Nel 2010 le esperienze maturate dalla ORAL sul progetto MotoGP per conto della BMW, limitatamente alle prove al banco e a qualche sporadica uscita in pista con Cadalora, vengono sfruttate per sviluppare il motore destinato alla fallimentare FB01 per la MotoGP da 800cc e probabilmente anche per lo sviluppo del monocilindrico di 250cc che la ORAL vuole costruire per la Moto3, la nuova categoria del Motomondiale che nel 2012 sostituirà la 125.
La FB01 fu sviluppata per conto della scuderia FB Corse di Andrea Ferrari e Sergio Bertocchi; collaudi affidati ancora una volta a Cadalora. Il pilota destinato a portarla in gara era l’australiano Garry McCoy. Il motore era un classico bialbero a cascata d’ingranaggi e quattro valvole per cilindro a comando pneumatico. Le trombette di aspirazione erano a lunghezza variabile; regime di potenza massima 18.000 giri.
Ma l’impresa si dimostrò troppo impegnativa, sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista economico, per una scuderia privata, nonostante la sponsorizzazione Virgin Radio, ed il progetto fu abortito.
La Oral Engineering di Baggiovara (Modena), è stata fondata nel 1995. Si occupa prevalentemente di consulenza e progettazione per conto terzi. L’attività è opera di due personaggi molto noti nel mondo dei motori: gli ingegneri Mauro Forghieri e Franco Antoniazzi; Forghieri è stato per circa un ventennio il progettista delle Ferrari più vincenti di tutti i tempi per poi passare alla Lamborghini e alla Bugatti poi mentre Antoniazzi vanta le sue prime esperienze in Ferrari e poi ancora Gilera, Alfa Romeo, Aprilia e, infine, Lamborghini Engineering.