Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 21st, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
I “Dischi Volanti” di ALFA Romeo ed MV Agusta
Home
Amarcord

I “Dischi Volanti” di ALFA Romeo ed MV Agusta

Settembre 13th, 2017 Fabio Avossa Amarcord

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Alfa Romeo 155 V6 TI (DTM)
Alfa Romeo 155 V6 TI (DTM)
La storia della TECNO, la “Rossa” di Bologna
La storia della TECNO, la “Rossa” di Bologna

L’ALFA Romeo Disco Volante (codice di progetto C52) fu progettata nel 1952 da Orazio Satta Puliga, Gioachino Colombo e Carlo Chiti sulla base della 1900 C. Aveva un motore anteriore a quattro cilindri in linea da 1.997 cc che sviluppava 158 CV; la trazione era posteriore e il cambio a quattro rapporti.

Sul telaio tubolare veniva montata la caratteristica carrozzeria realizzata dalla Touring; aveva una linea biconvessa particolarmente originale ed aerodinamica che era frutto di prove nella galleria del vento che le fruttò la denominazione di “Disco Volante”. Ne furono prodotti 5 esemplari  su due tipi di carrozzeria, coupé e spider. Vennero poi allestiti una decina di esemplari che furono denominati 6C3000CM destinati alle competizioni. Questi, però, adottavano un motore a sei cilindri in linea da 3.495cc e 275 CV.

Nel 1953 Juan Manuel Fangio con una di queste vetture con carrozzeria coupé si classificò al secondo posto assoluto nella Mille Miglia, mentre con un esemplare spider il pilota argentino vinse il Gran Premio di Supercortemaggiore. Alla originale della linea della Disco Volante si ispirò quella della Jaguar E-Type, la GT britannica definita da Enzo Ferrari “L’auto più bella mai costruita”.

  

La MV AGUSTA nel 1953 mise in produzione una nuova 175 con albero a camme in testa. La versione stradale veniva affiancata da un modello più sportivo con un carburatore più grande, cerchi in alluminio e altre modifiche. A causa del serbatoio, molto svasato alla base, la moto venne denominata “Disco Volante”. Il motore era un monocilindrico verticale inclinato di 10° di 175 cc di cilindrata in grado di sviluppare una potenza massima di 15 Cv a 8800 giri. L’alimentazione era garantita da un carburatore Dell’Orto SS 25A con presa d’aria a tromboncino, un classico dell’epoca. Il telaio era in tubi d’acciaio a doppia culla aperta con una caratteristica forcella Earles e un tradizionale forcellone oscillante servito da due ammortizzatori telescopici. Freni a tamburo e cerchi da 19″ pollici completavano la dotazione della moto. E’ stato uno dei modelli più importanti e rappresentativi nella storia della casa di Cascina Costa. Questa moto riscosse un grande successo tra i corridori privati; tra questi Derek Minter si distinse all’inizio della sua carriera.

  

80             
80
Shares
  • Tags
  • Alfa Romeo
  • Dischi Volanti
  • Disco Volante
  • mv agusta
PROSSIMO ARTICOLO Debutto mondiale della 911 GT3 con pacchetto Touring all'IAA di Francoforte
ARTICOLO PRECEDENTE 24 aprile 1965 – Agostini conquista il suo primo Gran Premio

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Due Alfa Romeo da competizione: la 164 ProCar e la Gruppo C Amarcord
Gennaio 18th, 2023

Due Alfa Romeo da competizione: la 164 ProCar e la Gruppo C

Lawrence d’Arabia e la Brough Superior, la Rolls Royce delle moto Amarcord
Gennaio 17th, 2023

Lawrence d’Arabia e la Brough Superior, la Rolls Royce delle moto

Due curiosità sulla Porsche 911 Amarcord
Gennaio 16th, 2023

Due curiosità sulla Porsche 911

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano

Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano

Eventi e Manifestazioni
MIMO 2023, edizione dinamica all’Autodromo Nazionale Monza test drive dei modelli di oltre 40 case automobilistiche

MIMO 2023, edizione dinamica all’Autodromo Nazionale Monza test drive dei modelli di oltre 40 case automobilistiche

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 21st 4:37 PM
Auto Modelli

Kia svela EV9: avveniristico SUV 100% elettrico

Mar 19th 11:18 PM
Auto Modelli

Prova Ford Explorer, l’inarrestabile SUV americano

Mar 18th 5:04 PM
Articoli e Notizie

Renault Austral – il particolare: l’head-up display che rasenta la perfezione

Mar 15th 10:31 PM
Articoli e Notizie

Renault Espace: svelati il tetto panoramico e gli interni

Mar 15th 10:09 PM
Articoli e Notizie

Parte la stagione dei motori 2023 firmata Sky motori!

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218