Una delle giornate più importanti per Enzo Ferrari.
L’università di Bologna gli aveva concesso la laurea Honoris Causa in Ingegneria. La solenne cerimonia ebbe luogo presso l’Ateneo bolognese in presenza del Magnifico Rettore, i Professori ed un ristrettissimo numero di studenti e giornalisti accreditati. Ferrari, vistosamente emozionato, lesse il testo del discorso sviluppato su 5 pagine, elaborato alcuni giorni prima e rivisto con la collaborazione del giornalista e amico fidato Gino Rancati.
A questo evento è legato un singolare aneddoto che ancora una volta rivela la particolare (contorta?) personalità di Ferrari: <<Innanzitutto volle con sé solo l’amico Rancati; li avrebbe accompagnati il fedele autista Peppino Verdelli. Durante la prima colazione chiese a Rancati con quale macchina sarebbe stato opportuno recarsi all’Università di Bologna. Rancati suggerì una Ferrari, ma il Drake pensava che non sarebbe stato rispettoso nei confronti dei Professori Universitari che certo non potevano permettersi un’auto del genere. Allora l’amico gli suggerì di ripiegare sulla Peugeot 404 che Ferrari amava usare per la sua comodità. Ma ancora una volta il Drake ritenne inopportuno recarsi presso una Università italiana a bordo di un veicolo straniero. Alla fine, con decisione salomonica, i due si fecero accompagnare in Peugeot ma Ferrari si fece lasciare ad un chilometro dall’Università ed i due vi si recarono a piedi.>>.
Oltre al titolo accademico Ferrari ottenne altri riconoscimenti: nel 1924 gli fu attribuito il titolo di Cavaliere della Corona d’Italia, poi Cavaliere Ufficiale nel 1925 e ancora, nel 1927, Commendatore. Queste cariche decaddero con la caduta della Monarchia. Il 21 dicembre 1952 veniva insignito del titolo di Cavaliere al merito del Lavoro; nel 1962 ricevette dall’ONU il prestigioso Premio Hammarskjöld; Cavaliere di Gran Croce nel 1979 mentre nel 1988 gli fu conferita anche la laurea Honoris Causa in Fisica dall’Università di Modena e Reggio Emilia; tra il 1994 e il 2000 è stato introdotto nelle Hall of Fame rispettivamente delle corse automobilistiche e dell’automobile.