Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Febbraio 3rd, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Hyundai rivela il nuovo SUV Fuel Cell
Home
Auto Modelli
Hyundai

Hyundai rivela il nuovo SUV Fuel Cell

Agosto 23rd, 2017 Davide Raggio Auto Modelli, Hyundai

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Nuova MINI Cabrio: Stay Open. Compagni di viaggio, il cielo e tanta libertà
Nuova MINI Cabrio: Stay Open. Compagni di viaggio, il cielo e tanta libertà
Anteprima Toyota RAV4 al Salone Internazionale di New York
Anteprima Toyota RAV4 al Salone Internazionale di New York

Hyundai ha presentato in anteprima mondiale il prototipo di SUV Fuel Cell di ultima generazione che propone un nuovo design, migliori prestazioni e una maggiore autonomia rispetto all’attuale Hyundai ix35 Fuel Cell. Il concept è stato svelato a Seul, in una versione non lontana da quella che entrerà in produzione. Il modello, il cui nome verrà annunciato ufficialmente nei prossimi mesi, conferma l’impegno di Hyundai nello sviluppo di veicoli “green” e la leadership del Gruppo nello sviluppo della mobilità a idrogeno.

Sistema fuel cell di quarta generazione

Il nuovo SUV è il secondo modello a idrogeno commercializzato da Hyundai e utilizza la quarta generazione della tecnologia a celle a combustibile sviluppata in-house. La vettura, le sue capacità e le tecnologie fuel cell sono il risultato della ventennale esperienza di Ricerca e Sviluppo di Hyundai in questo settore. Il nuovo veicolo rafforza la leadership del brand nei sistemi a propulsione elettrica con tecnologia a idrogeno, costruita negli anni grazie alla ix35 Fuel Cell, prima auto a idrogeno al mondo prodotta in serie dal 2013. Il nuovo modello a celle a combustibile è stato sviluppato su quattro pilastri chiave: l’efficienza del sistema fuel cell, le prestazioni, la durabilità e il miglior rapporto capacità/peso del serbatoio.

Efficienza del sistema

Migliorando le performance delle celle a combustibile, riducendo il consumo di idrogeno e ottimizzando le componenti chiave, l’efficienza del veicolo è notevolmente migliorata rispetto all’attuale ix35 Fuel Cell. Il nuovo SUV a idrogeno vanta infatti un livello di efficienza pari al 60%, con un incremento del 9% rispetto al 55.3% della ix35. Grazie a questi elementi, il nuovo SUV a idrogeno garantisce una maggiore autonomia rispetto al suo predecessore, arrivando a circa 800 km con un singolo pieno di idrogeno (in base agli standard del ciclo europeo NEDC).

Prestazioni

La potenza massima del nuovo modello è aumentata notevolmente (+20%) rispetto al precedente passando dagli attuali 136CV a 163CV. Il sistema fuel cell migliora anche la capacità di avviamento a freddo della vettura, superando le difficoltà di accensione a temperature inferiori al punto di congelamento. La struttura del veicolo è ottimizzata infatti per consentirne l’avviamento fino a -30 gradi Celsius, incorporando componenti chiave nel sistema a cella combustibile sviluppato internamente da Hyundai. Oltre ad aumentare le capacità della nuova vettura, i componenti avanzati – come il MEA (membrane electrode assembly, la membrana elettrolitica) e le piastre bipolari – hanno contribuito a ridurre i costi di produzione.

Durabilità

Gli ingegneri hanno lavorato anche al miglioramento della durabilità per aumentare la longevità del veicolo rispetto all’ix35 Fuel Cell, concentrandosi in particolare sulla tecnologia dei catalizzatori.

Rapporto capacità/peso del serbatoio

Nel prototipo di SUV Fuel Cell sono stati apportati una serie miglioramenti in merito allo stoccaggio dell’idrogeno: ora il veicolo dispone di tre serbatoi delle stesse dimensioni, rispetto ai due precedenti di diverse dimensioni. La capacità gravimetrica (massa di idrogeno immagazzinato rispetto al peso del serbatoio) è stata incrementata grazie allo sviluppo di una nuova generazione di serbatoi compositi a strati con relativa riduzione dello spessore delle pareti.

“Con un rendimento eccezionale, uno stile lineare e prestazioni senza compromessi, la nostra nuova generazione di SUV fuel cell è il perfetto esempio di veicolo ecologico del futuro”, ha dichiarato Lee Ki-sang, Senior Vice President presso l’Eco Technology Center di Hyundai Motor Group. “Hyundai sarà al vertice nello sviluppo e nella produzione di veicoli green in linea con una società vicina alle quasi zero emissioni”.

Il nuovo veicolo disporrà anche di tecnologie avanzate di guida assistita: i dettagli delle nuove funzionalità, insieme al nome, saranno svelati a gennaio 2018 in occasione del lancio ufficiale al CES di Las Vegas. Successivamente inizierà la commercializzazione nei più importanti mercati mondiali.

Design futuristico ispirato alla natura

Il nuovo veicolo fuel cell eredita le caratteristiche di design dal FE Concept, prototipo protagonista al Salone di Ginevra 2017. Esternamente, il modello presenta forme semplici e fluide che sottolineano la sua natura ecologica – non producendo alcuna emissione se non il solo vapore acqueo. Gli elementi di design evidenziano lo stile minimal in un SUV dalla presenza carismatica in grado di percorrere anche lunghe distanze, sempre in armonia con la natura. Alcuni elementi di design evidenziano la tecnologia all’avanguardia: le luci di posizione si estendono lungo tutto il frontale con un fascio sottile che crea un effetto futuristico e rappresenta la linea dell’orizzonte.

