Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Febbraio 5th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Negli sport motoristici vale più il pilota o il mezzo meccanico?
Home
BLOG
BLOG di Fabio Avossa

Negli sport motoristici vale più il pilota o il mezzo meccanico?

Agosto 23rd, 2017 Fabio Avossa BLOG di Fabio Avossa

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Piloti a confronto: più forti quelli dell'era elettronica o quelli di ieri?
Piloti a confronto: più forti quelli dell'era elettronica o quelli di ieri?
Rossi e la Ducati. Fallimento di un matrimonio; colpa del Pilota, della Moto o del Team?
Rossi e la Ducati. Fallimento di un matrimonio; colpa del Pilota, della Moto o del Team?

Gli sport motoristici appartengono ad una strana categoria; vengono infatti definiti sport individuali, ma in realtà si gareggia sempre in coppia: il pilota ed  il mezzo meccanico.

E’ fuori dubbio che i piloti non sono tutti uguali; il loro talento si esprime in modo diverso l’uno dall’altro a partire dallo stile di guida per arrivare all’approccio alla singola gara e al campionato nel suo intero arco temporale.

E non sono da trascurare la capacità di comunicare con il proprio team, la tenuta psicologica, la tenuta fisica, la capacità di adattamento alle diverse condizioni climatiche o alle diverse caratteristiche delle piste, dalle più veloci alle più tormentate, o alla diversa “affinità” tra pneumatico e tipologia di asfalto, e così via … senza dimenticare la capacità di adattarsi alla guida di moto dal “carattere” diverso, perché anche le moto non sono tutte uguali e comunque possono cambiare in funzione dei regolamenti tecnici.

Un pilota potrà vincere una gara per fortuite combinazioni e potrà addirittura arrivare ad un titolo mondiale, ma per affermarsi come top rider bisogna avere costanza nei risultati, sapersi confermare ai vertici.

Non si può essere sempre vincenti solo per fortuna; bisogna sapersi guadagnare il mezzo meccanico di vertice e saperne sfruttare le caratteristiche peculiari per portarlo alla vittoria.

E allora, assodato che le moto non sono tutte uguali e che spesso ce ne sono solo una o al massimo due che godono di una  superiorità tecnica, sarebbe lecito chiedersi perché quella moto sia stata affidata ad un pilota piuttosto che ad un altro?

Escludiamo subito i piloti paganti o portatori di sponsor perché ai livelli di Honda, Yamaha e Ducati i top rider sono pagati profumatamente ed i marchi di questi costruttori sono già sufficienti per attrarre sponsor. E comunque nessuno di questi costruttori si sognerebbe mai di affidare una moto di vertice ad un pilota solo perché pagante.

E allora è chiaro che , fatti salvi eventuali vincoli contrattuali, le case vanno a caccia dei piloti più talentuosi già affermati (ed è il caso di Lorenzo alla Ducati) o da far maturare (come Vinales alla Yamaha).

In questo secondo caso, comunque non sono mancati i flop quando un pilota ha mostrato di non essere capace di adattarsi a mezzi e situazioni nuove e più impegnative.

In definitiva, ritornando al tema in oggetto (pilota/mezzo meccanico), è evidente che il fuoriclasse emergerà sempre prima o poi.

Infatti neanche un fuoriclasse, probabilmente, sarebbe capace di vincere con costanza con una moto non di vertice, ma certamente non andrebbe più piano di qualche suo collega meno dotato sul piano della guida e forse sarebbe spesso nelle parti alte della classifica. Come è vero che un pilota poco talentuoso difficilmente otterrebbe con costanza il top dei risultati anche se alla guida di una moto di vertice.

L’esempio più esplicito di quanto stiamo affermando non può che essere rappresentato dal grande, forse il più grande di tutti i tempi, Mike Hailwood.

E’ stato pilota ufficiale dei due costruttori più vincenti della sua epoca, MV Agusta e Honda, con le quali si batteva contro i piloti più forti piloti (Agostini, Hocking, Ivy, McIntyre, Read, Redman) spesso battendoli e contemporaneamente affibbiando enormi distacchi, anche superiori ad un giro, ai cosiddetti “gentleman drivers” del Continental Circus, come  Artle, Cooper, Findlay, Minter, Pagani.

Ma Hailwood non si accontentava di battere i grossi calibri nelle competizioni mondiali; egli spesso gareggiava in gare non iridate, prevalentemente in Inghilterra, in sella alle stesse Norton private degli altri e alla fine, a parità di moto, sul gradino più alto del podio ci saliva sempre lui; magari, a parità di mezzo meccanico, non imponeva agli avversari distacchi disonorevoli, ma la vittoria rimaneva comunque un suo riservato dominio.

284             
284
Shares
  • Tags
  • Hailwood
  • moto
  • pilota
PROSSIMO ARTICOLO Nuova 308 GTi: Il leone si scatena
ARTICOLO PRECEDENTE 1984: finisce l'epoca dei moschettieri italiani nella classe 500

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 10th, 2020

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”? BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 2nd, 2020

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”?

Uno sguardo critico sui 26 Campionati disputati da Giacomo Agostini BLOG di Fabio Avossa
Ottobre 30th, 2020

Uno sguardo critico sui 26 Campionati disputati da Giacomo Agostini

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Feb 4th 10:55 PM
Mondocorse

La Honda-Dallara RA099 di Formula 1

Feb 3rd 10:29 PM
Mondocorse

Mario Andretti: debutto e vittoria con la Ferrari 312B

Feb 2nd 10:00 PM
Auto Modelli

Debutto del nuovo SUV crossover Mazda CX-90

Feb 1st 11:15 PM
Eventi e Manifestazioni

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Gen 30th 11:36 AM
Mondocorse

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218