendo sempre dei buoni piazzamenti. Nel 1969 la F.M.I. istituì il campionato «tricolore» delle 50 e Parlotti non si lasciò sfuggire il titolo che conquistò in sella ad una Tomos.

695             
695
Shares
  • Tags
  • 1969
  • 250
  • Abbazia
  • Anderson
  • Benelli
  • Carruthers
  • Herrero
  • Jugoslavia
  • Ossa
  • Parlotti
PROSSIMO ARTICOLO Prova Mercedes Classe S - primo contatto con l'Ammiraglia tedesca
ARTICOLO PRECEDENTE Porsche 911 GT2 RS - 6 minuti e 47,3 secondi al Nürburgring

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

I piloti australiani nel motociclismo internazionale Piloti, storie e glorie
Marzo 30th, 2023

I piloti australiani nel motociclismo internazionale

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani Mondocorse
Marzo 24th, 2023

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

Pillole e curiosità su Giacomo Agostini Piloti, storie e glorie
Marzo 23rd, 2023

Pillole e curiosità su Giacomo Agostini

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 30th 11:21 PM
Articoli e Notizie

Dacia Spring: benvenuta, nuova primavera!

Mar 30th 3:41 PM
Mondocorse

I piloti australiani nel motociclismo internazionale

Mar 30th 3:37 PM
Articoli e Notizie

Nuovo Renault Espace: ecco il SUV in tutta la sua bellezza!

Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218