Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Gennaio 30th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Prova Renault Talisman Sporter. Un’ammiraglia elegante e con tanto spazio a bordo
Home
Auto Modelli
Renault

Prova Renault Talisman Sporter. Un’ammiraglia elegante e con tanto spazio a bordo

Luglio 7th, 2017 Angelo De Rosa Renault, Test Drive e Prove

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Mercedes e ACI: il futuro è sostenibilità, il futuro è smart - Alla prova di Classe B Electric Drive
Mercedes e ACI: il futuro è sostenibilità, il futuro è smart - Alla prova di Classe B Electric Drive
Nuovo Renault Espace sarà presentato il 6 e 7 giugno
Nuovo Renault Espace sarà presentato il 6 e 7 giugno

La prima versione di Renault Talisman debutta in Cina nel 2012, in un mercato in forte espansione economica. Nonostante questo, non ebbe un gran successo nel mercato asiatico.

Il marchio francese aveva però l’esigenza di rinnovare la sua vettura di segmento D in Europa, all’epoca rappresentato dalla Laguna 3° serie, in vendita dal lontano 2007.
Per questo motivo, Renault decise di lanciare la Talisman, qualche anno più tardi, anche sul mercato europeo. La vettura fu opportunamente rivista, per adattarla nello stile ai gusti europei, riportando nel suo segmento il family feeling Renault che noi tutti conosciamo: calandra con linee orizzontali, marchio ampio posto al centro del frontale e linee ampie e tondeggianti, a differenza delle linee tese e spigolose che caratterizzavano la precedente generazione.
Un modello completamente nuovo, arrivato in un momento in cui, la presenza di Renault nel segmento D, non era poi così forte.

Gli inserti sul cruscotto e sulle portiere che richiamano la trama del legno, il grande display centrale, le dimensioni esterne decisamente generose e soluzioni tecniche come il 4Control (di cui parleremo in seguito) portano subito la Talisman ad un livello superiore, dimostrando fin dal primo sguardo che ci troviamo di fronte ad una vettura top di gamma.

In questo test proveremo per ItaliaOnRoad la Renault Talisman Sporter INTENS Energy 1.6 dCi 130, con cambio automatico a 6 rapporti e doppia frizione

   

   

SCHEDA TECNICA

  • Cilindara 1598 cc
  • Potenza massima 130CV a 4000 giri
  • Coppia massima 320 Nm a 1750 giri
  • Alimentazione motore diesel
  • Cambio automatico a 6 rapporti e doppia frizione + retromarcia
  • Numero cilindri e disposizione 4 in linea
  • Trazione anteriore
  • Velocità max 200 km/h
  • Accelerazione da 0-100 km/h in 11,2 sec.
  • Consumo medio 12,5 km/l (rilevato in città), 17 km/l (rilevato su extraurbane/autostrada)
  • Lunghezza 4865 mm; larghezza 1868 mm; altezza 1465 mm
  • Capacità bagagliaio 572 litri, espandibili a 1681 litri
  • Massa 1536 kg

ESTERNI

La linea della vettura è sicuramente ben riuscita. Il frontale richiama, come già anticipato, il look dell’ultima generazione di auto Renault.
L’ampia calandra, caratterizzata da profili cromati orizzontali che vanno da un faro all’altro, fari a LED con luci diurne a forma di C, che la rendono riconoscibile a prima vista, e l’ampio logo, posto al centro del frontale.
Il cofano presenta linee morbide e sinuose ed e sagomato intorno al logo centrale; è caratterizzato inoltre da quattro nervature, che vanno dalla parte anteriore al parabrezza e che creano dei riflessi davvero interessanti.

   

Il profilo della vettura è abbastanza affusolato, con bordi vetri cromati e gli ampi cerchi bicolor da 19″, che richiamano sia il colore chiaro delle cromature che il colore scuro della carrozzeria.
Per quanto riguarda il colore, forse il nero non è la migliore scelta, in quanto tende ad appiattire le linee in alcune condizioni di luce.

Infine il posteriore, anch’esso caratterizzato dagli ampi gruppi ottici a LED, che occupano quasi tutta la larghezza della vettura e sottolineano la modernità del progetto.

   

INTERNI

L’abitabilità a bordo è davvero molto buona, dato che il comfort e lo spazio per tutti i passeggeri non mancano di certo, come ci si aspetta da una vettura di questa categoria e dimensioni.

