Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Agosto 13th, 2022
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Anni ’50, quando le Formula 1 erano anche carenate
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie
Pillole di storia

Anni ’50, quando le Formula 1 erano anche carenate

Luglio 12th, 2017 Fabio Avossa Pillole di storia

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

I 2 tempi irrompono anche nella classe 500
I 2 tempi irrompono anche nella classe 500
Negli anni ’60 Honda ed MV Agusta erano grandi avversarie; qualcosa le accomuna
Negli anni ’60 Honda ed MV Agusta erano grandi avversarie; qualcosa le accomuna

Molti ritengono il motivo per cui le monoposto di Formula 1 sono a ruote scoperte dipenda dal fatto di appartenere alla categoria di vetture da competizione definite appunto “formula”.

Ed oggi questa affermazione corrisponde al vero, ma non sempre è stato così. Infatti molte cose sono cambiate.

La Formula Grand Prix, nata nel 1922, prevedeva la possibilità di portare un meccanico a bordo e pertanto le vetture erano addirittura delle biposto; inoltre non vi era nessuna norma che vietasse la carenatura alle ruote.

Ancora negli anni ’50, quando già era nata la Formula 1, il regolamento non prevedeva alcuna norma che vietasse la carenatura alle ruote. Una delle più famose monoposto di Formula 1 carenate è sicuramente la Mercedes W196 con cui Fangio conquistò due Campionati del Mondo nel biennio 1954/55. La monoposto tedesca era allestita in 2 versioni, la “S” a ruote scoperte per i circuiti più guidati e la “C” a ruote coperte per i circuiti più veloci.

Anche Maserati, Lancia e Ferrari allestirono una versione carenata delle loro monoposto.

maserati-f1-carenata ferrari-lancia-f1carenata

Solo a partire dal 1959 il regolamento della Formula 1 vietò espressamente la carenatura delle ruote e così il concetto di monoposto da formula divenne sinonimo di monoposto a ruote scoperte.

34             
34
Shares
  • Tags
  • biposto
  • carenatura
  • Fangio
  • Mercedes
  • ruote coperte
  • W196
PROSSIMO ARTICOLO Mercedes-AMG A 45 4MATIC ‘Edition 50’
ARTICOLO PRECEDENTE 7 luglio 1960 – Enzo Ferrari viene insignito della laurea Honoris Causa

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccannico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da oltre 50 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy).

Consigliati per te

Padri e figli nel motociclismo agonistico internazionale: i Du Hamel Pillole di storia
Febbraio 21st, 2022

Padri e figli nel motociclismo agonistico internazionale: i Du Hamel

Il desmodromico FIAT prima della Ducati (e della Mercedes) Pillole di storia
Dicembre 17th, 2021

Il desmodromico FIAT prima della Ducati (e della Mercedes)

Curiosità tecniche della classe regina del Motomondiale (500 e MotoGP) Pillole di storia
Ottobre 20th, 2021

Curiosità tecniche della classe regina del Motomondiale (500 e MotoGP)

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Capit
Test e Prove
Prova Mini Cooper SE: divertimento a zero emissioni

Prova Mini Cooper SE: divertimento a zero emissioni

Eventi e Manifestazioni
MIMO Motor Show - La Seconda edizione riaccende la passione

MIMO Motor Show - La Seconda edizione riaccende la passione

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Ago 8th 10:32 AM
Mondocorse

Quando Agostini “rischiò” di laurearsi Campione del Mondo all’esordio

Ago 6th 4:59 PM
Mondocorse

1961, un Motomondiale ricco di novità e avvenimenti

Ago 5th 5:34 PM
Mondocorse

29 aprile 1972, Gran Premio di Germania (Nurburgring): la consacrazione di Saarinen

Ago 2nd 10:33 AM
Mondocorse

Formula 1, Gran Premio di Gran Bretagna 1954: sette piloti fanno registrare lo stesso tempo nel loro giro veloce

Ago 1st 9:21 AM
Mondocorse

CIV, Misano – Il weekend della Racing Night sorride a Pirro (SBK). Moto3 al fotofinish

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218