Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Giugno 10th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Tommy Robb e Bruno Kneubüler: unici due a podio in tutte le cinque classi del Motomondiale
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

Tommy Robb e Bruno Kneubüler: unici due a podio in tutte le cinque classi del Motomondiale

Ottobre 3rd, 2017 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Provini alla Yamaha, un matrimonio possibile ma mai realizzato
Provini alla Yamaha, un matrimonio possibile ma mai realizzato
Frank Williams (qualcuno lo appellava come il Ferrari inglese)
Frank Williams (qualcuno lo appellava come il Ferrari inglese)

Robb e Kneubühler sono gli unici due piloti motociclistici capaci di andare a podio in tutte le vecchie classi del Motomondiale, dalla 50 alla 500, passando per le classi 125, 250 e 350.

Tommy Robb è nato a Belfast il 14 ottobre 1934. Suo miglior risultato nel Motomondiale nel 1962 quando si laureò vicecampione del mondo nella classe 350 in sella ad una Honda, alle spalle di Jim Redman. Le prime presenze di Robb nel motomondiale risalgono alla stagione 1957 con un podio ottenuto in classe 250 alla guida di una NSU al Gran Premio dell’Ulster; nel corso della sua partecipazione al Motomondiale, che si concluderà nel 1973, riuscirà ad ottenere almeno un podio  in tutte le categorie, dalla 50 alla 500. In totale nel motomondiale ha vinto 3 gran premi. Robb è morto l’11 settembre 2021.

Bruno Kneubühler è nato a Zurigo il 3 febbraio 1946. I suoi migliori risultati sono due secondi posti in classifica generale: nel 1973 con la Kreidler 50 e nel 1974 con la Yamaha 125. Esordì nel Motomondiale nel 1972, ottenendo il suo primo podio (3°) al GP d’Olanda classe 500 e la sua prima vittoria al GP di Spagna nella 350; a fine stagione fu sesto in 350 e terzo in 500. Nel 1973 fu ingaggiato dalla Kreidler per gareggiare nella classe 50, mentre in 350 ebbe un sostegno da parte dell’Harley-Davidson; ottenne i migliori risultati nella cilindrata minore finendo 2° dietro al compagno di marca Jan de Vries, con una vittoria ad Assen. L’anno successivo fu ingaggiato dalla Yamaha per la classe 125 finendo ancora una volta secondo in classifica generale con una vittoria in Olanda. Dal 1975 Kneubühler corse da privato in varie classi. La sua carriera si concluse nel 1989, anno in cui gareggiò con una Honda 500 RS.

Alla singolare impresa di Robb  e Kneubühler può essere associata quella del pilota svizzero Luigi Taveri  (Horgen, 19 settembre 1929) che riuscì a prender punti in tutte le 5 classi sciolte del mondiale e nei sidecar che all’epoca erano una classe inserita nel calendario del motomondiale, mancando però il podio nella classe 500. Taveri ha conquistato tre titoli mondiali con la Honda 125 nel corso dei favolosi anni ’60 (1962, 1964, 1966) battendo piloti quali Hugh Anderson, Bryans, Ivy, Read, Redman in sella a Honda, Suzuki e Yamaha.

Taveri moriva il 1º marzo 2018, a causa di un ictus che lo aveva colpito alcuni giorni prima.

59      3      
62
Shares
  • Tags
  • Bruno Kneubüler
  • Luigi Taver
  • Tommy Robb
PROSSIMO ARTICOLO GP delle Nazioni 1969, Imola sostituisce Monza; la MV polemizza
ARTICOLO PRECEDENTE Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio, Record sul giro al Nürburgring

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Fumio Itō, il pilota che portò la Yamaha alla prima vittoria iridata Piloti, storie e glorie
Giugno 9th, 2023

Fumio Itō, il pilota che portò la Yamaha alla prima vittoria iridata

IL 12 luglio 1998 Schumacher vinceva il Gran Premio di Gran Bretagna tagliando il traguardo dalla corsia dei box Piloti, storie e glorie
Giugno 8th, 2023

IL 12 luglio 1998 Schumacher vinceva il Gran Premio di Gran Bretagna tagliando il traguardo dalla corsia dei box

8 giugno 1962, Tourist Trophy – La Suzuki conquista il suo primo Gran Premio iridato, dopo la Honda ma prima della Yamaha Piloti, storie e glorie
Giugno 8th, 2023

8 giugno 1962, Tourist Trophy – La Suzuki conquista il suo primo Gran Premio iridato, dopo la Honda ma prima della Yamaha

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Suzuki Swift Hybrid - consuma poco ed è ideale per la città

Prova Suzuki Swift Hybrid - consuma poco ed è ideale per la città

Eventi e Manifestazioni
16 giugno: Inaugurazione dinamica per MIMO 2023

16 giugno: Inaugurazione dinamica per MIMO 2023

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Giu 9th 3:21 PM
Mondocorse

Fumio Itō, il pilota che portò la Yamaha alla prima vittoria iridata

Giu 9th 9:28 AM
Articoli e Notizie

Dacia: 5 mesi di successi!

Giu 8th 6:00 PM
Mondocorse

IL 12 luglio 1998 Schumacher vinceva il Gran Premio di Gran Bretagna tagliando il traguardo dalla corsia dei box

Giu 8th 5:29 PM
Amarcord

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le stradali

Giu 8th 8:00 AM
Mondocorse

8 giugno 1962, Tourist Trophy – La Suzuki conquista il suo primo Gran Premio iridato, dopo la Honda ma prima della Yamaha

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218