    

I sedili sono in pelle, molto comodi e regolabili elettricamente, con la possibilità di memorizzare più settaggi per diversi conducenti.
Per entrambi i sedili anteriori è disponibile sia la funzione di riscaldamento che la ventilazione, mentre la funzionalità di massaggio, che lavora anche abbastanza bene e può essere personalizzata su più livelli di intensità e diverse tipologie di massaggio, è disponibile solo per il conducente, almeno sulla versione in prova.

   

Il volante in pelle risulta essere comodo e tutti i tasti presenti su di esso sono accessibili e di facile comprensione, specialmente per chi ha già guidato altre vetture del gruppo Renault.
La strumentazione analogica è stata sostituita da un display LCD, che consente di tenere sotto controllo lo stato della vettura e le informazioni utili durante il viaggio. Inoltre, grazie al selettore dei profili MULTI-SENSE, è possibile cambiarne anche il layout, oltre a modificare la colorazione della luce d’ambiente dell’intero abitacolo.
Il cruscotto è ben disegnato e bello al tatto, con le finiture in effetto legno che si estendono anche sulle portiere e che donano sicuramente un look premium all’intero abitacolo. Anche il display centrale, nonostante le sue dimensioni generose da 8.7″, risulta ben integrato nella plancia.

   

Il sistema di infotainment è l’R-LINK2, un evoluzione di quanto già visto su altre vetture Renault. E’ ben organizzato e si lascia utilizzare in modo intuitivo. In alcuni casi abbiamo notato qualche rallentamento nel passaggio da una sezione all’altra, ma nulla di preoccupante o che ne comprometta le funzionalità; il sistema è inoltre compatbile con Android Auto e Apple Carplay.
Niente male anche il già citato MULTI-SENSE, che consente di avere 5 profili a disposizione (Comfort, Eco, Sport. Neutral e Personalizzata) in modo da personalizzare, tra le tante cose, anche il layout del display.
La navigazione satellitare è affidata allo storico marchio TomTom, sinonimo di qualità e affidabilità. Non abbiamo mai avuto problemi infatti nel suo utilizzo e le indicazioni si sono sempre rivelate puntuali, anche con mappe ed edifici in 3D.

   

BAGAGLIAIO

 La capacacità di carico è sicuramente molto buona, con i suoi 572 litri, espandibili a 1681 litri abbattendo i sedili posteriori. La soglia di carico è in linea con il pianale del bagagliaio, ed ha un altezza da terra di soli 57 cm.
La forma del bagagliaio è molto lineare e squadrata, caratteristica che lo rende facile da sfruttare. Presenti inoltre diversi vani portaoggetti, sia ai lati che sotto il pianale amovibile.
Non presente, nell’esemplare in prova, il portellone servo assistito.

MOTORE

Il motore è un 4 cilindri in linea turbo diesel da 1598 cc con cambio automatico a 6 rapporti con doppia frizione, che eroga 130 cv a 4000 giri al minuto e spinge questa vettura da 0 a 100 km/h in 11,2 secondi, fino ad una velocità massima dichiarata di 200 kmh.

Sicuramente uno scatto da fermo non fulmineo, considerata anche le dimensioni ed il peso della vettura. Il propulsore assicura comunque una spinta fluida e costante, mantenendo sempre un livello di rumorosità nell’abitacolo abbastanza contenuto.
Nessun problema riscontrato ad andature autostradali, dove grazie anche i 6 rapporti, si riesce a viaggiare a velocità codice ad un numero di giri piuttosto basso.

Molto bene anche il cambio, che si è sempre dimostrato fluido, veloce e silenzioso per l’uso di tutti i giorni.

Per quanto riguarda i consumi, in autostrada e con cruise control impostato su 130kmh, abbiamo rilevato poco più di 17km/l, mentre in città si scende a circa 12-13 km/l.

ALLA GUIDA

Sicuramente l’assetto della vettura è orientato ad ottenere il massimo comfort per i passeggeri, consentendoci di affrontare anche lunghi viaggio in autostrada senza soffrire troppo la stanchezza e, allo stesso tempo, di assorbire le imperfezioni dell’asfalto tipiche delle nostre città.
Grazie alla modalità Sport, è possibile indurire la risposta dello sterzo e delle sospensioni, al fine di ottenere un maggiore feeling durante la guida sportiva.

