Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Aprile 2nd, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Prova Renault Scenic, quando il viaggio è un puro piacere di guida
Home
Auto Modelli
Renault

Prova Renault Scenic, quando il viaggio è un puro piacere di guida

Luglio 15th, 2017 Marco Fossa Renault, Test Drive e Prove

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Il rinnovo della gamma crossover Renault si completa con Captur Sport Edition.
Il rinnovo della gamma crossover Renault si completa con Captur Sport Edition.
Alpine A110 PREMIERE EDITION
Alpine A110 PREMIERE EDITION

Era il 1999 quando la denominazione “Scenic” si separò dal nome “Megane”. La monovolume di Renault, già da tempo ormai splendeva di luce propria ed era arrivato il momento di dargli un nome proprio. Infatti, nel settembre dello stesso anno fu presentato il restyling della “Megane Scenic” ma con il solo nome di “Scenic”.

Negli anni a seguire diverse serie sono state presentate. Due le varianti prodotte: la 5 e la 7 posti (Grand Scénic). Mentre per i più “giovani” era disponibile la versione X-Mod.

Per ItaliaOnRoad proveremo la quarta generazione di Scenic, la nuova monovolume sempre più attenta alle mode di mercato con un look dinamico e giovanile.

Prima di partire per il nostro long test di oltre 2.500 km, diamo un’occhiata veloce alla scheda tecnica della Renault Scenic Energy dCi 110, in allestimento Bose.

Scheda Tecnica

  • Cilindrata 1.461
  • Alimentazione motore diesel
  • Potenza massima 81 kW (110 CV) a 6.000 giri al minuto
  • Coppia massima in 260 Nm
  • Cambio manuale a 6 rapporti + retromarcia
  • Numero cilindri e disposizione 4 in linea
  • Trazione anteriore
  • Velocità Max 183 km/h
  • Accelerazione da 0-100 km/h in 12,4 secondi
  • Consumo medio 4,0 l/100 km (dichiarato)
  • Lunghezza 440 cm; larghezza 186 cm; altezza 170 cm
  • Capacità bagagliaio 506 litri espandibili a 1554
  • Massa 1500 kg

ESTERNI

La Scenic si presenta esteticamente con una linea fluida della scocca e con nuove proporzioni rivisitate. Il parabrezza adesso è spiovente, il profilo mostra una vettura molto più dinamica. All’anteriore la Losanga diventa il fulcro di partenza del nuovo design: Calandra, listelli cromati e fari anteriori sono tutti in piena sintonia.

    

I fari anteriori sono a forma di C e sono dotati della tecnologia Full Led Pure Vision. Mentre i Fari posteriori sono in tecnologia Edge Light per un effetto 3D.

Le grandi ruote da 20 pollici di serie, sottolineano ancor di più il look moderno ed aerodinamico della nuova Scenic. La carrozzeria è in bicolore ed è abbinata al tetto panoramico in vetro che offre una vista piacevole e senza ostacoli verso l’esterno.

    

Questa monovolume decisamente è capace di attirare esteticamente anche il pubblico giovanile che ha bisogno di spazi e comfort, anche per viaggi di vacanza insieme agli amici.

Le dimensioni della nuova Scenic sono 440 cm di lunghezza, per una larghezza di 186 cm ed un altezza di circa 170 cm.

INTERNI

Ci sediamo a bordo e troviamo subito un abitacolo molto accogliente. Il design interno è votato al comfort e lo spazio per tutti i passeggeri. Anche i sedili sono ben realizzati e sono in pelle, molto comodi e regolabili elettricamente, con la possibilità di memorizzare più settaggi per diversi conducenti. Ad ogni regolazione delle poltrone, sul display centrale, viene mostrato un messaggio per memorizzare il settaggio appena effettuato. È possibile comandare coi pulsanti dal lato conducente anche il sedile passeggero, una volta abilitata la funzione.

   

I sedili anteriori hanno anche la funzione di accesso agevolato, ovvero indietreggiano automaticamente per far scendere/salire più agevolmente gli occupanti. Per entrambe le poltrone abbiamo Poggiatesta Grand Comfort, funzione di riscaldamento e di massaggio. I massaggi possono essere personalizzati su più livelli di intensità e per diverse tipologie (Tonico, Rilassante e Lombare).

Negli ultimi modelli top di casa Renault, la familiaretà degli interni è cosa comune. Il volante in pelle è comodo e con comandi al volante ben posizionati e raggiungibili.

