Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 29th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Prova Citroen Jumpy: a suo agio in qualunque situazione – primo contatto
Home
Auto Modelli
Citroen

Prova Citroen Jumpy: a suo agio in qualunque situazione – primo contatto

Luglio 26th, 2017 Marco Fossa Citroen, Test Drive e Prove

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Prova Alfa Romeo Stelvio, il SUV più Sportivo della categoria
Prova Alfa Romeo Stelvio, il SUV più Sportivo della categoria
Prova BMW X2 – Una vettura dinamica, spaziosa e alla moda
Prova BMW X2 – Una vettura dinamica, spaziosa e alla moda

I veicoli commerciali Citroen offrono un’ampia gamma di prodotti, dal più piccolo Nemo Van al più grande modello Jumper. Molto versatile è il Berlingo Van, disponibile in due diverse lunghezze, L1 e L2 (fino a 4,1 m3). Ha le stesse dimensioni di un’automobile compatta ma offre una superficie di carico ottimale.

I furgoni Citroen rispondono a tutte le esigenze dei clienti, perchè offrono soluzioni di carico impressionanti. Per ItaliaOnRoad saliremo a bordo del nuovissimo Jumpy, che sarà il nostro fedele compagno di viaggio per una prova di oltre 800 km.

Un breve riepilogo della scheda tecnica:

  • Cilindrata 1997 cc
  • Potenza massima 110 kW (150 CV) a 4000 giri/min
  • Coppia massima di 370 Nm a 2000 giri/min
  • Alimentazione motore diesel
  • Consumo medio 5,3 l/100 km (dichiarato)
  • Lunghezza 530 cm; larghezza 193 cm; altezza 190 cm

ESTERNI/INTERNI

Il design del nuovo Citroen Jumpy è ispirato al mondo delle autovetture e dei SUV. Ad oggi i furgoni esteticamente tendono ad essere più alla moda, pur mantenendo linee atte a donare maggior spazio a bordo.

Una nuova piattaforma modulare di ultima generazione è stata rafforzata specificamente per questo modello, che deriva direttamente dalla piattaforma di C4 Picasso e SpaceTourer.

Il cofano è di tipo corto e si sviluppa orizzontalmente. I larghi gruppi ottici posizionati in alto, estendono il disegno della grande calandra, rappresentata dall’allungamento del double Chevron.

Il paraurti anteriore oltre ad essere robusto, ha dimensioni generose e riesce a proteggere bene la carrozzeria.

  

Disponibile in 3 lunghezze (L1, L2 e L3) si parte con un’inedita misura compatta da 460 cm, fino a giungere alla versione XL da 530 cm.

La versione che abbiamo in prova è la XL Club con un’altezza di 190 cm, altezza utile per accedere anche ai parcheggi sotterranei come quelli dei centri commerciali. Il carico massimo ammisibile nel vano è di 1371 kg.

L’abitacolo è accogliente e anche gli interni sono da SUV. Buona è la qualità dei materiali: il volante, il quadro stumenti ed il sistema infotainment (touchscreen da 7 pollici) offrono tantissime funzionalità.

Il Nuovo Jumpy offre la possibilità di abbassare il bracciolo centrale, per usufruire di una tavoletta scrittoio orientabile. Inoltre sono disponibili, tra gli accessori, dei supporti specifici per Smartphone e Tablet.

  

MOTORI/DOTAZIONI

Nuove motorizzazioni equipaggiano i veicoli commerciali Citroen. I propulsori sono BlueHDi Euro 6 e assicurano un eccellente piacere di guida e bassi consumi ed emissioni di CO2.

Le potenze partono da 95 cv fino a raggiungere i 180 CV, disponibili con cambio manuale, automatico o pilotato.

Sotto il nostro cofano vi è un 2.0 BlueHDi da 150 CV, con cambio manuale a 6 rapporti e sistema Start & Stop. Dati che spostano con grande agilità il Citroen Jumpy, merito della coppia erogata di 370 Nm.

Presente anche il sistema Grip Control, un sistema antislittamento che migliora la motricità delle ruote anteriori in funzione del tipo di terreno. Il Grip Control vanta cinque modalità di guida:

  • Standard: Modalità adatta a condizioni stradali abituali, con pattinamento ridotto. Il Grip Control si
    adatta automaticamente in funzione del fondo;
  • Sabbia: Consente un pattinamento simultaneo delle due ruote motrici anteriori, per avanzare meglio su un fondo non compatto limitando i rischi d’insabbiamento.
  • Fuoristrada: Funziona come un differenziale a slittamento limitato, permettendo al veicolo di muoversi in condizioni particolari, trasferendo il massimo di coppia possibile sulla ruota che offre l’aderenza maggiore.
  • Neve: Adatta istantaneamente il pattinamento di ogni ruota motrice alle condizioni di aderenza incontrate, per spostarsi in tutta serenità e sicurezza sulla neve.
  • ESP Off: permette di disattivare l’ESP

I consumi medi dichiarati sono di 5,3 l/100 km. I consumi reali che abbiamo riscontrato su 830 km percorsi, sono stati di 13,1 km/l.

