Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 20th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Prova Ford Mustang GT, la Muscle Car che ha attraversato l’oceano – primo contatto
Home
Auto Modelli
Ford

Prova Ford Mustang GT, la Muscle Car che ha attraversato l’oceano – primo contatto

Luglio 10th, 2017 Angelo De Rosa Ford, Test Drive e Prove

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Prova Suzuki Swift Sport Hybrid: la piccola giapponese tutto pepe!
Prova Suzuki Swift Sport Hybrid: la piccola giapponese tutto pepe!
Built Ford Tough: l’ovale Blu svela il nuovo Ranger
Built Ford Tough: l’ovale Blu svela il nuovo Ranger

Nel 1964 nasce la prima Ford Mustang, una vettura sportiva americana che è stata capace di emozionare tanti appassionati, che hanno avuto il piacere di guidarla o semplicemente sognandola, guardandola in una foto.

Decisamente diversa dal concetto di auto sportiva europea, la Mustang è sempre stata caratterizzata da grosse cilindrate, tanti cavalli e un prezzo decisamente più abbordabile.

Una vettura che ha fatto la storia, al punto da rappresentare spesso un’intera categoria: le famose “muscle car”, vetture caratterizzate appunto da motori di grossa cilindrata (generalmente V8), posizionato anteriormente e con trazione posteriore; parliamo di auto molto potenti, che spesso sono molto veloci sul dritto ma non sempre altrettanto veloci in curva, capaci di divertire gli appassionati con continue perdite di aderenza al posteriore.

Fino a poco tempo fa, avere una vettura di questo tipo significava vivere negli USA, comprarne una di importazione o importarla personalmente.
Solo nel 2015, Ford decide di vendere ufficialmente la Mustang anche sul mercato europeo, aggiungendo al listino anche una nuova motorizzazione Ecoboost, sicuramente più affine al nostro mercato.

ESTERNI/INTERNI

   

   

I tratti estetici sono quelli tipici di una muscle car: linee tese e spigolose, con un cofano allungato per ospitare il grosso motore. Inutile negarlo, la Mustang non è un auto adatta a chi piace passare inosservato.

E’ un auto vistosa, dal look aggressivo e dalle dimensioni abbastanza importanti. A tal proposito, la colorazione bianco perla con strisce longitudinali blu elettrico non aiutano di certo, anche se, dal nostro punto di vista, la Mustang è bella anche per la sua appariscenza.

La presa d’aria frontale è davvero grande, con al centro lo storico logo Mustang, che raffigura un cavallo al galoppo.
Il profilo mette in risalto ancora di più il lungo cofano, con l’abitacolo sbilanciato sull’asse posteriore. I cerchi in lega da 19″ neri sottolineano l’indole sportiva della vettura. Il posteriore è corto, con i gruppi ottici a 3 linee che da sempre contraddistinguono questo modello.

   

   

La prima cosa che si fa notare una volta saliti a bordo sono i sedili Recaro, un optional da 2000€, che donano un look molto sportivo agli interni. Oltre al forte impatto estetico, i sedili contengono in modo ottimale in curva anche se, per l’uso cittadino o per lunghi viaggi, non sono di certo la scelta ottimale.

La qualità degli interni è piuttosto buona, considerando anche che la Mustang si colloca in una fascia di prezzo abbastanza bassa per questa tipologia di auto. Il design del cruscotto è abbastanza minimalista e si sviluppa in modo simmetrico, sia per la parte del conducente che per il passeggero, con una fascia di alluminio che ne percorre tutta la lunghezza.

   

   

Sul lato sinistro troviamo ovviamente la strumentazione, composta da due elementi circolari, dal look molto classico, e da un moderno display LCD al centro, che ospita il computer di bordo e ci mostra tutte le informazioni relative ai consumi e ai vari settaggi disponibili. Sul lato destro, invece, troviamo una targa, che raffigura il logo Mustang.

Una particolare attenzione è stata rivolta anche all’illuminazione dell’abitacolo, con la possibilità di personalizzare il colore della strumentazione, della luce d’ambiente e del battitacco.

   

   

MOTORI/DOTAZIONI

La vera novità di questa versione, destinata anche al mercato europeo, è costituita dalla motorizzazione Ecoboost, un 2.3 litri 4 cilindri turbo benzina da 317 cv. Un motore sicuramente pensato per ridurre i consumi e le emissioni, due fattori davvero molto sentiti nel nostro mercato.

In questo caso, abbiamo avuto la possibilità di provare la Mustang per eccellenza, equipaggiata con un V8 benzina da 5.0 litri, in grado di erogare 421 cv. Oltre ai cavalli, la differenza sicuramente è costituita dall’erogazione e dal sound del V8, che identifica in modo inequivocabile questo tipo di vettura.