Le linee pulite del modello si evidenziano anche nelle maniglie delle portiere integrate nella carrozzeria dell’auto, mentre l’aspetto high-tech del SUV è caratterizzato da elementi che puntano a migliorare il coefficiente aerodinamico. Tra questi le inedite ruote che, oltre a uno stile accattivante, presentano cerchi specifici per ridurre la resistenza aerodinamica.

Il layout degli interni riprende lo stile minimalistico delle linee esterne, integrando in maniera intuitiva ed elegante gli elementi tecnologici.

L’ampio e alto cruscotto incorpora i comandi ergonomici e il grande schermo centrale regalando una sensazione di guida da SUV di categoria superiore. All’interno sono presenti bio-materiali all’avanguardia dotati di certificazione ecologica che, insieme alla scelta di colori sofisticati e naturali, contribuiscono a creare un ambiente ultramoderno. A dare una nuova impronta agli interni per il rivestimento dei sedili un mix di tessuto e in pelle di camoscio.

Nuova Roadmap di Hyundai Motor Group per lo sviluppo di veicoli green

Il nuovo modello rientra nel rinnovato piano di Hyundai per lo sviluppo di veicoli a zero o basse emissioni, in linea con il nuovo obiettivo di Hyundai Motor Group di introdurre 31 modelli ecologici (considerando entrambi i brand Hyundai e Kia) nel mercato globale entro il 2020. Sulla scia del successo di IONIQ, unica auto di serie al mondo che permette di scegliere fra le tre motorizzazioni Hybrid, Electric e Plug-in Hybrid sulla medesima carrozzeria, Hyundai è impegnata nella realizzazione di modelli che offrono tutte le principali alimentazioni alternative – elettrica, ibrida, ibrida plug-in e idrogeno – per soddisfare le diverse necessità dei consumatori nei vari Paesi.

In questa strategia di e-mobility, Hyundai prevede di adottare un approccio diversificato: spinto dalla sempre maggiore domanda globale di veicoli ecologici, l’obiettivo di Hyundai è quello di guidare la diffusione dei veicoli ibridi, ampliando la propria gamma di SUV e di veicoli di grandi dimensioni.

Un’altra parte del piano riguarda lo sviluppo di varianti green sia a trazione integrale sia a trazione posteriore, utilizzando il sistema di trasmissione elettrica TMED (Transmission Mounted Electrical Device), sviluppato in-house nel 2011.

Mentre Hyundai continua la crescita nel mercato EV con IONIQ, il Gruppo intende dar vita a una gamma elettrica che spazia dai segmenti minori ai più grandi e lussuosi modelli del brand Genesis. Lo sviluppo dei veicoli elettrici di Hyundai avrà luogo in tre diverse fasi:

  • nella prima metà del 2018 con l’arrivo della versione elettrica di Hyundai Kona
  • nel 2021 con la presentazione del modello elettrico di Genesis
  • dopo il 2021 con il lancio di un veicolo 100% elettrico con un’autonomia di 500 km

Inoltre, Hyundai svilupperà la sua prima piattaforma per veicoli elettrici puri, che consentirà all’azienda di produrre diversi modelli con un’autonomia sempre più estesa. Contemporaneamente, Hyundai rafforzerà anche la sua leadership mondiale nella tecnologia a idrogeno. Il Gruppo si concentrerà sul potenziamento degli sforzi in ricerca e sviluppo: l’obiettivo è quello di aumentare le prestazioni e la durata dei veicoli a celle a combustibile, rendendo la tecnologia più economica e applicabile anche alle auto di dimensioni più contenute. Nell’ambito di questi sforzi, Hyundai Motor presenterà un nuovo bus a idrogeno nel quarto trimestre di quest’anno.

              
  • Tags
  • Eco Technology
  • Electric
  • FE Concept
  • Fuel Cell
  • Genesis
  • hybrid
  • hyundai
  • Hyundai ix35 Fuel Cell
  • Hyundai Kona
  • Hyundai Motor Group
  • idrogeno
  • ioniq
  • plug-in Hybrid
  • suv
PROSSIMO ARTICOLO Anni '70, il boom delle Maximoto: le italiane
ARTICOLO PRECEDENTE Nuova 308 GTi: Il leone si scatena

Davide Raggio

Napoletano, perito elettrotecnico, motociclista, vive a Napoli. Appassionato sin dalla tenera età di motori e fotografia, con un occhio di riguardo per il mondo dei raduni e delle road race. Nel 2013 ho studiato fotografia ed è iniziata la mia avventura come fotografo sportivo. Il mio motto è; "dici quello che pensi, pensi quello che dici. Se questa regola venisse rispettata ci sarebbero molti meno problemi".

Consigliati per te

Debutto del nuovo SUV crossover Mazda CX-90 Auto Modelli
Febbraio 2nd, 2023

Debutto del nuovo SUV crossover Mazda CX-90

Mazda presenta in Europa la Mazda MX-30 e-Skyactiv R-EV Auto Modelli
Gennaio 16th, 2023

Mazda presenta in Europa la Mazda MX-30 e-Skyactiv R-EV

Prova Hyundai Kona Electric EV Hyundai
Dicembre 23rd, 2022

Prova Hyundai Kona Electric EV

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Feb 2nd 10:00 PM
Auto Modelli

Debutto del nuovo SUV crossover Mazda CX-90

Feb 1st 11:15 PM
Eventi e Manifestazioni

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Gen 30th 11:36 AM
Mondocorse

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

Gen 28th 5:13 PM
Mondocorse

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Gen 27th 9:10 AM
Mondocorse

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218