Hyundai ix35 Fuel Cell è il primo veicolo alimentato a idrogeno in uso alle forze di polizia italiane. A partire da oggi, infatti, la Legione dei Carabinieri Trentino Alto Adige amplia la sua flotta con una Hyundai ix35 Fuel Cell, prima auto a idrogeno al mondo prodotta in serie e appositamente allestita per il Corpo dei Carabinieri.
La consegna ufficiale della ix35 Fuel Cell, donata all’Arma da Autostrada del Brennero S.p.A., è avvenuta oggi nel corso di una conferenza stampa tenutasi presso l’Istituto per Innovazioni Tecnologiche di Bolzano, alla presenza del Generale Massimo Menniti e dell’Amministratore Delegato di Autostrada del Brennero, Walter Pardatscher.
L’evento di oggi testimonia ancora una volta il ruolo di Hyundai nello sviluppo della mobilità a idrogeno su scala globale: attiva nel settore dal 1998 con quello che è oggi il più grande centro R&D sull’idrogeno nel mondo, la casa automobilistica coreana ha inaugurato per prima, nel 2013, la produzione in serie di veicoli a idrogeno con ix35 Fuel Cell.
Risultato di anni di studi e ricerche, ix35 Fuel Cell rappresenta la terza generazione di Hyundai a idrogeno. La vettura garantisce un’autonomia massima di quasi 600 km con un pieno di idrogeno, con emissioni limitate al solo vapore acqueo generato dalle celle combustibili – unito al vantaggio di poter effettuare un rifornimento in pochi minuti.
Oggi Hyundai ix35 Fuel Cell è distribuita in 18 Paesi nel mondo, diverse centinaia circolano attualmente sulle strade d’Europa – 11 di queste proprio in Alto Adige. Le Hyundai ix35 Fuel Cell in circolazione a Bolzano, insieme agli autobus a celle a combustibile, hanno permesso di raggiungere quest’anno l’importante traguardo di 1 milione di chilometri percorsi a emissioni zero in Alto Adige: l’Istituto per Innovazioni Tecnologiche di Bolzano (IIT) ha inaugurato meno di 3 anni fa la prima stazione di rifornimento H2 ricavato esclusivamente da fonti energetiche rinnovabili. Grazie all’utilizzo dell’idrogeno si è evitata l’emissione di oltre 1.000 tonnellate di CO2 .
Nel 2018, inoltre, è previsto l’arrivo in Europa del SUV Fuel Cell di ultima generazione, che propone un nuovo design, migliori prestazioni e una maggiore autonomia rispetto all’attuale Hyundai ix35 Fuel Cell. Il concept è stato svelato a Seul, in una versione non lontana da quella che entrerà in produzione, mentre il lancio è in programma in occasione del CES di Las Vegas 2018. Con questo progetto, Hyundai continua a giocare un ruolo chiave nello sviluppo della mobilità sostenibile, confermandosi l’unica casa automobilistica ad offrire tutte e quattro le principali alimentazioni alternative – elettrica, ibrida, ibrida plug-in e idrogeno – per soddisfare le diverse necessità dei consumatori nei vari Paesi.
L’esempio più significativo è rappresentato dal modello IONIQ, unica auto al mondo che permette di scegliere fra le tre motorizzazioni Hybrid, Electric e Plug-in Hybrid sulla medesima carrozzeria. La strategia di e-mobility a lungo termine di Hyundai prevede inoltre di allargare l’offerta a 15 modelli ecologici sul mercato globale entro il 2020. La prima sarà la versione elettrica della Nuova Hyundai Kona, presentata al pubblico al Salone di Francoforte, che a metà 2018 sarà il primo SUV elettrico di segmento B a essere prodotto in serie.