  

Il quadro strumenti è diviso in tre parti dove al centro abbiamo un ampio display LCD che mostra tutte le informazioni necessarie. Ai lati dello stesso troviamo il livello carburante e la temperatura motore.

Tramite i profili Multi-Sense, il layout del display centrale cambia per una consultazione più consona allo stile di guida selezionato.

   

Al centro della plancia comandi il grande display da 8,7 pollici gestisce il sistema infotainment R-LINK2. Lo schermo è a tutti gli effetti un Tablet (touchscreen), posizionato verticalmente con la possibilità di essere comandato anche tramite i pulsanti posti ai lati dello stesso. Tante sono le funzioni presenti: navigazione (TomTom), App center, impostazione veicolo, sistema, climatizzatore bi-zona, etc etc.

Le grandi dimensioni dello schermo permettono di avere ben leggibili tutte le informazioni che possono essere sfogliate tra una schermata e l’altra. Sotto lo schermo vi sono i pulsanti per i comandi rapidi: Clima bi-zona, tasto Hazard, chiusura porte, riscaldamento sedili, Eco, Stop&Start e Easy Park Assist.

   

Il Multi-Sense, posto di lato alla leva del cambio, è un sistema che varia lo stile di guida e dona anche uno spirito diverso all’auto, che si abbina quanto più all’umore del guidatore. E’ possibile selezionare fino a 5 modalità di guida: Sport, Comfort, Eco, Neutral e Pers.

MULTI-SENSE®

  • Display strumenti. Ad ogni modalità Multi-Sense®, il suo stile di visualizzazione e il suo livello di informazioni.
  • Climatizzatore automatico bi-zona. Con la modalità ECO potrai ottimizzare la temperatura interna ed i consumi di carburante.
  • Prova un piacere multisensoriale in verde, blu, seppia, rosso o viola.
  • Sedile conducente massaggiante. Specifico della modalità comfort, il sedile conducente dispone di un’opzione masaggio a intensità regolabile per portare il benessere alla sua massima espressione.
  • Resistenza del volante. La potenza dell’auto e la resistenza del volante variano a seconda della modalità selezionata.
  • Risposta del motore. Spingendo sul pedale dell’acceleratore, la risposta dell’auto cambia a seconda della modalità selezionata sul sistema Multi-Sense®, garantendo sensazioni di guida così differenti da farti avere la sensazione di guidare un’auto diversa.
  • Suono del motore. Da morbido a vivace: perfetto per i cambi di stile di guida, abbinati alle diverse modalità del sistema Multi-Sense®.

Molto spazio è dedicato a tutti gli occupanti e diverse sono le utilità di comfort disponibili come i tavolini e le tendine parasole per i passeggeri posteriori. Il tunnel centrale può essere spostato completamente per dare spazio ad ulteriori vani porta bibite e porta oggetto. Il bracciolo non è di tipo regolabile e potrebbe risultare distante dalla leva del cambio in base a come si sposta il tunnel centrale. Da segnalare il caricatore smartphone a induzione, dentro il bracciolo.

  

Last but not least: In questo allestimento abbiamo il Sistema Audio Bose, composto da ben 13 altoparlanti ad Alta Definizione.

BAGAGLIAIO

Nuova Scénic offre un vano bagagli con una capacità di carico di 506 litri espandibili a 1554. Il pianale resta piatto anche quando si abbattono i sedili posteriori e si sfrutta a pieno tutto lo spazio disponibile. La fila di poltrone si abbatte automaticamente (1/3, 2/3 o completamente) tramite una comodissima console comandi posta all’interno del vano bagagli o direttamente dal sistema infotainment.

   

MOTORE

Un 1.461 centimetri cubici diesel, con cambio manuale a 6 rapporti che spinge la Scenic con una potenza di 110 CV. Il motore è silenzioso e l’abitacolo è ben insonorizzato.

La coppia di 260 Nm sposta la vettura agevolmente e l’accelerazione da 0-100 km/h è in 12,4 secondi. La velocità massima dichiarata è di 183 km/h. I nuovi motori Energy dCi 110 consentono di avere prestazioni e consumi di tutto rispetto.

Le prestazioni sono discrete, non fulminee in quanto non è nella natura del veicolo, ma le stesse prestazioni portano i consumi medi (rilevati) su 2.500 km percorsi a circa 5,6 litri per 100 km, anche se un po’ lontani dai 4,0 l/100 km dichiarati.

ALLA GUIDA

Accediamo alla vettura tramite il sistema Easy Access System, la chiave/scheda si può tenere in tasca. Il motore si avvia col pulsante Start/Stop posto sulla plancia comandi di fianco al volante.

