Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Febbraio 3rd, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Giacomo Agostini: ascesa e tramonto al Nurburgring con la MV
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

Giacomo Agostini: ascesa e tramonto al Nurburgring con la MV

Luglio 26th, 2017 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

19 giugno 1935, la Moto Guzzi trionfa al Tourist Trophy, la prima volta di una moto italiana
19 giugno 1935, la Moto Guzzi trionfa al Tourist Trophy, la prima volta di una moto italiana
Campioni del Mondo senza vittorie
Campioni del Mondo senza vittorie

A volte nella vita si verificano delle fortuite circostanze che per alcuni sono assolutamente insignificanti mentre per certi personaggi assumono un significato emblematico e contribuiscono ad alimentarne il mito come nel caso di Giacomo Agostini.

La sua trionfale carriera nel Motomondiale infatti si è aperta con la vittoria in sella alla MV Agusta 350 nel 1965 sul circuito del Nurburgring e si è chiusa con la MV Agusta 500 dopo 21 anni, nel 1976, con una vittoria sullo stesso mitico tracciato: stesso costruttore e stesso circuito in entrambe le occasioni.

ago-nurburgring-224 aprile 1965 Gran Premio di Germania (circuito corto del Nurburgring), classe 350: Giacomo Agostini, l’astro nascente del motociclismo italiano passato dalla Moto Morini alla MV Agusta, porta all’esordio nel motomondiale la 3 cilindri di Cascina Costa che aveva fatto una prima apparizione in pubblico durante le prove della Coppa Shell sul circuito di Imola. In gara non c’è storia; ben presto Hailwood, suo compagno di marca in sella alla “vecchia” 4 cilindri deve dedere il passo mentre Redman, su Honda. nel tentativo di resistere all’italiano cade al 18esimo giro riportando la frattura di un braccio. E’ il trionfo: Agostini ottiene la sua prima vittoria nel Mondiale; Hailwood arriva secondo.

Con questa vittoria si apre anche l’epoca della mitica 3 cilindri e del mito Agostini, un binomio che farà molto parlare di sè negli anni a venire.

Arriviamo al 1976, 15 titoli dopo. Due anni prima, nel 1974, Agostini aveva lasciato la MV per passare alla Yamaha con la quale conquisterà i suoi ultimi due titoli, quello della 350 nel 1974 e quello della 500 nel 1975. Alla fine del secondo anno la Yamaha decide di ritirarsi ufficialmente dalle competizioni mondiali. Agostini è indeciso se accettare una offerta della Suzuki o se tornare alla MV Agusta che, come la Yamaha, aveva deciso di ritirarsi dalle competizioni per mancanza sia di finanze che di competitività. Venne perciò proposto ad Agostini di affidargli le moto da gestire in proprio. Agostini accettò e creò il team API-Marlboro, costituito interamente dal reparto corse MV, uomini e mezzi. Ma i risultati furono deludenti, se si eccettuano le ultime due storiche vittorie: nella classe 350 ad Assen e nella classe 500 al Nürburgring. In verità, almeno nella classe 350, la 4 cilindri di Varese risultava ancora competitiva sotto il profilo delle prestazioni, ma era penalizzata dalla scarsa qualità delle componenti elettriche ed elettroniche che furono causa di continui ritiri.

ago-nurburgring-3Il 29 agosto 1976, sul circuito del Nurburgring, si disputa il Gran Premio di Germania, gara delle 500. Fu una gara memorabile: si gareggiava in condizioni meteorologiche incerte; Agostini, che oltre alla MV disponeva anche di una più performante Suzuki 500 2 tempi, decise di correre con l’MV Agusta, meno scorbutica della Suzuki e quindi più gestibile sul bagnato; si portò subito in testa e vinse la gara. Con questa vittoria si chiuse l’epopea della MV Agusta e di Giacomo Agostini. Questa fu anche fu anche l’ultima vittoria di una moto a 4 tempi prima dell’avvento della MotoGP. Ma per Agostini non fu l’ultima vittoria in assoluto perché durante la stagione successiva,  il 25 settembre 1977, in sella alla Yamaha TZ750, vincerà l’ultimo Gran Premio della storia della Formula 750, sul circuito di Hockenheim.

Alla fine della stagione Agostini annunciò il ritiro dal motomondiale.

182      1      
183
Shares
  • Tags
  • 1965
  • 1976
  • agostini
  • mv agusta
  • Nurburgring
PROSSIMO ARTICOLO Nuova Mercedes-Benz Classe S
ARTICOLO PRECEDENTE Prova Citroen Jumpy: a suo agio in qualunque situazione – primo contatto

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore Piloti, storie e glorie
Gennaio 30th, 2023

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione Piloti, storie e glorie
Gennaio 28th, 2023

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana Piloti, storie e glorie
Gennaio 27th, 2023

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Feb 2nd 10:00 PM
Auto Modelli

Debutto del nuovo SUV crossover Mazda CX-90

Feb 1st 11:15 PM
Eventi e Manifestazioni

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Gen 30th 11:36 AM
Mondocorse

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

Gen 28th 5:13 PM
Mondocorse

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Gen 27th 9:10 AM
Mondocorse

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218