Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 31st, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Honda CB 500 R, dopo la RC181, prima della NR500
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie
Pillole di storia

Honda CB 500 R, dopo la RC181, prima della NR500

Agosto 26th, 2017 Fabio Avossa Pillole di storia

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Gli accordi mancati di Renzo Pasolini con Honda e Jawa per il 1971
Gli accordi mancati di Renzo Pasolini con Honda e Jawa per il 1971
La 123esima vittoria iridata di Giacomo Agostini
La 123esima vittoria iridata di Giacomo Agostini

Probabilmente… è la Honda da competizione meno nota agli appassionati.

In più occasioni ho avuto modo di raccontarvi del ritiro della Honda dai Gran Premi avvenuto nel 1967 dopo aver inseguito (prima casa giapponese nella storia) per due anni consecutivi, con la RC 181 (500 cc 4 cilindri in linea) pilotata dal grande Mike Hailwood, il titolo della top class e del successivo rientro, purtroppo fallimentare, nel 1979 con la rivoluzionaria NR 4 cilindri a V 500 cc a pistoni ovali; nel 1982 poi l’Honda si convertirà al 2 tempi per ritornare all’amato 4 tempi solo con l’avvento della MotoGP nel 2002 che imponeva tale tipologia di motori.

Ma forse non tutti sanno che già nel 1972 l’Honda fece un timido esperimento di rientro nella classe 500 facendo debuttare nell’ All Japan Championship (Campionato Nazionale Giapponese, in pratica il nostro CIV) una 4 cilindri in linea a 4 tempi.

La moto, il cui motore era un lontano parente di quello della CB 500 Four stradale, in realtà non uscì mai dai confini nazionali e gareggiò solo in quella stagione; probabilmente non fu ritenuta competitiva. E daltronde lo stesso Soichiro Honda ci tenne a smentire che da questa moto sarebbe derivata la prossima Honda da GP annunciando contemporaneamente che il rientro sarebbe stato caratterizzato da un progetto altamente innovativo; probabilmente aveva già in mente la NR a pistoni ovali.

honda-cb-500-r-2 honda-cb-500-r-3 honda-cb-500-r-4

I colori della livrea riprendevano quelli delle Honda da GP degli anni ’60. Le tabelle porta numero non rispettavano nessuno dei colori imposti nelle classi da GP perché la moto gareggiava nella classe Open. Rispetto alle foto in realtà la moto in origine aveva uno scarico 4 in 1. La moto erogava circa 80 CV (pochi) a 10.700 giri e pesava circa 140 Kg. Molte le modifiche rispetto alla moto di serie: carter secco, frizione a secco, blocco cilindri fuso in terra, coperchio punterie in magnesio e poi cammes speciali, pistoni a due segmenti, cambio a rapporti ravvicinati, accensione elettronica, cilindrata 650cc (ecco perché gareggiava nella classe Open). Il telaio era un classico doppia culla tubolare in acciaio al cromo molibdeno.

Oggi questo prototipo è in possesso di un collezionista italiano.

Questa moto era stata preceduta nel 1971 da una prima versione che in realtà era una vera e propria CB 500 Four elaborata che manteneva il telaio della stradale.

107             
107
Shares
  • Tags
  • CB 500 Four
  • honda
  • HONDA CB 500 R
  • NR 500
  • RC 181
PROSSIMO ARTICOLO Peugeot 806 Runabout: Voglia di mare e di... Storia
ARTICOLO PRECEDENTE Biaggi vs Rossi: un "incontro" segnato dal destino

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027 Pillole di storia
Marzo 24th, 2023

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

1993, quando Kenny Roberts riuscì laddove Mike Hailwood aveva fallito Pillole di storia
Marzo 13th, 2023

1993, quando Kenny Roberts riuscì laddove Mike Hailwood aveva fallito

I due anni in cui l’Italia ebbe Campioni del Mondo sia in Formula 1 che nel Motomondiale Pillole di storia
Marzo 8th, 2023

I due anni in cui l’Italia ebbe Campioni del Mondo sia in Formula 1 che nel Motomondiale

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 30th 11:21 PM
Articoli e Notizie

Dacia Spring: benvenuta, nuova primavera!

Mar 30th 3:41 PM
Mondocorse

I piloti australiani nel motociclismo internazionale

Mar 30th 3:37 PM
Articoli e Notizie

Nuovo Renault Espace: ecco il SUV in tutta la sua bellezza!

Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218