Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Gennaio 29th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Giuseppe Remondini, il vero papà del Cucciolo
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

Giuseppe Remondini, il vero papà del Cucciolo

Agosto 29th, 2017 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

La Lotus 88, la monoposto con due telai (1981)
La Lotus 88, la monoposto con due telai (1981)
PRIMO ZANZANI il "mago" della MotoBi
PRIMO ZANZANI il "mago" della MotoBi

L’ing. Giuseppe Remondini era un brillante ingegnere che si distinse particolarmente in campo motociclistico. Scarse le notizie anagrafiche su di lui; la più accreditata è quella che sarebbe nato a Castel d’Ario (Mantova) nel 1895 mentre sarebbe morto in Francia a Torfou (Seine-et-Oise) nel 1959.

Iniziò a lavorare all’Alfa Romeo per passare poi alla casa motociclistica Frera, dove rimase fino al 1924. Lasciò la Frera per partecipare alla nascita di un nuovo marchio motociclistico: la Nagas & Ray. Qui ebbe modo di dare sfogo al suo estro di progettista. Ne rilevò l’attività per disinteresse dei fondatori ma a seguito del crollo della borsa di NY rischiò il fallimento da cui fu salvato per l’ingresso in società di Tito Rodolfo Jonghi, un industriale multiforme (forse oggi l’avremmo definito un faccendiere) argentino originario della Val d’Ossola (Piemonte). Dall’incontro tra Jonghi e Remondini, nel 1930 nacque dalle ceneri della Nagas&Ray la Jonghi. Nella foto di copertina vediamo l’ing. Remondini dietro una Jonghi 350 da record

Nel 1932, per una motivi sconosciuti, Jonghi trasferì la fabbrica in Francia ma volle Remondini ancora con sé. Dopo alterne vicende, sia in campo industriale che agonistico, alla fine del 1932, Tito Jonghi lasciò la società, che navigava in cattive acque. Alla fine del 1933 l’azienda ebbe una crisi finanziaria e ancora una volta Remondini volle rilevare l’attività rivolgendosi al padre perché lo finanziasse. Fondò la Construction Mechaniques Remondini Pere et Fils per poi passare la proprietà e l’amministrazione ad altri volendosi lui occupare solo di progettazione. Poi arrivò la seconda guerra mondiale; i proprietari dell’azienda, di origini ebrea, furono deportati e giustiziati. Nel dopoguerra subentrò la Satam con la quale l’attività della ex Jonghi proseguì fino al 1959, anno della chiusura definitiva a seguito della morte del suo progettista.

Erede delle sue doti di progettista fu il figlio Arrigo che alla fine degli negli anni ’60 partecipò allo sviluppo del motore Matra 12 cilindri di Formula1.

LA NASCITA DEL CUCCIOLO

Tra le sue tante idee progettuali Remondini aveva pensato anche ad un motorino ausiliario.

Nell’autunno del 1943, con grande lungimiranza, la SIATA (Società Italiana Applicazioni Tecniche Auto-Aviatorie) pensò ad un motore ausiliario per biciclette, che sarebbe dovuto servire ad avviare il processo della motorizzazione di massa. Per accelerare i tempi la direzione aziendale decise di realizzare un propulsore ispirato a quello di Remondini, a quei tempi considerato il migliore esempio di motore ausiliario. A guerra ancora in corso ebbero un incontro clandestino nel corso del quale Remondini consegnò alla SIATA i disegni del suo motore. In realtà il motore originario fu profondamente rivisto. Verrà messo in vendita con la denominazione Cucciolo il 26 luglio 1945 con la formula della “scatola di montaggio”. Era prima realizzazione motoristica europea del dopoguerra.

Poi incomincia la storia che ben conosciamo: il successo fu tale che la SIATA, non avendo la capacità produttiva per rispondere alle numerose richieste, si rivolse alla CANSA Aeronautica di Cameri (NO) e alla SSR Ducati per incrementarne la produzione. Alla fine del 1946, la Ducati si aggiudicò la produzione del Cucciolo in esclusiva, facendolo diventare, di fatto il primo prodotto motociclistico della Ducati. Al Salone di Milano, nel settembre del 1946, viene presentato il T1, che continuerà ad essere prodotto anche dalla CANSA fino al 1948.

55             
55
Shares
  • Tags
  • Cucciolo
  • ducati
  • Jonghi
  • Remondini
PROSSIMO ARTICOLO Yamaha 1000 prototipo Endurance (1977)
ARTICOLO PRECEDENTE 1974 - La Lancia Stratos vince (anche) la Targa Florio

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione Piloti, storie e glorie
Gennaio 28th, 2023

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana Piloti, storie e glorie
Gennaio 27th, 2023

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

Meteore: 1977, Pat Evans e Randy Cleek, uniti da un tragico destino Piloti, storie e glorie
Gennaio 18th, 2023

Meteore: 1977, Pat Evans e Randy Cleek, uniti da un tragico destino

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Gen 28th 5:13 PM
Mondocorse

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Gen 27th 9:10 AM
Mondocorse

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

Gen 26th 12:22 AM
Eventi e Manifestazioni

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Gen 19th 2:34 PM
Articoli e Notizie

Auto usate: quali sono le truffe a cui fare attenzione

Gen 18th 11:20 PM
Mondocorse

Meteore: 1977, Pat Evans e Randy Cleek, uniti da un tragico destino

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218