La visuale da parabrezza è molto ampia così come sono ampi gli spazi interni. La seduta è buona, il cambio manuale è fluido e l’erogazione del motore è soddisfacente. Nella guida sportiva, pur impostando la modalità “Sport” tramite il sistema Multi-Sense, la vettura non vanta di molto sprint. I 110 CV sono giusti per spostare la Scenic, ma la coppia al di sotto dei 300 Nm non soddisfa eventuali sorpassi immediati.

Guidiamo prevalentemente la Scenic in modalità Eco per abbattare quanto più possibile i consumi del carburante e goderci una guida più rilassante.

Moltissimi sono i sistemi di ausilio alla guida e di sicurezza: Sensori di parcheggio posteriori e anteriori, Rilevatore di stanchezza, Riconoscimento della segnaletica stradale con allerta superamento limite anteriori, Visio System (Intelligent Keep Line Assistant), Hill Start Assist e tanto altro ancora.

Comodissimo è il regolatore di velocità adattivo che permette di mantenere sempre la distanza di sicurezza dalla vettura che precede, adattando automaticamente la velocità dell’auto.

La strumentazione è sempre ben leggibile ma grazie alle informazioni proiettate sull’Head-Up Display abbiamo tutto sotto controllo senza mai distrarci alla guida. Da segnalare che in caso di forti accelerazioni,  a volte, la parte grafica dell’Head-Up Display subisce delle vibrazioni.

Le sospensioni lavorano bene anche se tendono ad essere leggermente cedevoli in fase di rollio.

Presente anche il sistema Easy Park Assist, dove abbiamo realizzato un tutorial video nella dimostrazione del Vlog alla guida:

CI PIACE
– Ricca di dotazioni di serie e di optional a costi interessanti
– I passeggeri posteriori possono disporre di varie soluzioni di comfort
– Esteticamente è la monovolume più dinamica sul mercato

NON CI PIACE
– Il sistema di mantenimento di corsia non interviene sinergicamente sullo sterzo
– I fruscii iniziano a diventare fastidiosi all’avvicinarsi dei 130 km/h
– L’apertura a scatto del cassettone può sbattere sulle ginocchia del passeggero

IN CONCLUSIONE

La Scenic è un’auto ideale a chi necessita di spazio e di comfort per viaggi in famiglia o gruppo di amici. L’abitacolo è molto accogliente ma qualche soluzione degli spazi dedicati non ci convince del tutto. Si percorrono tantissimi chilometri senza stancarsi ma dopo tante ore di viaggio, le poltrone in pelle risultano poco traspiranti per il corpo e sarebbe gradito un sistema di ventilazione integrato specie nei periodi caldi.

Nei test di Euro NCAP la nuova Scenic si aggiudica 5 stelle dove ottimi risultati si sono riscontrati nell’incolumità di tutti gli occupanti.

Il prezzo è concorrenziale, la Scenic da noi testata con tutti gli optional presenti ha una prezzo di listino di 34.000,00 € chiavi in mano.

– Test driver: Marco Fossa
– Fotografia/Video: Marco Fossa
– Prova: Renault Scenic
– Collaborazione: Renault Italia

              
  • Tags
  • 110
  • allestimento
  • Bose
  • come
  • costo
  • dci
  • diesel
  • Drive
  • funzioni
  • guida
  • modello
  • motore
  • multi sense
  • prezzo
  • prova
  • Renault
  • scenic
  • test
  • va
PROSSIMO ARTICOLO Quando la Formula 1 ha sposato la tecnologia della moto (e viceversa)
ARTICOLO PRECEDENTE La SCARAB, una Formula 1 americana, forse la prima della storia

Marco Fossa

Resp. ItaliaOnRoad.it - Giornalista ma soprattutto appassionato di motori. Non mi interessa se sia a 2 o a 4 ruote, l'importante è che sprigioni forti emozioni da poter raccontare.

Consigliati per te

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica Test Drive e Prove
Marzo 26th, 2023

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Apertura ordini Megane R.S. Ultime in Italia Auto Modelli
Marzo 24th, 2023

Apertura ordini Megane R.S. Ultime in Italia

Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano Ford
Marzo 19th, 2023

Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 30th 11:21 PM
Articoli e Notizie

Dacia Spring: benvenuta, nuova primavera!

Mar 30th 3:41 PM
Mondocorse

I piloti australiani nel motociclismo internazionale

Mar 30th 3:37 PM
Articoli e Notizie

Nuovo Renault Espace: ecco il SUV in tutta la sua bellezza!

Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218