Gli accessori a bordo non sono tantissimi, ma c’è tutto quello che serve per viaggiare in modo confortevole e sicuro. L’elettronica infatti è tanta anche se, oltre al sistema di infotainment, è tutta rivolta alla sicurezza durante la guida.
Niente male anche il navigatore, che ci ha accompagnato in giro per la città e sui passi di montagna senza difficoltà.

Oltre alle due motorizzazioni, identificate come Ecoboost e GT, la Mustang è disponibile in due diverse carrozzerie: Fastback e Convertibile.

COME VA?

  

I cavalli sono tanti e, disattivando tutti i sistemi di sicurezza selezionando la modalità di guida “pista”, si capisce subito che senza l’elettronica sarebbe davvero difficile da domare. Fortunatamente, gli ingegneri Ford hanno lavorato davvero bene, rendendo questa vettura adatta a tutti, anche a conducenti con poca esperienza con auto sportive.

Certo la potenza rimane comunque tanta, e l’accelerazione rimane comunque sempre da brivido. Ma, percorrendo una rotonda in modalità “Normal“, non si percepisce quella spiacevole sensazione di essere catapultato verso l’esterno ad ogni colpo di acceleratore. Anche le condizioni meteo più avverse, come la pioggia battente, non spaventano questa Mustang che, grazie alla modalità “Pioggia”, riesce sempre a farci sentire al sicuro.

Discorso diverso se si sceglie una modalità di guida più smaliziata: con la modalità “Sport+” si prende il pieno controllo del cambio, tramite i paddle al volante. L’elettronica diventa più permissiva e questo, con un V8 da 421 cv sotto al cofano, significa che bisogna fare molta più attenzione al pedale dell’acceleratore, in quanto la risposta del motore diventa più reattiva e le sbandate in sovrasterzo diventano molto più frequenti, potenzialmente ad ogni svolta o rotonda.

La modalità “Pista“, come già anticipato e com’è facile intuire anche dal nome, è consigliata vivamente solo ad un conducente esperto e in uno spazio protetto e chiuso al pubblico, per divertirsi in tutta sicurezza e riducendo il rischio di arrecare danni a se stessi e alla vettura.

IN CONCLUSIONE

Un auto per veri appassionati, capace di regalare forti emozioni a chi la guida e alle persone che ci circondano. Purtroppo, visti i consumi e le spese di mantenimento della vettura, la versione GT con motore V8 sarà probabilmente la meno venduta nel nostro mercato, anche se, di fatto, è quella che esprime al meglio il concetto di muscle car.

La versione Ecoboost è sicuramente un valido compromesso, con consumi e spese di mantenimento più compatibili con il nostro mercato, e con una cavalleria più che sufficiente per divertirsi.

La Mustang GT parte da un prezzo di listino di 45.000€, solo 5.000€ in più della versione Ecoboost.

   

   

– Test driver: Angelo De Rosa
– Fotografia/Video: Angelo De Rosa
– Prova: Ford Mustang GT V8
– Collaborazione: Ford Italia

              
  • Tags
  • come
  • convertibile
  • Drive
  • EcoBoost
  • fastback
  • ford
  • funzioni
  • gt
  • interni
  • motore
  • muscle car
  • Mustang
  • potenza
  • prova
  • Recaro
  • test
  • v8
  • va
PROSSIMO ARTICOLO F1 2017, Austria: Bottas vince e si candida per il titolo ma Vettel allunga su Hamilton
ARTICOLO PRECEDENTE Superbike - A Laguna Seca una vittoria a testa per Rea e Davies

Angelo De Rosa

Amante delle due e quattro ruote da sempre. Mi diverto con la mia Canon a scattare foto in pista. Mi occupo della sezione eventi e prove in anteprima sulla zona di Milano e dintorni.

Consigliati per te

Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano Ford
Marzo 19th, 2023

Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano

Prova Hyundai Kona, in allestimento N line strizza l’occhio alla sportività Hyundai
Marzo 6th, 2023

Prova Hyundai Kona, in allestimento N line strizza l’occhio alla sportività

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV Mazda
Gennaio 12th, 2023

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano

Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano

Eventi e Manifestazioni
MIMO 2023, edizione dinamica all’Autodromo Nazionale Monza test drive dei modelli di oltre 40 case automobilistiche

MIMO 2023, edizione dinamica all’Autodromo Nazionale Monza test drive dei modelli di oltre 40 case automobilistiche

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 19th 11:18 PM
Auto Modelli

Prova Ford Explorer, l’inarrestabile SUV americano

Mar 18th 5:04 PM
Articoli e Notizie

Renault Austral – il particolare: l’head-up display che rasenta la perfezione

Mar 15th 10:31 PM
Articoli e Notizie

Renault Espace: svelati il tetto panoramico e gli interni

Mar 15th 10:09 PM
Articoli e Notizie

Parte la stagione dei motori 2023 firmata Sky motori!

Mar 15th 10:01 PM
Eventi e Manifestazioni

MIMO 2023, edizione dinamica all’Autodromo Nazionale Monza test drive dei modelli di oltre 40 case automobilistiche

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218