Molte altre dotazioni sono di serie tra comfort e sistemi di sicurezza:

  • Hill Assist (assistenza partenza in salita)
  • Limitatore e regolatore di velocità
  • Riconoscimento dei limiti di velocità
  • Sistema di sorveglianza dell’angolo morto
  • Active Safety Brake e Smartbeam (commutazione automatica degli abbaglianti)
  • Navigazione 3D connessa a comando vocale con informazioni sul traffico in tempo reale
  • VisioPark, retrocamera con visione posteriore aerea a 180° e ingrandimento della zona posteriore
  • Driver Attention Alert (monitoraggio attenzione conducente)

CAPACITA’ DI CARICO

Carichiamo una moto Supersportiva per darvi idea dello spazio disponibile all’interno del vano carico del Citroen Jumpy. Gli anelli di ancoraggio sono ben posizionati e consentono di trovare varie soluzioni per fermare la moto.

La soglia di carico è ottimale ma anche in questo caso, un po’ di altezza in più interna (misura 140 cm), avrebbe agevolato meglio le operazioni di ancoraggio. La lunghezza del vano è di 225 cm ed è soddisfancente a caricare ulteriore materiale fino alle porte, come pneumatici di scorta o altro ancora. Di spazio in una larghezza ne abbiamo, per un totale di 162 cm, spazio sufficiente a caricare anche una seconda moto. La porta scorrevole laterale, aiuta tutte le operazioni di carico e di scarico.

  

Grazie alla piattaforma Moduwork si può accedere ad un volume di carico supplementare. Insieme alla rete di protezione situata a lato del sedile del conducente, il Moduwork prolunga la lunghezza di carico di 1,16 m.

COME VA?

Questa versione da 530 cm di lunghezza, vista al di fuori, sembra meno facile da guidare ed invece una volta saliti a bordo, il Citroen Jumpy mostra grandi doti di manegevolezza.

La posizione di guida è alta come deve essere su un veicolo commerciale. Il comfort a bordo è notevole è tutti i comandi sono a portata di mano. Le sensazioni di guida che vengono trasmesse al conducente, sono vicine a quelle di un’autovettura.

Il cambio manuale è preciso, ci piacerebbe provare in futuro anche un automatico, al momento siamo molto soddisfatti. Attivato il sistema di cruise control, si viaggia in pieno relax verso la nostra destinazione.

Il nuovo Jumpy propone un assetto anteriore rinforzato Pseudo Mc Pherson con barra antirollio e un nuovo assetto posteriore, per rafforzare il piacere alla guida.

Durante le manovre di parcheggio siamo assistiti dalla telecamera posteriore e dai sensori di parcheggio.

  

Durante il viaggio, abbiamo appurato che si guida senza alcuna stanchezza, anzi, l’insonorizzazione dell’abitacolo è ben curata e nonostante sia un “veicolo da lavoro” si viaggia con vero piacere. La manovrabilità è buona e per chi non ha mai guidato un furgone, il modello Jumpy è uno delle soluzioni più indicate, per quanto sia simile alla guida di un SUV.

IN CONCLUSIONE

Il prezzo per la nostra versione è di 23.000 euro, ma tutto dipende dalla dimensione scelte, dal motore indicato e dai vari optional selezionati. Il rapporto qualità/prezzo, in ogni caso, resta decisamente buono.

Il furgone è davvero comodo per i viaggi e per le faccende quotidiane di carico e scarico ma senza mai rinunciare ad un’estetica piacevole e alla moda.

– Test driver: Marco Fossa
– Fotografia: Marco Fossa
– Prova: Citroën Jumpy
– Collaborazione: Citroën Italia

              
  • Tags
  • cabinato
  • capienza
  • Citroën
  • dotazioni
  • Drive
  • furgone
  • jumpy
  • misure
  • motore
  • posti
  • prova
  • spazio
  • test
  • vano
PROSSIMO ARTICOLO Giacomo Agostini: ascesa e tramonto al Nurburgring con la MV
ARTICOLO PRECEDENTE Johnny Alberto Cecotto, avrebbe potuto dare ed avere di più dagli sport del motore

Marco Fossa

Resp. ItaliaOnRoad.it - Giornalista ma soprattutto appassionato di motori. Non mi interessa se sia a 2 o a 4 ruote, l'importante è che sprigioni forti emozioni da poter raccontare.

Consigliati per te

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica Test Drive e Prove
Marzo 26th, 2023

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano Ford
Marzo 19th, 2023

Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano

Prova Hyundai Kona, in allestimento N line strizza l’occhio alla sportività Hyundai
Marzo 6th, 2023

Prova Hyundai Kona, in allestimento N line strizza l’occhio alla sportività

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

Mar 24th 5:46 PM
Articoli e Notizie

Alpine A110 San Remo 73: 200 esemplari speciale per festeggiare i 50 anni

Mar 24th 10:22 AM
Mondocorse

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

Mar 24th 10:10 AM
Mondocorse

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218