Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Dicembre 6th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
1955 – La Mondial lancia il guanto di sfida alla Morini
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

1955 – La Mondial lancia il guanto di sfida alla Morini

Agosto 16th, 2017 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

ANNI '50 – Scooter da competizione
ANNI '50 – Scooter da competizione
Nel 1963 la MV Agusta acquista la OSCA dei fratelli Maserati
Nel 1963 la MV Agusta acquista la OSCA dei fratelli Maserati

In precedenza vi ho raccontato della sfida diretta che Pasolini lanciò ad Agostini;  probabilmente altre sfide del genere tra piloti   ce ne sono state, anche se a parole attraverso i giornali, ma solo per atteggiamenti guasconi senza sfociare mai in veri e propri duelli dell’epoca moderna.

Ma un guanto di sfida lanciato per un duello tra case costruttrici è un fatto abbastanza singolare, eppure nel 1955 un fatto del genere si verificò tra due costruttori italiani che in quel periodo cavalcano l’onda dei successi sportivi: FB Mondial e Moto Morini.

L’antefatto

Quell’anno i due costruttori si fronteggiavano principalmente nelle gare di gran fondo, e più specificamente il Moto Giro d’Italia e la Milano Taranto.

In entrambi i casi, sia pur per diversi e giustificati motivi, la Mondial si era ritirata lasciando campo libero all’acerrima avversaria Morini che non perdeva l’occasione per dare forte risalto ai propri successi sportivi.

In realtà era tutto fuoco che covava sotto la cenere per una antica rivalità personale tra il conte Boselli e Alfonso  Morini che risaliva al periodo anteguerra.

    

Contrariata dalle dichiarazioni roboanti dell’avversaria bolognese, la Mondial partì all’attacco con un comunicato stampa datato 5 luglio 1955.

“In un momento particolarmente doloroso per la Mondial, la Casa

Morini è uscita con una pubblicità che riteniamo di scarsa sensibilità e offensiva nei

nostri riguardi. La Mondial precisa – per coloro che non avessero seguito gli eventi motociclistici

– che nel Moto Giro si è ritirata dalla gara in segno di protesta per gravi irregolarità,

quando nella categoria 125 cc. aveva il primo ed il secondo posto nella classifica

generale; che nella 175 cc. si trovava con dieci corridori dal secondo al dodicesimo posto

e con uno scarto di soli 30” – entità men che trascurabile – dal primo posto; nella Milano-

Taranto si è ritirata in segno di lutto per la morte di Lattanzi quando era la comando

della classifica. Quindi, al fine di stabilire le reali possibilità delle macchine, dato che le

due gare in oggetto in tali condizioni non possono servire come termine di confronto, la

Mondial sfida la Morini in una competizione sportiva e cavalleresca di almeno mille chilometri

in circuito chiuso (esempio: Monza) con due macchine per ogni categoria (125

e 175 cc.). Alla competizione potranno partecipare in parità di condizioni tutte le Case

che lo volessero. Ogni Casa concorrente verserà un fondo di cinque milioni. La somma

totale, decurtata di una aliquota che si preciserà di comune accordo e che andrà a favore

delle famiglie dei corridori caduti in gare di velocità nel 1955, andrà alla Casa vincente

a titolo di rimborso spese”.

Puntuale, l’8 luglio, arriva la replica della Morini

“La Moto Morini lascia agli sportivi italiani il compito di giudicare se il testo pubblicitario

apparso sui giornali in occasione della vittoria riportata alla X Milano-Taranto è da

ritenersi indirizzato alla Casa Mondial. La Moto Morini, nel corso della propria attività

sportiva, ha subito a volte delle sconfitte, ma non ha mai cercato attenuanti di sorta. È

molto difficile vincere, ma è ben più difficile saper perdere.

La Moto Morini accetta la sfida lanciata dalla Casa Mondial, ma solo sullo stesso terreno

sul quale si sono svolte le due manifestazioni che la Moto Morini ha vinto e dove la

Casa Mondial non vuole riconoscere di essere stata battuta. La Moto Morini comunica

fin da ora la sua partecipazione ufficiale al IV Giro d’Italia Motociclistico e alla XI

Milano-Taranto, manifestazioni regolarmente autorizzate, non potendo pretendere che i

propri corridori rischino la loro incolumità in sfide o scommesse lanciate da chi cerca di

ottenere esclusivamente proprie personali soddisfazioni”.

La Mondial prende atto e replica a sua volta

“La Mondial prende atto della rinuncia della Moto Morini e delle inconsistenti ragioni

addotte per non accettare la sfida nei termini proposti. Sorvolando sui motivi inutilmente

polemici, lascia agli sportivi italiani il giudizio definitivo sia per la forma sia per la sostanza,

riconfermandosi disposta alla sfida, accordando anche del vantaggio”.

Alla fine, ovviamente, non se ne fece nulla ma la vicenda ebbe grosso risalto specialmente sulla stampa specializzata; citiamo qui il parere dei direttori de “La Moto” e di “Motociclismo”, opinioni non sempre coincidenti.

