Il 10 settembre 1967 si disputò il 38° Gran Premio d’Italia di Formula 1; la gara si svolse su 68 giri dei 5,75 km del circuito di Monza.
Quel Gran Premio rimarrà nella storia per l’unica vittoria dell’Honda nella Formula 1 3000cc e per la fantastica rimonta di Jim Clark.
Questo lo svolgimento della gara.
La Honda si ripresenta alla partenza di un Gran premio dopo aver saltato il Gran Premio del Canada per avere il tempo di montare la nuova RA300; la nuova monoposto è dotata di un telaio progettato dalla Lola approntato presso il Team Surtees. La vettura presenta una stretta rassomiglianza con la Lola che ha gareggiato ad Indianapolis, tanto che i giornalisti la battezzano ironicamente “Hondola”. La Ferrari, in piena crisi, è presente con una sola monoposto affidata a Cris Amon.
Al Gran Premio partecipano anche Jacky Ickx alla guida di una Cooper di Formula 2 (a quei tempi era consentito), Giancarlo Baghetti come terza guida della Lotus e Ludovico Scarfiotti, il vincitore dell’edizione 1966 con la Ferrari, in questa occasione alla guida di una Eagle-Weslake.
La pole position va, come era ormai quasi una prassi, alla Lotus-CosworthDFV di Jim Clark; affianco a lui partiranno Jack Brabham su Brabham-Repco e Bruce McLaren su McLaren-BRM; in seconda fila Amon e Dan Gurney con la Eagle-Weslake del suo team mentre Denny Hulme con la seconda Brabham condivide la terza fila con Jackie Stewart su BRM e Graham Hill sulla seconda Lotus .
Allo start Brabham prende il comando ma al terzo giro Clark passa in testa con Hill al secondo posto mentre Gurney si ritira per un guasto al motore.
Ma la Lotus di Clark è costretta a rientrare ai box con una gomma a terra; rientra con un giro e mezzo di ritardo e si lancia in una improbabile rimonta. Nel frattempo Brabham e Hulme si alternano in testa alla corsa fino a che Hulme è costretto al ritiro per problemi al motore. Clark continua nella sua rincorsa fino a raggiungere Hill e Surtees; poi anche Hill si ritira col motore rotto mentre Clark supera Surtees ed è secondo. La rimonta di Clark si completa con il sorpasso a Brabham al 61° giro ed è primo; ha recuperato più di un giro a Monza! Ma purtroppo al penultimo giro il motoredi Clark accusa problemi alla pompa del carburante che lo rallentano ed è costretto ad arretrare fino al 3° posto mentre Surtees supera Brabham in “zona Cesarini” portando la “Hondola” alla vittoria con meno di una lunghezza di vantaggio su Brabham.
La classifica finale vede quindi primo Surtees che precede di appena due decimi Brabham; terzo si piazza a poco più di 23 secondi Clark, l’eroe della corsa.