Il 24 aprile 1965, sul circuito corto della Sudschleife al Nurburgring, si svolgeva il Gran Premio motociclistico della Germania Ovest, seconda tappa del Campionato del Mondo.
Furono ammesse tutte le classi (50, 125, 250, 350 e 500) per moto sciolte più i sidecar.
La classe 350 era al debutto stagionale in quanto non era stata messa in calendario nel precedente Gran Premio degli Stati Uniti disputato sul circuito di Daytona; la MV Agusta affidava al giovane Giacomo Agostini la debuttante 350 3 cilindri.
Non poteva esserci miglior esordio con la prima vittoria in carriera sia della nuova arma della casa di Cascina Costa che del giovane Giacomo Agostini; questi precedette al traguardo il più titolato compagno di colori Hailwood.
Per la cronaca riportiamo il risultato delle altre gare: la 500 finì a posizioni invertite tra Hailwood e Agostini; Phil Read si aggiudicò la 250 in sella ad una Yamaha; la 125 finì al pilota della Suzuki Hugh Anderson ed infine il successo tra le “zanzare” da 50 cc andò alla Honda di Ralph Bryans; nei sidecar vinse Fritz Scheidegger su “ciabatta” BMW.
Nel mondiale Agostini conquisterà il 2º posto in classifica alle spalle di Redman con la Honda.
Nella classe 50 il mondiale andò alla Honda 50 bicilindrica di Ralph Bryans; la 125 fu appannaggio della Suzuki di Hugh Anderson; la 250 fu terreno della Yamaha di Phil Read ed infine Mike Hailwood conquistava il suo 4° titolo della500 con la MV mentre Scheidegger conquistava il dodicesimo titolo consecutivo per la BMW tra i sidecar.
Iniziava così uno dei sodalizi più prolifici – o meglio il più prolifico – della storia del motomondiale. Per un curioso destino il ciclo vincente di Agostini si concluderà sullo stesso circuito 21 anni dopo con la vittoria nella classe 350 al GP d’Olanda del 1976 ancora una volta in sella alla MV Agusta; era il 27 giugno.
In realtà l’ultima vittoria iridata di Giacomo Agostini, la famosa 123esima, arriverà l’anno successivo, il 25 settembre 1977, anche se in nessuna delle due cilindrate canoniche (350 e 500) perché vincerà l’ultimo Gran Premio dell’anno del mondiale di Formula 750, sul circuito di Hockenheim, in sella alla Yamaha TZ 750.