Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Giugno 5th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
1955, una stagione segnata da troppi lutti
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

1955, una stagione segnata da troppi lutti

Agosto 21st, 2017 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

La storia della Honda NR 500, la moto con i pistoni ovali: i perché di una scelta originale.
La storia della Honda NR 500, la moto con i pistoni ovali: i perché di una scelta originale.
BMS Scuderia Italia in Formula 1, la chimera di Giuseppe Lucchini
BMS Scuderia Italia in Formula 1, la chimera di Giuseppe Lucchini

Per drammaticità di avvenimenti  la stagione del 1957, di cui vi abbiamo raccontato in altra occasione, è sicuramente seconda a quella del 1955.

Il 26 maggio nel corso di una sessione di prove non ufficiali alla guida di una Ferrari 750 Sport sul circuito di Monza moriva Alberto Ascari, due volte Campione del Mondo di F.1 (1952/53), vittima di un incidente le cui cause rimangono ancora oggi sconosciute.

Pochi giorni dopo, l’11 giugno, a Le Mans, durante la classicissima 24 Ore si verificava quello che a memoria d’uomo è ricordato come l’incidente più drammatico della storia dell’automobilismo e degli sport motoristici in generale: la Mercedes 300 SLR del francese Levegh investiva ad alta velocità un’auto più lenta sul rettifilo dei box; l’auto si spezzava praticamente in due ed i rottami, parti di carrozzeria e l’avantreno, venivano proiettati sulla tribuna falciando il pubblico. Oltre a Levegh morirono 83 spettatori e 120 feriti.

Nonostante l’insorgenza di polemiche sulla opportunità delle competizioni motoristiche, una decina di giorni dopo, il 19 giugno, si disputava la decima edizione della Milano-Taranto. Durante la gara persero la vita tre promettenti piloti della Mondial cui solo la scomparsa prematura impedì di arrivare alle competizioni di rango internazionale: Giuseppe Lattanzi e Ermanno Camilletti, entrambi portacolori della Mondial, e il faentino Angelo Montevecchi; in segno di lutto la Mondial prese la drastica decisione di ritirare le sue macchine ufficiali quando era in testa nelle categorie in cui partecipava.

Purtroppo non erano gli ultimi eventi luttuosi di quella sfortunata stagione. A Senigallia, il 30 luglio,  mentre stava provando nelle prime ore del mattino la sua Morini 175 cc. Rebello sul circuito della località marchigiana, moriva il forlivese Mario Preta. Uscendo veloce da una curva, la moto sbanda, striscia contro un muro per poi schiantarsi contro un albero. Giunto in coma all’ospedale, il pilota cessa di vivere alle 11,45. Preta era uno dei piloti più in vista in quella stagione; pochi mesi prima si era aggiudicato la vittoria di classe con la Morini 175 nella drammatica Milano-Taranto risultando peraltro secondo assoluto in classifica generale alle spalle della Gilera 500 4 cilindri del vincitore Bruno Francisci.

In quel tragico 1955, in una gara secondaria a Recanati, moriva anche il giovane pilota ternano Claudio Maccaglia.

Inizialmente, a seguito di questi fatti, furono annullate le corse minori cui veniva vietata l’autorizzazione delle autorità locali (Comuni e Prefetti) che, giustamente, non volevano assumersene la responsabilità.

Poi, la tragedia della Mille Miglia del 1957 in località Guidizzolo,  segnò la fine di tutte le gare di gran fondo su strade pubbliche; per qualche anno riuscì a salvarsi la sola Targa Florio.

3             
3
Shares
  • Tags
  • 1955
  • 1957
  • Alberto Ascari
  • Angelo Montevecchi
  • Claudio Maccaglia
  • Ermanno Camilletti
  • Giuseppe Lattanzi
  • Guidizzolo
  • le mans
  • Mario Preta
  • Milano-Taranto
  • Mille Miglia
  • Mondial
PROSSIMO ARTICOLO 500 2 tempi da GP: qual'è stata la prima?
ARTICOLO PRECEDENTE Morais vince al Lausitzring. Brutta caduta per Caricasulo

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Campionato del Mondo 1969 - L’11 maggio, al Gran Premio di Germania, anche la quarta delle 4 sorelle, la Kawasaki, conquista la sua prima vittoria iridata Piloti, storie e glorie
Maggio 31st, 2023

Campionato del Mondo 1969 - L’11 maggio, al Gran Premio di Germania, anche la quarta delle 4 sorelle, la Kawasaki, conquista la sua prima vittoria iridata

Nuvolari e la Scuderia Ferrari sbarcano negli USA e trionfano alla prestigiosa Coppa Vanderbilt Piloti, storie e glorie
Maggio 22nd, 2023

Nuvolari e la Scuderia Ferrari sbarcano negli USA e trionfano alla prestigiosa Coppa Vanderbilt

Johnny Alberto Cecotto, un campione “incompleto”, iridato nella 350 e nella F750, meno fortunato nella classe regina Piloti, storie e glorie
Maggio 19th, 2023

Johnny Alberto Cecotto, un campione “incompleto”, iridato nella 350 e nella F750, meno fortunato nella classe regina

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Suzuki Swift Hybrid - consuma poco ed è ideale per la città

Prova Suzuki Swift Hybrid - consuma poco ed è ideale per la città

Eventi e Manifestazioni
16 giugno: Inaugurazione dinamica per MIMO 2023

16 giugno: Inaugurazione dinamica per MIMO 2023

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Giu 4th 11:03 PM
Mondocorse

WorldSSP – Sventola il tricolore a Misano. Bulega e Manzi: battaglia dal sapore iridato

Giu 4th 11:03 PM
Mondocorse

WorldSBK – Il giallo domina a Misano. Anche in Gara2 Bautista è incontenibile

Giu 3rd 5:53 PM
Mondocorse

WorldSBK – Assolo di Alvaro Bautista. A Misano è doppietta Ducati con Rinaldi

Giu 1st 9:43 AM
Auto Modelli

Audi A6 e Audi A7 Sportback model year 2024

Giu 1st 9:34 AM
Articoli e Notizie

Dacia e Visual Identity, un cambiamento profondo

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218