Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 25th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
1966 Lamborghini presenta la Miura ed il mondo della GT all’italiana cambia per sempre
Home
Amarcord

1966 Lamborghini presenta la Miura ed il mondo della GT all’italiana cambia per sempre

Giugno 23rd, 2017 Fabio Avossa Amarcord

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Le "piccole" Ferrari prima della Dino: INNOCENTI 186 GT
Le "piccole" Ferrari prima della Dino: INNOCENTI 186 GT
La CEMSA Caproni F11, l’antenata della Lancia Flavia
La CEMSA Caproni F11, l’antenata della Lancia Flavia

La leggenda vuole che la fondazione della Lamborghini sia dovuta ad una animata discussione fra Enzo Ferrari e Ferruccio Lamborghini, all’epoca proprietario di una Gran Turismo di Maranello.

Non essendo soddisfatto delle performance della sua auto si dice che Lamborghini si sarebbe rivolto direttamente a Ferrari per lamentare il cattivo funzionamento della frizione. A questo rilievo Ferrari, con fare sprezzante, gli avrebbe risposto: “Che vuol saperne di auto lei che costruisce trattori?”

Stizzito, e forse offeso, per la risposta ricevuta Lamborghini avrebbe deciso in quel momento di avviare in proprio la costruzione di una Gran Turismo.

In verità sembra poco credibile che un progetto di quella portata sia nato solo per un dispetto.

Comunque sia andata la Lamborghini fu fondata il 7 maggio 1963 con sede a Sant’Agata Bolognese. Furono ingaggiati tra i migliori tecnici italiani: Giotto Bizzarrini (il papà della GTO) si occupò del motore mentre a Gian Paolo Dallara e Paolo Stanzani fu affidata la progettazione della parte telaistica. Franco Scaglione disegnò la linea di quella che sarebbe stata la prima Lamborghini, la 350 GTV, una GT con motore anteriore longitudinale a 12 cilindri da 3500cc.

 

Ma il disegno di Scaglione sembrò troppo avveniristico e fu perciò rivisto dalla Touring che ne ammorbidì le linee. La nuova auto, ribattezzata 350 GT, una veloce GT a 2 posti, ebbe un discreto successo e fu perciò fatta seguire dalla 400 GT (4000cc) e dalla 400 GT 2+2, entrambe con una linea molto simile a quella della 350.

 

Sull’onda di questo successo al Salone di Torino del 1965 la Lamborghini espose un avveniristico telaio in lamiera scatolata con il motore, un 12V 4000cc,  disposto in posizione posteriore trasversale, da cui la sigla TP400. Il motore posteriore, ancora poco adottato sulle Gran Turismo dell’epoca,  era ormai una soluzione obbligata nelle vetture da competizione ma la singolarità che distingueva la proposta della Lamborghini consisteva nella disposizione trasversale.

lamborghini-tp400-01 lamborghini-tp-400

Per vestire il telaio fu scelto Nuccio Bertone sia perché egli stesso si era espresso in termini entusiastici nei confronti della innovativa soluzione tecnica, ma anche per motivi di natura più commerciale giacchè Bertone non aveva rapporti di collaborazione con i maggiori concorrenti della Lamborghini, Ferrari e Maserati in particolare, e nel contempo la carrozzeria Touring era fallita.

Nasceva così la Miura P400 che venne presentata al Salone dell’Automobile di Ginevra del 1966.

Fu un successo senza precedenti. La vettura lasciò senza fiato tutti i visitatori facendo invecchiare di colpo tutte le GT dell’epoca;  il mondo della GT all’italiana cambierà radicalmente per sempre.

463             
463
Shares
  • Tags
  • 350
  • 400
  • bertone
  • bizzarrini
  • dallara
  • gt
  • GT2+2
  • GTV
  • lamborghini
  • Miura
  • P400
  • Scaglione
  • Stanzani
  • touring
  • TP400
PROSSIMO ARTICOLO Il preventivo automobilistico Online fai da te
ARTICOLO PRECEDENTE Peugeot ritorna nel mercato dei Pick-Up

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Due Alfa Romeo da competizione: la 164 ProCar e la Gruppo C Amarcord
Gennaio 18th, 2023

Due Alfa Romeo da competizione: la 164 ProCar e la Gruppo C

Lawrence d’Arabia e la Brough Superior, la Rolls Royce delle moto Amarcord
Gennaio 17th, 2023

Lawrence d’Arabia e la Brough Superior, la Rolls Royce delle moto

Due curiosità sulla Porsche 911 Amarcord
Gennaio 16th, 2023

Due curiosità sulla Porsche 911

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano

Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 24th 5:46 PM
Articoli e Notizie

Alpine A110 San Remo 73: 200 esemplari speciale per festeggiare i 50 anni

Mar 24th 10:22 AM
Mondocorse

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

Mar 24th 10:10 AM
Mondocorse

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

Mar 24th 10:07 AM
Eventi e Manifestazioni

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all’Autodromo Nazionale Monza

Mar 24th 10:03 AM
Auto Modelli

Apertura ordini Megane R.S. Ultime in Italia

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218