Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 30th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Quei dieci titoli di Giacomo Agostini vinti a mani basse
Home
BLOG
BLOG di Fabio Avossa

Quei dieci titoli di Giacomo Agostini vinti a mani basse

Giugno 28th, 2017 Fabio Avossa BLOG di Fabio Avossa, Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Campioni senza corona: Stirling Moss, l’eterno secondo della Formula 1
Campioni senza corona: Stirling Moss, l’eterno secondo della Formula 1
John Surtees e Mike Hailwood, gli unici due piloti titolati sia con le due che con le quattro ruote
John Surtees e Mike Hailwood, gli unici due piloti titolati sia con le due che con le quattro ruote

Dieci (350 e 500) dei suoi 15 titoli Agostini li conquistò a mani basse nel lustro 1968/72 quando i mezzi meccanici degli avversari più accreditati, oltre qualche sporadica apparizione di Pasolini con la Benelli,  erano le artigianali Paton e Linto, le monocilindriche ad aste e bilancieri Aermacchi Ala d’Oro, qualche mono inglese (Norton, AJS, Matchless) e non dimentichiamo la MotoGuzzi 500 monocilindrica ex ufficiale 1957 (!) affidata a Mandolini; di questo periodo ho omesso la triste parentesi di Bergamonti perchè troppo breve per avere un valore statistico.

Ecco la breve cronistoria di quel periodo, che forse portò poi alla rottura con la MV Agusta.

Al termine della stagione 1967, la Honda annunciò il suo momentaneo ritiro, dichiarandosi però disposta a riconoscere ugualmente l’ingaggio ad Hailwood, purché non cambiasse squadra. La proposta venne accettata dal pilota inglese che decise di prendersi un anno sabbatico.  Il ritiro della Honda non fu così “momentaneo” (ritornerà nel motomondiale solo nel 1979) e, comunque, Hailwood decise di tentare l’avventura in Formula 1, riapparendo nelle competizioni motociclistiche in saltuarie occasioni. Ma questa, come si dice in queste circostanze, è un’altra storia.

Fu così che in modo del tutto inatteso, Agostini e la MV Agusta, che avevano conquistato 2 titoli nella classe 500, rimasero orfani degli avversari più temibili e, nel quinquennio sportivo dal 1968 al 1972, collezionarono una serie impressionante di vittorie che fruttarono 10 titoli mondiali piloti e 10 titoli mondiali costruttori, nelle classi “350” e “500”. Gli avversari, tranne qualche rara eccezione, erano prevalentemente gentlemen-drivers che gareggiavano con moto artigianali o alquanto datate mentre gli sforzi tecnici di molti costruttori come Aermacchi, Benelli, Linto, Paton, non riuscirono minimamente a scalfire la superiorità tecnica della MV Agusta: Fu così che Agostini conquistò 82 dei 102 gran premi disputati nelle classi “350” e “500” in quel lustro, dividendo il pubblico tra i sostenitori del prevalente merito del pilota e coloro che attribuivano le vittorie alla superiorità tecnica della moto. L’enorme popolarità e prestigio del pilota incominciavano ad essere piuttosto fastidiosi per la MV Agusta che nel 1970, nel tentativo di ridimensionarne la figura, gli affiancò Angelo Bergamonti, che purtroppo morì vittima di un incidente durante lo svolgimento della gara di Riccione della Temporada Romagnola. Nel 1972 gli venne affiancato Alberto Pagani che si rivelò non più di un ottimo collaudatore ed un fedele scudiero.

Fiutata l’aria Agostini incominciò a guardarsi attorno. Nella seconda metà del 1972 si rincorrevano notizie sulla stampa specializzata di un certo interesse della Benelli che gli avrebbe offerto le 4 cilindri di nuova generazione. Ma non se ne fece nulla, anche per le difficoltà finanziarie della casa di Pesaro.

Nel 1973 venne ingaggiato Phil Read al quale venne affidata la collaudata 500 tre cilindri mentre ad Agostini venne assegnato un prototipo derivato dalla nuova 350 4 cilindri. La stagione del pilota bergamasco fu quasi catastrofica; la moto, ancora in fase di sviluppo, collezionò una tale serie di rotture che Agostini riuscì a completare solamente 4 delle 11 gare in calendario. Incominciarono i primi attriti con Agostini che ritornava alla 3 cilindri che tante soddisfazioni gli aveva dato mentre Read mostrava più fiducia nella nuova cavalcatura della MV che lo porterà addirittura al titolo mondiale, che replicherà poi nel 1974.

Per questi attriti, ma anche per aver intuito l’inevitabile declino del motore a quattro tempi, Agostini decise di prendere in considerazione le offerte di Yamaha, Suzuki e Kawasaki. Come ben sappiamo scelse la Yamaha.

 

136             
136
Shares
  • Tags
  • 15 titoli
  • agostini
PROSSIMO ARTICOLO Nuova Porsche Panamera Sport Turismo, una berlina sportiva per la famiglia
ARTICOLO PRECEDENTE Arriva Stonic: l’urban crossover Kia

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani Mondocorse
Marzo 24th, 2023

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

Pillole e curiosità su Giacomo Agostini Piloti, storie e glorie
Marzo 23rd, 2023

Pillole e curiosità su Giacomo Agostini

Motomondiale 1986, la Federazione annuncia l'abolizione della partenza a spinta con motore spento Piloti, storie e glorie
Marzo 6th, 2023

Motomondiale 1986, la Federazione annuncia l'abolizione della partenza a spinta con motore spento

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

Mar 24th 5:46 PM
Articoli e Notizie

Alpine A110 San Remo 73: 200 esemplari speciale per festeggiare i 50 anni

Mar 24th 10:22 AM
Mondocorse

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

Mar 24th 10:10 AM
Mondocorse

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218