Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Febbraio 3rd, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Aprilia RSW 400/500, la prima volta della casa veneta in Top Class
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie
Pillole di storia

Aprilia RSW 400/500, la prima volta della casa veneta in Top Class

Ottobre 1st, 2017 Fabio Avossa Pillole di storia

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Una testimonianza diretta del giornalista Mike Woolett sulla versatilità di Mike Hailwood
Una testimonianza diretta del giornalista Mike Woolett sulla versatilità di Mike Hailwood
Il primo punto iridato e il primo podio della Cagiva nella classe 500
Il primo punto iridato e il primo podio della Cagiva nella classe 500

Ha gareggiato nella classe 500 del dal 1994 fino al 2000, con una pausa nel 1998.
Jan Witteveen, il progettista dell’Aprilia dell’epoca, mettendo a raffronto le prestazioni in curva delle 500 con quelle delle 250 osservò che queste ultime avevano tempi di percorrenza minori.

Pertanto egli pensò che una 250 equipaggiata con un motore più potente avrebbe avuto l’opportunità di competere contro le moto della classe superiore, favorito in questa valutazione dal regolamento che consentiva 105 kg di peso minimo per le bicilindriche contro i 130 kg per le 4 cilindri.

Inizialmente la RSW 500, affidata alla guida di Loris Reggiani, era in pratica una 250 maggiorata a 410cc; verso la fine dalla campionato 1996 era arrivata a 430cc per raggiungere i 460cc a metà della stagione del 1997, quando a guidarla fu chiamato Doriano Romboni che sfiorò la vittoria ad Assen.

Il debutto avvenne l’8 maggio 1994 al Gran Premio di Spagna dove Loris Reggiani ottenne un lusinghiero nono posto ma nel seguito della stagione i risultati non furono altrettanto incoraggianti.

Nel 1998, per avere il tempo di realizzare un nuovo motore di cilindrata piena, la moto non venne schierata per tornare nel 1999 con un motore di 500cc effettivi affidata a Tetsuya Harada. Nel 2000 l’Aprilia partecipò al Motomondiale con due moto evolute nella ciclistica affidate ad Harada e Jeremy McWilliams che sfiorò la vittoria Donington.


La RSW-2 500 non ebbe molto successo; nonostante fosse molto agile e meno pesante delle avversarie a 4 cilindri accusava un gap di potenza troppo ampio: aveva infatti una potenza di circa 140cv a 11.500 giri/min, contro i 200cv delle 4 cilindri.
Come abbiamo visto in due occasioni sfiorò anche la vittoria ma solo in condizioni particolari con pista asciutta/bagnata e con una scelta di gomme favorevole.


La pratica ben presto si rivelò diversa dalla teoria: in gara, con il pieno di carburante, durante i primi giri perdeva sempre posizioni su posizioni prima di raggiungere un favorevole rapporto peso/potenza; un altro handicap era rappresentato dalla impossibilità di avvantaggiarsi del peso ridotto in fase di frenata perché l’aderenza del pneumatico anteriore, che nelle 500 era della stessa misura della 250, non permetteva più di tanta decelerazione; anche il vantaggio della maggiore velocità in curva veniva vanificato perché, venendo puntualmente superata di slancio nei rettilinei, si trovava poi imbrigliata proprio nelle zone di pista (ingresso e percorrenza di curva) dove avrebbe dovuto sfruttare la sua agilità; d’altro canto anche quando era davanti veniva immediatamente superata in accelerazione.


Dopo la chiusura del progetto bicilindrica a 2 tempi, l’Aprilia, dopo aver realizzato un prototipo di una 500 4 cilindri che non scenderà mai in pista,  si ripresenterà nella classe regina nel 2002 con l’introduzione della classe MotoGP con la RS Cube, 990cc 3 cilindri.

58      1      
59
Shares
  • Tags
  • aprilia
  • RSW
PROSSIMO ARTICOLO Tuuli vola a Magny-Cours. Con Sofuoglu out è Mahias il nuovo leader
ARTICOLO PRECEDENTE Hyundai ix35 Fuel Cell: consegnato il primo SUV a idrogeno all'Arma dei Carabinieri

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Mike Hailwood: Il primo titolo iridato di una moto giapponese Pillole di storia
Gennaio 10th, 2023

Mike Hailwood: Il primo titolo iridato di una moto giapponese

Berger o Mansell: Chi fu chiamato da Enzo Ferrari? Pillole di storia
Dicembre 22nd, 2022

Berger o Mansell: Chi fu chiamato da Enzo Ferrari?

Curiosità e pillole dal Motomondiale. E tu lo sapevi? Pillole di storia
Ottobre 19th, 2022

Curiosità e pillole dal Motomondiale. E tu lo sapevi?

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Feb 2nd 10:00 PM
Auto Modelli

Debutto del nuovo SUV crossover Mazda CX-90

Feb 1st 11:15 PM
Eventi e Manifestazioni

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Gen 30th 11:36 AM
Mondocorse

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

Gen 28th 5:13 PM
Mondocorse

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Gen 27th 9:10 AM
Mondocorse

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218