Oltre ai nuovi modelli coupé e cabriolet con motore a otto cilindri, anche i modelli top di gamma a dodici cilindri, ossia la S 65 Coupé e la S 65 Cabriolet (consumo di carburante combinato: 11,9 e 12,0 l/100 km; emissioni di CO2 combinate: 279 e 272 g/km), vengono aggiornati esteticamente con la mascherina del radiatore Panamericana. Il V12 biturbo AMG da 6,0 litri eroga ancora una potenza di 463 kW (630 CV) e sviluppa una coppia massima di 1.000 Nm.
«Il grande progresso tecnologico che abbiamo già conseguito nella nostra Classe S Berlina, in direzione di una maggiore Driving Performance e una più spiccata personalità, lo realizziamo ora anche nei modelli S 63 4MATIC+ Coupé e Cabriolet. Grazie alle estese modifiche consolidiamo la nostra leadership anche in questo segmento di vetture da sogno sotto il profilo della dinamica di marcia, delle prestazioni di marcia, degli equipaggiamenti e del comfort nei lunghi viaggi. Il modello più esclusivo della gamma della Classe S resta la S 65 in versione coupé e cabriolet, con il suo potente propulsore V12 biturbo da 6,0 litri», afferma Tobias Moers, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Mercedes-AMG GmbH.
Esterni Mascherina del radiatore Panamericana e grembialatura anteriore con nuovo Jet-Wing
I nuovi modelli AMG della Classe S Coupé e Cabriolet sono riconoscibili da subito grazie alla mascherina del radiatore Panamericana: listelli verticali cromati ripartiscono l’afflusso di aria di raffreddamento e il loro profilo a V segue armoniosamente le linee della scatola dei fari. La grembialatura anteriore presenta la forma di un Jet-Wing sospeso ed è verniciata nel colore della carrozzeria. Ai lati è racchiusa da due ampie prese d’aria esterne con cornici rifinite in nero lucidato a specchio. Lo splitter anteriore tridimensionale riduce la portanza sull’asse anteriore e presenta uno spigolo aerodinamico in cromo lucidato a specchio.
I rivestimenti sottoporta con inserti tridimensionali cromati lucidi fanno apparire il coupé e la cabriolet più vicini alla strada, conferendo maggiore tensione alla fiancata. Tipici dei modelli della Classe S AMG sono i grandi cerchi fucinati in lega leggera, disponibili di serie nelle dimensioni da 19 pollici per S 63 4MATIC+ Coupé e Cabriolet, e da 20 pollici per S 65 Coupé e Cabriolet. Gli esclusivi cerchi fucinati del coupé e della cabriolet con motore V12 affascinano per il loro design straordinario: ciascuna delle 16 razze ha una speciale curvatura che confluisce verso il centro del mozzo della ruota. In questo modo la ruota appare ancora più grande rispetto alle dimensioni effettive di 8,5 J x 20 davanti e di 9,5 J x 20 dietro. Inoltre la finitura lucidata a specchio con granuli ceramici garantisce un’estetica esclusiva.
Interni: equipaggiamenti e design di grande fascino
L’eleganza dei nuovi modelli Classe S di Mercedes-AMG si riscontra anche negli interni: tutti e quattro i nuovi modelli accolgono i passeggeri in un ambiente ricercato. I sedili sportivi AMG con regolazione elettrica, funzione Memory e riscaldamento del sedile offrono un migliore sostegno laterale sia al conducente sia al passeggero anteriore. La pelle nappa con targhette AMG sugli schienali dei sedili anteriori e posteriori crea un’atmosfera esclusiva a bordo della vettura. Lo stemma AMG stampato sul bracciolo della consolle centrale anteriore è un’altra particolarità, così come l’orologio analogico con esclusivo design IWC, che dispone di lancette tridimensionali fresate in metallo e applicazioni metalliche sul quadrante.
Il volante Performance a tre razze appiattito nella parte inferiore dispone di paddle del cambio integrati, una corona dai contorni accentuati con pelle traforata in corrispondenza dell’impugnatura e una modanatura metallica con scritta AMG. A richiesta è ordinabile con rivestimento in pelle nappa nera/microfibra DINAMICA.
V8 biturbo da 4,0 litri con compressori twin scroll
Il motore V8 biturbo AMG da 4,0 litri viene impiegato nella S 63 4MATIC+ Cabriolet e Coupé esclusivamente nel livello di potenza attualmente più elevato, ossia da 450 kW (612 CV). Anche la coppia massima, pari a 900 Nm, corrisponde al valore più alto finora raggiunto. Disponibile nell’ampia fascia di regime che va da 2.750 e 4.500 giri/min, trasmette una sensazione di assoluta disinvoltura. Lo scatto da 0 a 100 km/h è eseguito in 3,5 secondi e la spinta dinamica di avanzamento si ferma solo alla velocità massima autolimitata di 250 km/h (con AMG Driver’s Package: 300 km/h).
La versione perfezionata del V8 AMG da 4,0 litri utilizza la collaudata sovralimentazione biturbo, nella quale entrambi i compressori non sono posizionati all’esterno sulle bancate, bensì tra le stesse, nella V formata dai cilindri. I vantaggi della “V interna calda” sono: struttura compatta del motore, tempo di risposta brillante dei turbocompressori ed emissioni di gas di scarico contenute grazie alla vicinanza ottimale dei catalizzatori.