Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 25th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
La SBK è in crisi?
Home
BLOG
BLOG di Fabio Avossa

La SBK è in crisi?

Giugno 17th, 2017 Fabio Avossa BLOG di Fabio Avossa

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

E' imputabile a Valentino Rossi l'imbarbarimento del popolo dei sostenitori dei "cavalieri del rischio"?
E' imputabile a Valentino Rossi l'imbarbarimento del popolo dei sostenitori dei "cavalieri del rischio"?
La passione motociclistica: Moto o Pilota?
La passione motociclistica: Moto o Pilota?

Effettivamente vedere un campionato di livello internazionale, anzi mondiale, monopolizzato da due soli costruttori e due o tre piloti non è uno spettacolo particolarmente attraente.

Pertanto l’organizzatore cerca di bilanciare le prestazioni delle diverse moto in competizione e, scimmiottando la MotoGP, sta pensando alla centralina unica come soluzione al problema.

Premesso che sono contrario per principio a questo tipo di limitazioni nelle competizioni di alto livello, nel caso della SBK mi sembra addirittura un paradosso: moto definite “derivate di serie” che dovrebbero rinunciare alla elettronica sviluppata per la versione in vendita al pubblico, cioè di serie.

Quale allora la possibile soluzione?

Parto da una riflessione: ci sono moto, come BMW, Suzuki e Yamaha, che in Campionati meno permissivi, come la Stock 1000, il TT o alcuni Campionati Nazionali, risultano competitive.

E’ evidente quindi che nel WSBK prevalgono le case che producono modelli altamente specializzati con continui aggiornamenti, cioè pensati espressamente per la partecipazione al Mondiale e che si impegnano più o meno direttamente nelle competizioni.

Non è un mistero, infatti, che Kawasaki e Ducati siano quelle più impegnate sia a sfornare modelli sempre più performanti, sia a sostenere team ufficiali con notevole impegno nello sviluppo della moto e che la Honda, capita la lezione, abbia messo in produzione la sofisticata CBR 1000 RR Fireblade SP2. Al contrario basti pensare che l’Aprilia, dominatrice alcuni anni fa, arranca nelle retrovie.

Pertanto, fatte queste riflessioni, a mio parere il regolamento dovrebbe prevedere:

  • Aumentare il numero di esemplari minimi prodotti e venduti necessari per la omologazione; l’effetto dovrebbe essere quello di abbassarne il prezzo al pubblico per rivolgersi ad una platea più ampia e di conseguenza le moto dovrebbero essere meno sofisticate (il rischio è che un colosso come la Honda potrebbe metterle in vendita sottocosto);
  • Regolamento tecnico meno permissivo: freni e sospensioni di serie con i necessari adattamenti (tubazioni, molle, materiali di attrito, liquidi) all’uso in pista.
  • Nel contempo non imporrei valori standard; per intenderci, se sulla moto in vendita al pubblico  riesco ad ottenere un peso particolarmente ridotto non vedo perché mi si debba imporre un peso minimo oppure  se riesco a sviluppare una elettronica sofisticata perché dovrebbe essere tarpata?

Credo che con un regolamento del genere (indubbiamente da affinare, qui ne ho elencato solo i principi ispiratori) le case concorrenti potrebbero aumentare e si darebbe più spazio anche ai “preparatori”, una categoria in via di estinzione se non già estinta.

              
  • Tags
  • crisi
  • WSBK
PROSSIMO ARTICOLO Tutti giù per terra: vince Sykes. Brutta caduta di Davies investito da Rea
ARTICOLO PRECEDENTE La nuova BMW Serie 6 Gran Turismo

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 10th, 2020

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”? BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 2nd, 2020

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”?

Uno sguardo critico sui 26 Campionati disputati da Giacomo Agostini BLOG di Fabio Avossa
Ottobre 30th, 2020

Uno sguardo critico sui 26 Campionati disputati da Giacomo Agostini

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano

Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 24th 5:46 PM
Articoli e Notizie

Alpine A110 San Remo 73: 200 esemplari speciale per festeggiare i 50 anni

Mar 24th 10:22 AM
Mondocorse

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

Mar 24th 10:10 AM
Mondocorse

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

Mar 24th 10:07 AM
Eventi e Manifestazioni

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all’Autodromo Nazionale Monza

Mar 24th 10:03 AM
Auto Modelli

Apertura ordini Megane R.S. Ultime in Italia

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218