Il direttore de “La Moto” si dichiara apertamente contrario:

“La mia opinione personale, espressa anche il primo luglio al signor Luigi Boselli, è

che le sfide oggi sono un po’ come i duelli e non vengono affatto prese sul serio. Inoltre

una sfida tra FB-Mondial e Morini non risolverebbe certo il problema della superiorità

dell’una o dell’altra marca poiché la caduta di un corridore, il salto di una catena o una

foratura, tutte cose che possono avvenire e che non sono imputabili ai tecnici della Casa,

possono determinare la vittoria dell’una o dell’altra marca. Senza contare che oggi né

FB-Mondial né Morini possono vantare l’una sull’altra una superiorità schiacciante e

solo quando l’una o l’altra avrà demolito gli avversari come li ha demoliti la Gilera potrà

affermare di non avere rivali.

Per il momento le sorti delle gare pendono ora dalla parte della FB-Mondial, ora dalla parte

della Morini ed è probabile che la situazione (aggravata dal terzo incomodo rappresentato

dalla MV-Agusta) si prolunghi per un pezzo. La Morini ha fatto bene a non accettare

la sfida dato che ci sono già corse sufficienti a permettere confronti fra le due case.”.

Il direttore di “Motociclismo” si dichiarò invece possibilista, sia pur con delle variazioni alla proposta della Mondial:

“Esatte le motivazioni del duplice ritiro delle Mondial da entrambe le gare; ma per

quanto comprensibile quello dal Giro d’Italia ed ancor più quello dalla Milano-Taranto,

sta di fatto che per la dura legge della vita e dello sport gli assenti hanno sempre torto.

Ogni gara fa storia a sé e propone confronti specifici in determinate condizioni di tempo

e di luogo, ma in cui spesso entrano elementi del tutto occasionali, imprevisti ed imponderabili.

Comunque anche le corse come la Storia non si fanno coi se e coi ma, contano

solo i risultati e per cancellare il ricordo di un risultato negativo non c’è altro da fare che

attendere l’occasione per tradurlo in un risultato positivo. La quale occasione, che ripeta

grosso modo le condizioni del ‘Giro’ e della ‘Taranto’, verrà solo l’anno prossimo e probabilmente

non verrà più. Per cui, giustissimo il desiderio della Mondial di procurarla

attraverso una ‘sfida’, parola forse un po’ troppo grossa e fuori moda, ma che comunque

rende l’idea. Per conto nostro meglio sarebbe che la F.M.I. o chi per essa organizzasse

non una sfida ma una gara, sia pure nei termini proposti dalla Mondial. Libera a tutti o,

se si vuole, ad invito. Un sfida… rifiutata (e la Morini non è affatto impegnata ad accettarla,

senza per questo compromettere il suo prestigio) lascia il tempo che trova, una

gara invece ha sempre un vincitore quali e quanti siano i concorrenti; e se per ipotesi da

questa gara la Morini volesse estraniarsi, tanto peggio per lei, che passerebbe dalla parte

del torto, il torto degli assenti”.

La sfida continuò sui regolari campi di gara.

583             
583
Shares
  • Tags
  • 1955
  • Boselli
  • Milano-Taranto
  • Mondial
  • Morini
  • Motogiro
PROSSIMO ARTICOLO Il Decompressore centrifugo
ARTICOLO PRECEDENTE La strada panoramica del Silvretta

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Da Biaggi a Rossi: l’evoluzione della Yamaha M1 (Mission One) dal 2002 al 2004 Piloti, storie e glorie
Dicembre 5th, 2023

Da Biaggi a Rossi: l’evoluzione della Yamaha M1 (Mission One) dal 2002 al 2004

Il 29 agosto 1971, a Pesaro-Villa Fastiggi, si chiudeva definitivamente l’epopea dei duelli Agostini-Hailwood Piloti, storie e glorie
Novembre 28th, 2023

Il 29 agosto 1971, a Pesaro-Villa Fastiggi, si chiudeva definitivamente l’epopea dei duelli Agostini-Hailwood

I grandi motoristi italiani: Piero Prampolini, un tecnico “per tutte le stagioni” Piloti, storie e glorie
Novembre 21st, 2023

I grandi motoristi italiani: Piero Prampolini, un tecnico “per tutte le stagioni”

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in

Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in

Eventi e Manifestazioni
Torna il Salone dell’Auto a Torino dal 13 al 15 Settembre 2024 un percorso tra passato e futuro dell’industria automotive

Torna il Salone dell’Auto a Torino dal 13 al 15 Settembre 2024 un percorso tra passato e futuro dell’industria automotive

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Dic 5th 9:43 AM
Articoli e Notizie

Scenic E-Tech Electric nella short-list delle sette finaliste del premio Car of the Year 2024

Dic 5th 9:41 AM
Mondocorse

Da Biaggi a Rossi: l’evoluzione della Yamaha M1 (Mission One) dal 2002 al 2004

Nov 30th 4:19 PM
Articoli e Notizie

La Ducati di “Rossi” nel biennio 2011/2012: la Ducati D16 dal monoscocca in carbonio al Deltabox in alluminio

Nov 30th 4:18 PM
Eventi e Manifestazioni

Torna il Salone dell’Auto a Torino dal 13 al 15 Settembre 2024 un percorso tra passato e futuro dell’industria automotive

Nov 28th 10:55 AM
Mondocorse

Il 29 agosto 1971, a Pesaro-Villa Fastiggi, si chiudeva definitivamente l’epopea dei duelli Agostini-Hailwood

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2023 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218