Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 27th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Campioni del Mondo senza vittorie
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

Campioni del Mondo senza vittorie

Luglio 6th, 2017 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

La F14T è stata la peggiore monoposto di Formula 1 della Ferrari?
La F14T è stata la peggiore monoposto di Formula 1 della Ferrari?
La breve storia di Tonino Benelli
La breve storia di Tonino Benelli

Manuel Herreros ed Emilio Alzamora – curiosamente entrambi spagnoli – trovano un loro spazio nella storia del Motomondiale non solo per essersi laureati Campioni del Mondo quanto per la singolarità di aver conquistato il titolo senza aver vinto nessuna gara nell’anno del loro trionfo.

In effetti il loro è un fatto raro ma non unico nella storia del motociclismo: oltre a Andrew Pitt nel 2001 in SuperSport, nel Motomondiale c’erano stati i casi dei sidecaristi George O’Dell, Bruno Holzer e Werner Schwärzel rispettivamente nel 1977, 1979 e 1982.
Manuel Herreros (da non confondere con Santiago Herrero, altro pilota spagnolo purtroppo scomparso precocemente) è stato Campione del Mondo della classe 80 nel 1989.

 

Herreros, detto Champi, è nato a Villarrobledo il 20 aprile 1963.

Eesordì nel Motomondiale nel 1984 in 125 con una MBA. La stagione seguente fu ingaggiato dalla Derbi come compagno di squadra di Jorge Martínez, terminando al 4º posto il Mondiale della 80. Nel 1986 ottenne la sua prima vittoria, al GP di Germania.

L’ultima stagione di Herreros con la Derbi fu il 1989, anno in cui divenne Campione del Mondo della 80 senza vincere neanche una gara, ma puntando sulla regolarità dei piazzamenti piazzandosi 4 volte secondo sui 6 Gran premi in calendario. Quell’anno Ottl, che arrivò addirittura terzo in campionato, risultò il vincitore del maggior numero di prove singole con 3 vittorie in GP.

Abolita la classe 80 a fine ’89, Herreros ritornò in 125 con una JJ Cobas, raccogliendo risultati deludenti: non classificato nel 1990 e 33° nel 1991. Al termine della stagione ’91 decise il ritiro dalle competizioni.

Ha poi aperto una scuola di pilotaggio e gestisce un team nel campionato spagnolo.
Emilio Alzamora si è laureato  Campione del Mondo della classe 125 nel 1999. E’ nato a Lerida il 22 maggio 1973.

 

Dopo aver partecipato con successo ad alcune gare monomarca con la Honda, nel 1991 e nel 1992 ha partecipato al Campionato Europeo Velocità  classe 125, dapprima con una JJ Cobas ed in seguito con una Honda, giungendo al 19º e al 7º posto rispettivamente.

Nel 1994 esordì, sempre nella ottavo di litro, nel motomondiale. Nel 1995 vinse il suo primo Gran Premio, in Argentina, ed arrivò terzo in classifica generale, dietro ai giapponesi Sakata ed Aoki. Nel 1996 vinse un’altra gara, il Gran Premio di Olanda, ma arrivò quarto in classifica generale, scalzato ancora una volta da piloti del Sol Levante: Aoki, Masaki Tokudome e Tomomi Manako.

Nel 1997 partecipò alla 250, senza tuttavia ottenere risultati di rilievo.

Nel 1998 tornò alla 125;  dopo una breve esperienza con l’Aprilia tornò alla Honda  con la quale divenne campione del mondo nel 1999.

Nell’anno del titolo Alzamora non vinse nemmeno una gara contro le 5 di Melandri ed ottenne il primo posto con un solo punto di vantaggio, 227 punti contro i 226 di Melandri.

Nel 2000 decise di restare in 125 arrivando terzo in classifica generale dietro Roberto Locatelli e Youichi Ui, un risultato frutto delle 2 vittorie ottenute in Spagna e Portogallo oltre vari piazzamenti che gli valsero 203 punti in classifica generale.

Nei due anni seguenti passò alla 250, ma i risultati furono inferiori alle attese: due settimi posti nel 2001 e nel 2002. Prese allora la decisione di tornare alla 125 con la Derbi ma dopo un’annata disastrosa, dove raggranellò solo due punti in tutto il campionato, decise dapprima di passare al supermotard e poi di ritirarsi dall’agonismo nel dicembre del 2003.

Oggi è un manager affermato e gestore di una famosa scuola per piloti e meccanici da corsa.

425             
425
Shares
  • Tags
  • 1989
  • 1999
  • Alzamora
  • Herrero
  • Herreros
PROSSIMO ARTICOLO Prova Renault Talisman Sporter. Un'ammiraglia elegante e con tanto spazio a bordo
ARTICOLO PRECEDENTE Mazda MX-5 RF riceve il più prestigioso riconoscimento assegnato da Red Dot

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani Mondocorse
Marzo 24th, 2023

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

Pillole e curiosità su Giacomo Agostini Piloti, storie e glorie
Marzo 23rd, 2023

Pillole e curiosità su Giacomo Agostini

Motomondiale 1986, la Federazione annuncia l'abolizione della partenza a spinta con motore spento Piloti, storie e glorie
Marzo 6th, 2023

Motomondiale 1986, la Federazione annuncia l'abolizione della partenza a spinta con motore spento

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

Mar 24th 5:46 PM
Articoli e Notizie

Alpine A110 San Remo 73: 200 esemplari speciale per festeggiare i 50 anni

Mar 24th 10:22 AM
Mondocorse

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

Mar 24th 10:10 AM
Mondocorse

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

Mar 24th 10:07 AM
Eventi e Manifestazioni

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all’Autodromo Nazionale Monza

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218