Il punto di forza di questa vettura è però il sistema 4Control che, grazie alle 4 ruote sterzanti, consente all’asse posteriore della Talisman di ruotare fino ad un massimo di 3,5°, garantendo la massima manovrabilità ed un raggio di sterzata minore a velocità ridotta, quando le ruote posteriori sterzano in modo opposto a quelle anteriori. Alle alte velocità invece si comportano in modo contrario, sterzando verso l’interno della curva e aumentando così la stabilità del retrotreno nelle curve più veloci.

Non mancano inoltre diversi aiuti alla guida, come l’avviso di superamento della linea di carreggiata, il monitoraggio degli angoli ciechi, la gestione automatizzata dei fari abbaglianti/anabbaglianti, il cruise control ed il limitatore di velocità.
Da segnalare che, sull’esemplare in prova, non è presente un cruise control di tipo adattivo, un optional che noi consigliamo vivamente su vetture di questa categoria, pensate sicuramente anche per effettuare lunghi viaggi.

Da segnalare anche l’ottimo lavoro svolto sulla tecnologia Easy Access System, grazie alla quale la vettura rileva il nostro avvicinamento, accendendo le luci diurne, aprendo i retrovisori ed accendendo le luci dell’abitacolo; ci basterà afferrare semplicemente la maniglia per aprire le porte automaticamente o allontanarci semplicemente dalla vettura affinché si richiuda in modo autonomo.

Non manca inoltre il sistema di Park Assist, che consente di parcheggiare automaticamente la vettura sia in parcheggi ad L che a S, per il quale vi consigliamo la visione del Vlog alla guida per una dimostrazione pratica.

CI PIACE

– Buona abitabilità a bordo
– Design degli interni molto piacevole
– La tecnologia 4Control è stata una piacevole sorpresa, sia in fase di manovra che a velocità più sostenute

NON CI PIACE

– I pulsanti touch a lato dell’infotainment si sporcano facilmente e non sono pratici da utilizzare mentre si guida
– Alcuni comandi del condizionatore sono disponibili solo tramite il touch screen
– La funzionalità di massaggio è disponibile solo per il sedile del conducente

   

   

IN CONCLUSIONE

Una vettura complessivamente gradevole, sia da guardare che da guidare, adatta alle famiglie, a chi ha bisogno di una buona capacità di carico e a chi viaggia molto.
Sicuramente il sistema 4Control costituisce un plus, molto consigliato anche se non indispensabile. Anche dal punto di vista della sicurezza si è dimostrata al top, come evidenziato dalle 5 stelle Euro NCAP guadagnate.
La Talisman Sporter parte da un prezzo di listino di circa 30.000€ mentre, per la versione in prova, si sale a circa 42.000€ chiavi in mano.

– Test driver: Angelo De Rosa
– Fotografia/Video: Angelo De Rosa
– Prova: Renault Talisman Sporter INTENS
– Collaborazione: Renault Italia

              
  • Tags
  • 4 control
  • Android Auto
  • Apple CarPlay
  • come
  • diesel
  • Drive
  • Energy dCi 130
  • funzioni
  • led
  • opinione
  • opinioni
  • Park Assist
  • prezzo
  • prova
  • R-Link2
  • Renault
  • sporter
  • talisman
  • test
  • tomtom
  • va
PROSSIMO ARTICOLO Meteore - Santiago Herrero e la sua OSSA 250
ARTICOLO PRECEDENTE Campioni del Mondo senza vittorie

Angelo De Rosa

Amante delle due e quattro ruote da sempre. Mi diverto con la mia Canon a scattare foto in pista. Mi occupo della sezione eventi e prove in anteprima sulla zona di Milano e dintorni.

Consigliati per te

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV Mazda
Gennaio 12th, 2023

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mercedes-Benz GLC, finalmente si torna a guidare Diesel Mercedes-Benz
Dicembre 31st, 2022

Prova Mercedes-Benz GLC, finalmente si torna a guidare Diesel

Prova Hyundai Kona Electric EV Hyundai
Dicembre 23rd, 2022

Prova Hyundai Kona Electric EV

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Gen 28th 5:13 PM
Mondocorse

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Gen 27th 9:10 AM
Mondocorse

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

Gen 26th 12:22 AM
Eventi e Manifestazioni

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Gen 19th 2:34 PM
Articoli e Notizie

Auto usate: quali sono le truffe a cui fare attenzione

Gen 18th 11:20 PM
Mondocorse

Meteore: 1977, Pat Evans e Randy Cleek, uniti da un tragico destino

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218