Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Gennaio 31st, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
1 Luglio 1955 – Debutta in pista la poderosa Moto Guzzi 500 8 cilindri
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie
Pillole di storia

1 Luglio 1955 – Debutta in pista la poderosa Moto Guzzi 500 8 cilindri

Agosto 12th, 2017 Fabio Avossa Pillole di storia

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

L’industria Motociclistica lombarda degli anni ‘30
L’industria Motociclistica lombarda degli anni ‘30
21 Maggio 1972 – La Ducati entra nell’olimpo del motociclismo conquistando il suo primo podio nella classe regina
21 Maggio 1972 – La Ducati entra nell’olimpo del motociclismo conquistando il suo primo podio nella classe regina

Il 3 luglio 1955 era in programma il Gran Premio motociclistico del Belgio da disputarsi sul velocissimo ed impegnativo circuito di Spa Francorchamps, (un tracciato di circa 14 Km ricavato da strade a viabilità ordinaria.
Nel corso delle prove, il 1° luglio, la Moto Guzzi portava al debutto l’avveniristica 500 8 cilindri a V90°.

motore-moto-guzzi-500-8-cilindriLa moto era stata ideata e progettata nel 1954 dall’ingegner Giulio Cesare Carcano per rimediare agli scarsi risultati agonistici della 500 4 cilindri in linea longitudinali dell’ing. Gianini e per contrastare le dominanti 4 cilindri di MV Agusta e Gilera.

Nella versione iniziale il motore sfiorava i 70 CV a 12.000 giri/min e la moto era in grado di toccare i 275 Km/h. Era previsto un cambio a 6 marce, ma la notevole elasticità del motore permetteva l’uso di un cambio con 4/5 rapporti, a seconda del tracciato.

Spettò al pilota australiano Ken Kavanagh portare in pista la plurifrazionata di Mandello del Lario che purtroppo dopo pochi giri accusò qualche problema di gioventù per cui fu ritirata.

Il debutto in gara avverrà, ancora con Kavanagh alla guida, il 2 aprile 1956 alla Coppa d’Oro Shell sul circuito di Imola. Purtroppo, dopo aver dimostrato le proprie doti velocistiche, la moto fu costretta al ritiro.

Si rifarà finalmente l’anno successivo vincendo la Coppa d’Oro con il pilota Dikie Dale (Frampton, 25 aprile 1927 – Bonn, 30 aprile 1961).
Purtroppo, a seguito del patto d’astensione firmato alla fine del 1957 da Gilera, Moto Guzzi e Mondial, la 8 cilindri non riuscirà mai ad esprimere in pieno il suo potenziale.

A onor di cronaca (dell’epoca) e per completezza di informazione, ci sembra opportuno qui ricordare che nel 1957 la Moto Guzzi realizzò anche una 500 monocilindrica bialbero leggerissima, derivata dalla 350 Campione del Mondo con Campbell, da usare in alternativa alla 8 cilindri nei circuiti particolarmente tortuosi.

Nella corsa al frazionamento la Guzzi 500 V8 sarà solo avvicinata dalle Honda 250/350 6 cilindri e dalla Laverda 1000 V6 Endurance, e da un progetto della Benelli di un 250 V8 poi abortito, causa vincoli regolamentari.
Altri esempi da ricordare nel campo dei plurifrazionati sono la Honda 125 5 cilindri e due progetti, mai sfociati in modelli definitivi, della MV Agusta di un 6 cilindri in linea prima di una 500 ed in seguito di una 350.

702             
702
Shares
  • Tags
  • 500
  • 8V
  • Carcano
  • Dale
  • gilera
  • honda
  • Kavanagh
  • Laverda
  • Mondial
  • moto guzzi
  • mv agusta
  • plurifrazionati
PROSSIMO ARTICOLO Laverda 1000 3 cilindri, la prima maximoto da un litro di cilindrata
ARTICOLO PRECEDENTE Long Beach 1982. La Ferrari “imita” gli inglesi

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Mike Hailwood: Il primo titolo iridato di una moto giapponese Pillole di storia
Gennaio 10th, 2023

Mike Hailwood: Il primo titolo iridato di una moto giapponese

Berger o Mansell: Chi fu chiamato da Enzo Ferrari? Pillole di storia
Dicembre 22nd, 2022

Berger o Mansell: Chi fu chiamato da Enzo Ferrari?

Curiosità e pillole dal Motomondiale. E tu lo sapevi? Pillole di storia
Ottobre 19th, 2022

Curiosità e pillole dal Motomondiale. E tu lo sapevi?

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Gen 30th 11:36 AM
Mondocorse

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

Gen 28th 5:13 PM
Mondocorse

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Gen 27th 9:10 AM
Mondocorse

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

Gen 26th 12:22 AM
Eventi e Manifestazioni

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Gen 19th 2:34 PM
Articoli e Notizie

Auto usate: quali sono le truffe a cui fare attenzione

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218