Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Dicembre 5th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Laverda 1000 3 cilindri, la prima maximoto da un litro di cilindrata
Home
Amarcord

Laverda 1000 3 cilindri, la prima maximoto da un litro di cilindrata

Agosto 14th, 2017 Fabio Avossa Amarcord

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Un prestigioso modello "la MONTREAL"
Un prestigioso modello "la MONTREAL"
La genesi e la storia della Ferrari 250 GTO
La genesi e la storia della Ferrari 250 GTO

Nei primi anni ’70 del secolo appena trascorso, con l’avvento della Honda 750, fu coniato il termine maximoto con il quale si intendeva identificare tutte le moto stradali con cilindrata superiore ai 650cc.

In verità il mercato già offriva delle moto da 750cc, prevalentemente inglesi e tedesche, ma queste o erano obsolete, con caratteristiche meccaniche risalenti addirittura a progetti anteguerra, o erano delle 650 maggiorate e comunque nessuna offriva le preziosità tecniche della 4 cilindri giapponese.

Forse l’unica moto già presente sul mercato che poteva contrapporsi alla Honda era la Laverda 750, una moderna bicilindrica con distribuzione monoalbero in testa.

Questo termine fu coniato per distinguere questa nuova categoria di moto da quella delle “moto pesanti”  che convenzionalmente comprendeva le moto con cilindrata compresa tra i 500cc ed i 650/750cc.

Poi, per contrastare l’enorme successo della Honda, incominciò la corsa alla cilindrata. Una delle prime fu la Kawasaki che, abbandonate le tremende 3 cilindri 2 tempi, mise in campo la poderosa 900 Z1, ma la prima che toccò la fatidica soglia dei 1000cc fu la Laverda con la possente 3 C (3 cilindri), che in seguito arriverà a sfiorare la soglia dei 1200cc.

Un primo prototipo,con distribuzione monoalbero, venne presentato al Salone di Milano del 1969, ma la sua versione definitiva sarà pronta solo alla fine del 1971 per entrare in produzione nella primavera del 1972.

I dati tecnici erano eccezionali per l’epoca: il 3 cilindri bialbero erogava circa 80CV che consentivano di superare i 200 Km/h con una accelerazione da 0 a 100 Km/h i meno di 5 secondi.

L’estetica era tipicamente italiana.

La moto italiana, che evolverà nelle versioni Jota ed RGS,  si distinguerà anche nelle gare Endurance.

1.1K             
1.1K
Shares
  • Tags
  • 3 cilindri
  • 3c
  • laverda 1000
  • maximoto
  • moto pesanti
PROSSIMO ARTICOLO Storia del motore Benelli 250 8 cilindri per il mondiale 1970
ARTICOLO PRECEDENTE 1 Luglio 1955 – Debutta in pista la poderosa Moto Guzzi 500 8 cilindri

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

DKW RT 125, la moto più copiata al mondo Amarcord
Novembre 16th, 2023

DKW RT 125, la moto più copiata al mondo

La OMC (Officine Meccaniche Calabresi): quando anche la Calabria, all’avanguardia nella produzione industriale, ha avuto una propria produzione di motociclette Amarcord
Settembre 24th, 2023

La OMC (Officine Meccaniche Calabresi): quando anche la Calabria, all’avanguardia nella produzione industriale, ha avuto una propria produzione di motociclette

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le stradali Amarcord
Giugno 8th, 2023

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le stradali

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in

Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in

Eventi e Manifestazioni
Torna il Salone dell’Auto a Torino dal 13 al 15 Settembre 2024 un percorso tra passato e futuro dell’industria automotive

Torna il Salone dell’Auto a Torino dal 13 al 15 Settembre 2024 un percorso tra passato e futuro dell’industria automotive

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Dic 5th 9:43 AM
Articoli e Notizie

Scenic E-Tech Electric nella short-list delle sette finaliste del premio Car of the Year 2024

Dic 5th 9:41 AM
Mondocorse

Da Biaggi a Rossi: l’evoluzione della Yamaha M1 (Mission One) dal 2002 al 2004

Nov 30th 4:19 PM
Articoli e Notizie

La Ducati di “Rossi” nel biennio 2011/2012: la Ducati D16 dal monoscocca in carbonio al Deltabox in alluminio

Nov 30th 4:18 PM
Eventi e Manifestazioni

Torna il Salone dell’Auto a Torino dal 13 al 15 Settembre 2024 un percorso tra passato e futuro dell’industria automotive

Nov 28th 10:55 AM
Mondocorse

Il 29 agosto 1971, a Pesaro-Villa Fastiggi, si chiudeva definitivamente l’epopea dei duelli Agostini-Hailwood

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2023 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218